English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

21/9/2023 - Vaccinazione antinfluenzale e patologie croniche, i dati 2021-2022 per adulti e anziani

Continua la pubblicazione dei risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. La pandemia di COVID-19 ha senza dubbio incentivato l’adesione alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale, nella popolazione generale e in particolare fra le persone con cronicità tuttavia i dati di copertura restano ancora lontani dall’obiettivo minimo di copertura indicato dal Ministero della Salute. Nell’ultima campagna vaccinale il 13% dei 18-64enni si èsottoposto a vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale non supera il 27% fra coloro che sono affetti da patologie croniche. Per quanto riguarda gli anziani ultra 65enni, nel biennio 2021-2022 il 68% si è sottoposto a vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale raggiunge il 73% fra le persone con patologie croniche. Per approfondire consulta le pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale per le sorveglianze PASSI e PdA.

Dai dati 2021-2022 sulle patologie croniche emerge che il 18% degli adulti e il 59% ultra 65enni su 10 riferiscono che, nel corso della vita, un medico ha diagnosticato loro una o più patologie. La condizione di cronicità coinvolge di più le persone con status socioeconomico più svantaggiato. Per approfondire consulta le pagine dedicate alle patologie croniche per le sorveglianze PASSI e PdA.

 

14/9/2023 - Mobilità attiva: i dati PASSI 2021-2022

In occasione dell’edizione 2023 della European Mobility Week, la Settimana europea della Mobilità (16-22 settembre), incentrata quest’anno sul tema del risparmio energetico con lo slogan “Save Energy”, la sorveglianza PASSI dell’ISS pubblica i dati 2021-2022 sulla mobilità attiva tra la popolazione adulta residente. Complessivamente nel biennio in esame, il 42% degli intervistati afferma di praticare mobilità attiva e dischiara di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare al lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. Di questi, il 19% risulta fisicamente attivo con la pratica della mobilità attiva perché grazie a questa raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS e il 23% risulta parzialmente attivo per mobilità attiva praticata. Per approfondire consulta i dati PASSI sulla mobilità attiva, il Primo Piano sul sito ISS e il sito della European Mobility Week.

 

7/9/2023 - Indagine PASSI 2021-22: i nuovi dati sugli screening oncologici

Dai dati PASSI 2021-2022 risulta che in Italia il 70% e il 78% delle donne fra i 25 e i 64 anni di età delle donne si sottopone rispettivamente allo screening mammografico e allo screening cervicale (Pap-test o HPV test) a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, secondo quanto raccomandato dalle linee guida nazionali e internazionali. La copertura nazionale dello screening colorettale in Italia resta ancora piuttosto bassa: nel biennio in esame il 45% degli intervistati nella fascia di età 50-69 anni riferisce di aver eseguito uno degli esami per la diagnosi precoce dei tumori colorettali a scopo preventivo nei tempi e modi raccomandati. Per approfondire consulta le pagine dedicate a: screening mammografico, screening cervicale e screening colorettale.

 

7/9/2023 - Dal territorio: le schede dell’Emilia-Romagna di PASSI e PASSI d’Argento

L’Emilia-Romagna pubblica le schede regionali con i dati 2021-2022 su adulti (PASSI) e anziani (PdA). Consulta le schede tematiche:

PASSI

PdA

28/6/2023 - PASSI e PdA 2021-22: fragilità, partecipazione sociale, isolamento sociale degli anziani e descrizione del campione

Sono disponibili i nuovi dati 2021-2022 su alcuni importati aspetti della vita quotidiana degli over 65enni: fragilità e disabilità, isolamento sociale e partecipazione sociale. Dalle interviste emerge che il 27% degli anziani intervistati rappresenta una risorsa per i propri familiari o per la collettività e che la partecipazione ad attività sociali coinvolge il 16% degli ultra 65enni. Il 16% degli anziani dichiara che, nel corso di una settimana normale, non ha avuto contatti (neppure telefonici) con altre persone ben il 76% riferisce di non aver frequentato alcun punto di aggregazione. La condizione di disabilità coinvolge 13 persone su 100. Per approfondire consulta le pagine di PASSI d’Argento (PdA) dedicate a: fragilità e disabilità, isolamento sociale e partecipazione sociale. Questa settimana sono disponibili anche gli ultimi dati sulle caratteristiche socio-anagrafiche del campione 2021-2022 delle sorveglianze PASSI e PdA che, nel biennio in esame, hanno intervistato rispettivamente 50mila adulti e 25mila over 65enni.

 

22/6/2023 - PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2021-2022 sulle abitudini alimentari

Con i dati su sovrappeso e obesità e sul consumo di frutta e verdura continua la pubblicazione dei risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al biennio 2021-2022. Ad essere in eccesso ponderale sono 4 adulti su 10, secondo i dati PASSI, e la maggior parte degli ultra 65enni (56%) secondo i dati riferiti dagli intervistati PdA. Riguardo al consumo di frutta e verdura si stima che in Italia, meno del 7% degli adulti ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno (five a day) e anche fra le persone ultra 65enni il consumo medio giornaliero di frutta e verdura è basso e solo il 10% dichiara di raggiungere le 5 porzioni al giorno raccomandate. Per approfondire consulta i dati 2021-2022 su sovrappeso e obesità (PASSI e PdA) e sul consumo di frutta e verdura (PASSI e PdA).

 

22/6/2023 -World No Tobacco Day 2023: le schede aziendali

È on line la scheda locale preparata dalla ASL Latina (Regione Lazio) in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2023 “No world Tobacco day 2023: i dati delle Sorveglianze di popolazione GYTS e Passi e il Piano della Prevenzione (PRP) 2021-2025” (pdf 227 kb). Consulta anche il sito della Regione Lazio con i dati regionali e la lista dei Centri antifumo.

 

15/6/2023 - PASSI e PASSI d’Argento: i nuovi dati 2021-2022 sull'attività fisica

Secondo la definizione basata sui correnti standard OMS, nel biennio 2021-2022 , tra gli adulti residenti in Italia i “fisicamente attivi” sono il 47% della popolazione, i “parzialmente attivi” il 24% e i “sedentari” il 29%. La sedentarietà è più frequente all’avanzare dell’età, fra le donne e fra le persone con uno status socioeconomico più svantaggiato, per difficoltà economiche o basso livello di istruzione. La sorveglianza PASSI d’Argento (PdA) permette di “quantificare” i livelli di attività fisica raggiunta dagli ultra 65enni, attraverso uno strumento specifico, il PASE “Physical Activity Scale for elderly”, che considera le attività comunemente svolte dalle persone anziane ma senza enfatizzare quelle sportive e ricreative. Nel campione PdA 2021-2022, il 72% è eleggibile al PASE (in quanto autonomo nella deambulazione e nel sostenere l’intervista) e per questi è stato possibile stimare l’attività svolta secondo i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS: quasi il 36% raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati, il 23% è definito parzialmente attivo in quanto svolge qualche forma di attività fisica senza raggiungere i livelli raccomandati, mentre il 42% risulta completamente sedentario. Per approfondire consulta i dati sull’attività fisica secondo le indicazioni OMS (PASSI+PdA) e sull’attività fisica rilavata con il questionario PASE (PdA).

 

8/6/2023 - Dataset 2021-2022: i dati sul consumo di alcol

Con la pubblicazione dei dati sul consumo di alcol continua il rilascio dei nuovi risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento. Nel biennio 2021-2022, meno della metà degli adulti di età compresa tra i 18 e i 69 anni (42%) dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma il 17% ne fa un consumo definito a “maggior rischio” per la salute, per quantità o modalità di assunzione. Tra la popolazione ultra 65enne, il 63% ha dichiarato di non consumare abitualmente bevande alcoliche, mentre ne riferisce un consumo moderato il 19% e un consumo definito “a rischio” per la salute il restante 18%. Il consumo di alcol a rischio resta una prerogativa dei residenti nel Nord Italia sia per la popolazione adulta che per quella anziana. Preoccupante il numero di persone, adulti e anziani, che assume alcol pur avendo una controindicazione assoluta, come i pazienti con malattie del fegato. Per approfondire consulta i dati sul consumo di alcol relativi alla popolazione adulta (PASSI) e alla popolazione anziana (PASSI d’Argento).

 

8/6/2023 - World No Tobacco Day 2023: le schede dalle Regioni

Continua la pubblicazione delle schede locali prodotte in occasione del World No Tobacco Day 2023. Questa settimana sono on line:

1/6/2023 - PASSI e PASSI d’Argento: i nuovi dati 2021-2022 sul fumo

Con la pubblicazione dei dati sull’abitudine al fumo comincia il rilascio del nuovo dataset delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento, relative rispettivamente alla popolazione adulta (18-69 anni) e a quella anziana (over 65 anni). Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che in Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma 1 italiano su 4 fuma (24%).La gran parte dei fumatori dichiara di utilizzare esclusivamente sigarette tradizionali, ma una quota non trascurabile fa un uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici (fra sigaretta elettronica e dispositivi a tabacco riscaldato), e non manca chi utilizza i dispositivi elettronici in modo esclusivo. I dati di PASSI d’Argento raccolti nel biennio 2021-2022, sottolineano che nel nostro Paese la maggioranza degli ultra 65enni non fuma (62%) o ha smesso di fumare da oltre un anno (27%), ma una persona su 10 è ancora fumatore (11%). Per approfondire i dati consulta le pagine di PASSI dedicate a: abitudine al fumo, fumo passivo, smettere di fumare; e le pagine di PASSI d’Argento relative all’abitudine al fumo.

 

1/6/2023 - World No Tobacco Day 2023: le schede dalle Regioni

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2023 la Rete PASSI mette a disposizione alcune schede con i dati locali sul fumo:

18/5/2023 - Consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia: i dati 2020-2021 di PASSI e PASSI D’Argento

In Friuli Venezia Giulia (FVG) beve alcolici il 70% della popolazione adulta (18-69 anni) e il 53% di quella ultra 64enne. La prevalenza di bevitori a maggior rischio è quasi doppia rispetto alla media nazionale (28% vs 15%) e risulta particolarmente diffusa fra i giovanissimi (18-24 anni). Nel periodo 2020-2021, in FVG, il 12% degli intervistati fra i 18 e i 69 anni ha riferito una modalità di consumo di alcolici particolarmente a rischio (binge drinking), che corrisponde all’assunzione di grandi quantità di alcol in un’unica occasione. Il binge drinking è più frequente nel genere maschile (19% degli uomini vs 5% delle donne). Fra le persone con più di 64 anni residenti il 32% ha un consumo di alcol moderato e il 21% “a rischio per l’età”. Nella Regione, complessivamente, solo il 6% degli adulti (18-69 anni) e il 10% degli ultra 64enni bevitori “a maggior rischio” ha ricevuto, da parte del proprio medico, il consiglio di bere meno. Inoltre, circa 6 persone su 100 si sono messe alla guida sotto l’effetto dell’alcol, cioè dopo aver bevuto almeno 2 unità di alcol nell’ora precedente. Sono alcuni dei dati riportati nella scheda regionale “Il consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia: i dati 2020-2021 di PASSI e PASSI D’Argento” (pdf 1,3 kb).

 

23/3/2023 - Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021

È on line il rapporto PASSI e PASSI d’Argento (PdA) dell’Emilia-Romagna sull’impatto del COVID-19 sulla popolazione nel 2021. I dati sono stati raccolti attraverso il set aggiuntivo di domande, definito “modulo COVID”, messo a punto a livello nazionale per indagare la percezione del rischio e gli effetti COVID-correlati. Nel rapporto vengono mostrati i dati raccolti nel 2021 mettendoli a confronto con quelli rilevati nel 2020. Su un campione di 3084 interviste PASSI e PdA, i risultati mostrano come in Emilia-Romagna l’atteggiamento delle persone sia cambiato nel tempo; nel 2021 sono soprattutto i più giovani a non temere il contagio da COVID-19 e le possibili ripercussioni sulla propria salute, ma anche tra gli ultra 64enni è aumentata in maniera significativa la quota di chi ritiene che le conseguenze possano essere poco gravi. Risulta alta la quota di chi si è già vaccinato al momento dell’intervista o è disposto a farlo. Infine, Per approfondire scarica il documento completo “PASSI e PASSI d’Argento. Report modulo COVID-19. Dati 2021. Report di monitoraggio marzo 2023” (pdf 3,4 Mb). 

 

16/3/2023 - Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS

A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’OMS di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% degli Stati membri dell'OMS ha adottato politiche obbligatorie di riduzione del sodio (Brasile, Cile, Repubblica Ceca, Lituania, Malesia, Messico, Arabia Saudita, Spagna e Uruguay) e il 73% dei Paesi non dispone di una gamma completa di strategie per l’implementazione di tali misure. Sono alcuni dei dati riportati dall’OMS nel rapporto “WHO global report on sodium intake reduction”, pubblicato a marzo 2023. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

12/1/2023 - Novità dal territorio

Sono online due nuove schede con i dati PASSI e PASSI d’Argento 2020-2021 su patologie croniche e diabete raccolti nella popolazione residente in Calabria. Circa il 19% degli intervistati tra i 50 e i 69 anni ha riferito di aver ricevuto almeno una diagnosi di patologia cronica da parte di un medico, e poco meno del 7% nello specifico una diagnosi di diabete, prevalenza che sale al 12% tra chi ha tra i 50 e i 69 anni. Tra le persone anziane, circa il 60% riporta almeno una patologia cronica. Le malattie respiratorie croniche sono le patologie croniche più frequentemente riferite sia tra gli adulti che tra gli anziani (7,6% tra i 18-69enni e 26% tra gli ultra 64enni). Per approfondire scarica la scheda della Regione Calabria con i dati PASSI sulla diffusione del diabete (pdf 1,7 Mb) e quella con i dati PASSI e PASSI d’Argento sulle patologie croniche (pdf 2,7 Mb).