English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Progetto SPiNCAR

Il Progetto SPiNCAR è stato ideato per rendere operativo il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza 2017-2020 (PNCAR) che, approvato a novembre 2017, si propone di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per contrastare il fenomeno dell’AMR a livello nazionale, regionale e locale, mediante un approccio multisettoriale "one health".

 

Partendo dagli obiettivi del PNCAR e dalle evidenze delle raccomandazioni internazionali nella implementazione di programmi di controllo dell’AMR, SPiNCAR rende operativo il Piano nazionale attraverso un approccio di autovalutazione rispetto a standard definiti e condivisi accompagnato da “site visits” di validazione e supporto.

 

Il progetto, della durata di 24 mesi, si è articolato attraverso:

  1. l’analisi della documentazione scientifica di riferimento nazionale e internazionale (Linee Guida/Raccomandazioni/Linee di Indirizzo, normativa UE e nazionale) relativa alla realizzazione/implementazione degli obiettivi del PNCAR
  2. l’identificazione, la condivisione e la validazione di standard minimi che riguardano i diversi ambiti di interesse (umano e animale) includendo diverse linee operative oggi esistenti (prevenzione e controllo delle infezioni, uso sicuro del farmaco, monitoraggio della frequenza e del profilo di resistenza dei microrganismi isolati, miglioramento della qualità, linee guida)
  3. la sperimentazione pilota sul campo del questionario di autovalutazione dedicato ad Aziende locali e Ospedali, al fine di valutarne fattibilità e sostenibilità
  4. la messa a disposizione dello strumento a tutto il SSN anche attraverso strumenti informatici capaci di supportare il processo, facilitare la lettura sintetica della realtà ai diversi livelli
  5. la formazione per il corretto utilizzo dello strumento
  6. la strutturazione e implementazione di “site visits” presso regioni e singole organizzazioni volte a validare i dati raccolti e a favorire lo scambio di esperienze tra professionisti
  7. la rendicontazione e la messa a disposizione, ai vari livelli, dei risultati in una logica volta a favorire il miglioramento continuo.

 

Stato dei lavori

A ottobre 2021 si sono concluse le attività relative ai primi tre obiettivi specifici: la revisione della documentazione di riferimento nell’ambito umano e veterinario e la valutazione delle evidenze e delle buone pratiche disponibili a livello nazionale e internazionale, ha permesso di identificare, valutare e rimodulare, grazie alla condivisione tra esperti, una serie di standard suddivisi per aree di specifico interesse. Gli standard si strutturano in criteri minimi e aggiuntivi; i primi sono stati considerati dagli esperti come assolutamente essenziali per lo sviluppo di attività atte al contrasto dell’antimicrobico-resistenze e per l’attuazione del PNCAR. I criteri aggiuntivi, invece, rappresentano attività volte al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, una volta raggiunti i requisiti essenziali.

 

Due test pilota e un focus group hanno permesso di raccogliere commenti sugli indicatori e testare la fruibilità dello strumento di compilazione.

 

Istituzioni partecipanti

SPiNCAR è realizzato da Istituto Superiore di Sanità, Regioni, Agenzia Sanitaria Emilia Romagna, Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna e Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Università di Torino, Catania e Milano, con il coordinamento dell’Università di Udine.

 

Data di creazione della pagina: 18 novembre 2021