Ultimi aggiornamenti
18/2/2021 - Friuli Venezia Giulia: un’indagine sulle persone in eccesso ponderale
È online un’analisi sulle abitudini alimentari e il profilo di salute delle persone in eccesso ponderale residenti in Regione, ottenuta grazie ai dati raccolti dalle sorveglianze di popolazione OKkio alla Salute (bambini 8-9 anni), HBSC (ragazzi di 11, 13 e 15 anni), PASSI (18-69enni) e PASSI d’Argento (ultra 65enni). In Friuli Venezia Giulia l’eccesso ponderale riguarda il 26% dei bambini (il 19% è in sovrappeso, il 7% è obeso e l'1,7% ha un'obesità grave), il 16% dei ragazzi di 11-15 anni (il 14% è in sovrappeso e il 2% obeso), il 41% degli adulti (il 31% è in sovrappeso e il 10% obeso) e il 54% degli ultra 65enni (il 39% è in sovrappeso e il 15% obeso). Scarica “Abitudini alimentari e profilo di salute delle persone in eccesso ponderale residenti in Friuli Venezia Giulia: i dati 2016-2019 dei Sistemi di Sorveglianza” (pdf 737 kb) per i dettagli sulle abitudini alimentari, la percezione del peso e la salute delle persone in eccesso ponderale, l’atteggiamento degli operatori sanitari e gli spunti per l’azione.
4/2/2021: Nuovi contributi dal territorio
Scarica i nuovi materiali della sorveglianza PASSI elaborati da:
- Regione Emilia-Romagna: le schede comunicative su mobilità attiva – dati 2019 (pdf 2,4 Mb) e mobilità attiva - dati 2017-19 (pdf 2,43); le schede con i dati 2016-19 su consumo di alcol (pdf 399 kb), attività fisica (pdf 814 kb), sovrappeso e obesità (pdf 443 kb), consumo di frutta e verdura (pdf 640 kb) e abitudine al fumo di sigaretta (pdf 610 kb)
- AUSL di Modena: le schede comunicative su mobilità attiva - dati 2019 (pdf 2,2 Mb) e mobilità attiva - dati 2017-19 (pdf 2,2 Mb); le schede con i dati 2016-19 su consumo di alcol (pdf 796 kb), attività fisica (pdf 1 Mb), consumo di frutta e verdura (pdf 1 Mb), fumo di sigaretta (pdf 955 kb), mobilità attiva (pdf 653 kb) e stato nutrizionale (pdf 829 kb).