Organizzazione: ruoli e responsabilità
Ccm-Ministero della Salute
Maria Migliore, Paola Fanfoni
La referente per la parte scientifica è Maria Migliore, mentre la referente per quella amministrativa è Paola Fanfoni, entrambe della direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute. Attraverso una attività di monitoraggio sui risultati intermedi e finali, garantiscono che il lavoro tenga fede a quanto previsto e i finanziamenti vengano gestiti, correttamente ed efficientemente, per le finalità concordate. Anche Stefania Vasselli, della stessa direzione generale della Prevenzione, in quanto membro del Gruppo tecnico nazionale di coordinamento del Passi, mantiene i collegamenti tra Cometes e il ministero della Salute.
Coordinamento Passi-Cometes
Tamara Agostini, Carla Granchelli, Giancarlo Diodati
La responsabilità dello studio è affidata a un coordinamento portato avanti da Tamara Agostini (assessorato alla Sanità, Regione Abruzzo), con funzioni di referente istituzionale; da Carla Granchelli (direttore del servizio di Igiene pubblica della Ausl di Pescara) che riveste il ruolo di responsabile scientifico; da Giancarlo Diodati, coordinatore regionale Passi; e da Antonio Alessi che fornisce supporto amministrativo.
Per conto della Regione, il coordinamento cura:
- rapporti con il Ccm (progettazione, relazioni su avanzamento progetto, acquisizione finanziamento, gestione finanziamento)
- costruzione della partnership: convenzione con l’Università dell’Aquila e con l’Istituto superire di sanità, coinvolgimento delle Asl per la conduzione dello studio attraverso i team aziendali
- definizione delle procedure per l’attuazione dello studio
- acquisizione delle attrezzature necessarie per il data entry
- comunicazione alla popolazione sullo svolgimento dello studio, collaborazione alla redazione del report, restituzione a istituzioni e popolazione dei risultati dello studio.
Nucleo operativo L’Aquila
Vincenza Cofini, Cristiana Mancini, Piera Farello
Il nucleo operativo dell’Aquila porta avanti le attività sul campo, valuta le criticità a livello locale e funge da ordinatore e stimolo per il rispetto degli impegni e delle scadenze nella fase di rilevazione dei dati. In particolare questo nucleo:
- organizza la formazione
- esegue il campionamento
- favorisce i rapporti di collaborazione con il Comune dell’Aquila
- effettua il pre-test dei questionari
- attua controlli di qualità, in collaborazione con il coordinatore regionale Passi, e formula raccomandazioni per lo svolgimento delle procedure, quali quelle relative alle sostituzioni
- risolve eventuali criticità dovute alla rintracciabilità delle persone da intervistare
- definisce le modalità e facilita le interviste da effettuarsi vis a vis.
Rete Passi in Abruzzo
Il coordinatore regionale Passi (Giancarlo Diodati) e il vice coordinatore (Claudio Turchi) garantiscono:
- supporto al responsabile scientifico
- collegamento tra il lavoro routinario del sistema Passi e il lavoro del progetto, evitando rischi di scollamento tra le due attività
- collegamento tra il responsabile scientifico del progetto e i responsabili operativi
- convocazione periodica e coordinamento del tavolo dei coordinatori aziendali Passi per consentire la discussione e la soluzione dei problemi che si possono presentare durante il lavoro.
I coordinatori aziendali (Antonio Savino - ex Asl Chieti; Claudio Turchi - ex Asl Lanciano-Vasto; Paola Natali - Asl Teramo; Cristiana Mancini - ex Asl Avezzano-Sulmona; Pierangela Farello - ex Asl L’Aquila; Iole Taglione - Asl Pescara):
- partecipano alla formazione organizzata a livello regionale
- supervisionano il lavoro della rilevazione, svolgendo controlli di qualità delle interviste e del data entry
- individuano le migliori soluzioni per consentire agli operatori di effettuare interviste con metodo Cati
- assicurano la propria disponibilità e reperibilità nei confronti degli intervistatori per gestire situazioni problematiche legate alla non rintracciabilità degli intervistati
- partecipano al monitoraggio della rilevazione attraverso un report settimanale che inviano al nucleo operativo, sullo stato di avanzamento delle interviste per singolo intervistatore
- comunicano tempestivamente al nucleo operativo situazioni critiche sia legate alla rintracciabilità degli intervistati per i quali richiedere eventuale sostituzione, sia legate agli intervistatori
- collaborano alla redazione della reportistica e alla restituzione dell’informazione.
Gli assistenti intervistatori aziendali della rete Passi
Rappresentano l'infrastruttura dello studio e la loro ormai triennale esperienza garantisce la qualità del progetto. In particolare:
- partecipano alla formazione organizzata a livello regionale
- conducono le interviste telefoniche, mantenendo un diario delle attività svolte
- comunicano tempestivamente ai coordinatori aziendali possibili situazioni critiche legate alla rintracciabilità degli intervistati
- richiedono tempestivamente ai coordinatori aziendali eventuali sostituzioni
- collaborano con il coordinatore aziendale nel controllo della qualità dei dati e nella regolare gestione dei supporti informatici
- forniscono al coordinatore aziendale, con cadenza settimanale (ogni lunedì), un report individuale sullo stato di avanzamento delle interviste.
Il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Iss partecipa al progetto attraverso il gruppo tecnico nazionale Passi (Stefania Salmaso, Paolo D’Argenio, Nadia Mirante, Valentina Minardi, Massimo Oddone Trinito) e il reparto Salute mentale (Antonella Gigantesco, Emanuele Tarolla). Il loro compito è:
- effettuare la revisione della letteratura scientifica
- mettere a punto il disegno dello studio e gli strumenti di rilevazione; gli strumenti di valutazione di episodio depressivo maggiore, disturbi di panico, ansia generalizzata e post traumatico da stress, in collaborazione con l’Università dell’Aquila; la metodologia di campionamento
- effettuare il monitoraggio della qualità e della completezza della rilevazione
- effettuare l’elaborazione statistica dei dati.
Zadig srl
- elabora il piano di comunicazione per promuovere la partecipazione della popolazione coinvolta
- predispone un piano di comunicazione per restituire l’informazione ai cittadini e ai soggetti direttamente interessati, in particolare gli operatori
- cura le pagine web del sito Passi-Cometes.
Mpa Solutions srl
- predispone il software per il data entry e il database.
Università dell’Aquila
Vincenza Cofini
- Collabora alla messa a punto degli strumenti per la rilevazione dei dati
- organizza la formazione degli intervistatori Passi, all’interno dell’Università
- organizza la formazione per il gruppo universitario coinvolto
- collabora al campionamento
- collabora a rintracciare le persone selezionate, attraverso le fonti informative disponibili
- collabora al monitoraggio della rilevazione
- sostiene la rilevazione, incluso quella vis a vis
- produce le analisi statistiche
- collabora alla produzione della reportistica e alla restituzione dell’informazione
- collabora all’organizzazione di un convegno di presentazione dei risultati che presumibilmente si farà all’Aquila.