Ultimi aggiornamenti
16/3/2023 - Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS
A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’OMS di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% degli Stati membri dell'OMS ha adottato politiche obbligatorie di riduzione del sodio (Brasile, Cile, Repubblica Ceca, Lituania, Malesia, Messico, Arabia Saudita, Spagna e Uruguay) e il 73% dei Paesi non dispone di una gamma completa di strategie per l’implementazione di tali misure. Sono alcuni dei dati riportati dall’OMS nel rapporto “WHO global report on sodium intake reduction”, pubblicato a marzo 2023. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.
12/1/2023 - Novità dal territorio
Sono online due nuove schede con i dati PASSI e PASSI d’Argento 2020-2021 su patologie croniche e diabete raccolti nella popolazione residente in Calabria. Circa il 19% degli intervistati tra i 50 e i 69 anni ha riferito di aver ricevuto almeno una diagnosi di patologia cronica da parte di un medico, e poco meno del 7% nello specifico una diagnosi di diabete, prevalenza che sale al 12% tra chi ha tra i 50 e i 69 anni. Tra le persone anziane, circa il 60% riporta almeno una patologia cronica. Le malattie respiratorie croniche sono le patologie croniche più frequentemente riferite sia tra gli adulti che tra gli anziani (7,6% tra i 18-69enni e 26% tra gli ultra 64enni). Per approfondire scarica la scheda della Regione Calabria con i dati PASSI sulla diffusione del diabete (pdf 1,7 Mb) e quella con i dati PASSI e PASSI d’Argento sulle patologie croniche (pdf 2,7 Mb).