8 gennaio 2015 - Nel mese di settembre e ottobre
2014 si sono tenute a Venezia due edizioni del corso di
formazione residenziale “Attrezziamoci per guadagnare
salute: cuore gambe e cervello”, destinato ai coordinatori
aziendali e agli intervistatori Passi della Regione Veneto.
Gli operatori Passi, oltre che nelle attività di
sorveglianza, sono spesso impegnati nei programmi di
Guadagnare Salute. Durante il corso sono stati presi in
esame alcuni obiettivi del Piano nazionale e del Piano
regionale per la prevenzione, programmi e azioni in essere
in alcune Aziende socio-sanitarie della Regione al fine di
aumentare le competenze degli operatori nell’ utilizzo dei
risultati della sorveglianza e per migliorare le conoscenze
su alcune tecniche utilizzate nei programmi di
promozione della salute.
Nelle quattro sessioni del corso sono stati presentati e
discussi i risultati della sorveglianza Passi sui fattori di
rischio cardiovascolare, sull’attività fisica e sull’eccesso
ponderale.
Scarica tutti i materiali:
Prima giornata
-
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari (pdf
2,2 Mb) - Barbara Pellizzari (Ccmr, Regione Veneto)
-
Il controllo dei fattori di rischio delle malattie
cardiovascolari (pdf 1,2 Mb) - Laura Merlo (Servizio
Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, Azienda
Ulss 9 Treviso)
-
Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella
programmazione sanitaria nazionale e regionale (pdf
1,7 Mb) - Federica Michieletto (Sezione Attuazione
programmazione sanitaria settore promozione e sviluppo
igiene e sanità pubblica, Regione Veneto)
-
Lo screening cardiovascolare (pdf 1 Mb) - Barbara
Pellizzari (Ccmr, Regione Veneto)
-
L’esercizio fisico per la cura delle malattie (pdf
5,8 Mb) - Patrizio Sarto (Servizio Medicina dello sport
e dell’esercizio fisico, Azienda Ulss 9 Treviso)
-
L’attività fisica nella prevenzione delle malattie
cronico degenerative (pdf 504 kb) - Federica Boin
(Servizio Igiene e sanità pubblica, Azienda Ulss 13
Mirano)
-
Imparare a valutare la propria condizione fisica
(pdf 945 kb) - Andrea Rosso (Dipartimento di
Prevenzione, Azienda Ulss 13 Mirano)
Seconda giornata
-
I determinanti ambientali e individuali dell’attività
motoria. Le azioni di MuoverSì (pdf 1,6 Mb) - Susanna
Morgante (Servizio Progetti e promozione salute, Azienda
Ulss 20 Verona)
-
Lavorare sui determinanti ambientali dell’attività motoria:
il ruolo del Dipartimento di Prevenzione (pdf 10,8 Mb) -
Mauro Ramigni (Servizio Igiene e sanità pubblica, Azienda
Ulss 9 Treviso)
-
Strumenti per la progettazione partecipata: alcuni metodi
applicabili (pdf 800 kb) - Manuela Mazzetto (Servizio
Igiene e sanità pubblica, Azienda Ulss 9 Treviso)
-
Epidemiologia del sovrappeso e dell’obesità nelle diverse
età della vita (pdf 963 kb) - Silvia Milani
(Dipartimento di Prevenzione, Azienda Ulss 13 Mirano)
-
La valutazione nutrizionale dell’individuo (pdf 1,9 Mb)
- Angiola Vanzo (Servizio di igiene degli alimenti e
nutrizione, Azienda Ulss 6 Vicenza)
-
Il Counseling motivazionale per il cambiamento degli stili
di vita (pdf 5,4 Mb) - Martina Di Pieri (Sezione
Attuazione programmazione sanitaria settore promozione e
sviluppo igiene e sanità pubblica, Regione Veneto)
-
Strumenti per la motivazione al cambiamento (pdf 2,3
Mb) - Stefania Meneghini (Servizio di igiene degli alimenti
e nutrizione, Azienda Ulss 6 Vicenza)