Percezione dello stato di salute*
Lo stato di salute percepito è un indicatore complessivo dello stato di salute. I rispondenti riferiscono se giudicano il loro stato di salute “eccellente”, “molto buono”, “buono”, “discreto” o “scadente”.
Importanza dell’indicatore
Si tratta di un indicatore basato su un giudizio soggettivo che include aspetti difficili da rilevare oggettivamente, ad esempio l’integrazione sociale, le risorse fisiologiche e psicologiche, e la reazione della persona all'eventuale presenza di malattie.
È stato dimostrato che si tratta di una misura riproducibile e valida, associata con la mortalità, la morbilità e il declino funzionale. È associata inoltre al ricorso ai servizi sanitari. Sul piano cognitivo, è stato messo in evidenza che i rispondenti giudicano il proprio stato di salute in modo relativo, in base alle circostanze, alle proprie aspettative e a quelle dei pari.[1-9]
Background
I fattori che possono spiegare, almeno in parte, la percezione dello stato di salute comprendono l’età, il sesso, l’istruzione, il reddito e le caratteristiche psico-sociali.[4] Le donne, infatti, in confronto agli uomini, quando giudicano il proprio stato di salute tengono conto di un insieme più ampio di fattori, in particolare i fattori psicologici.[5]
Quando le persone valutano il proprio stato di salute, fanno riferimento non solo alla situazione attuale, ma anche ai declini e ai miglioramenti, in altre parole alla direzione che sta prendendo la loro salute, e ciò genera, a seconda dei casi, un alone di preoccupazione o di sollievo.[2]
Le persone con un forte senso di appartenenza alla comunità tendono a fornire valutazioni migliori rispetto a coloro che sono meno integrati e con senso di appartenenza debole, e ciò indipendentemente dall’età, dal sesso, dallo stato civile e da quello socio economico, ed anche indipendentemente dalla presenza di malattie croniche.[10]
* modificato da: Statistics Canada - Perceived health
Riferimenti
- Idler EL, Kasl SV. Self-ratings of health: do they also predict change in functional ability? Journal of Gerontology: Social Science 1995; 50B(6): S344-S353.
- Idler EL, Benyamini Y. Self-rated health and mortality: a review of twenty-seven community studies. Journal of Health and Social Behaviour 1997; 38: 21-37.
- Benyamini Y, Idler EL.Community Studies Reporting Association Between Self-Rated Health and Mortality Additional Studies, 1995 to 1998. Research on Aging 1999; 21: 392-401.
- Shields M., Shooshtari S. Determinants of self-perceived health. Health Reports (Statistics Canada, Catalogue 82-003) 2001; 13(1): 35-52.
- Benyamini Y, Leventhal EA, Leventhal H. Gender differences in processing information for making self assessments of health. Psychosomatic Medicine 2000; 62(3): 354-64.
- Ramage-Morin PL. Successful aging in health care institutions. Health Reports (Statistics Canada, Catalogue 82-003) 2006; 16(Suppl.): 47-56.
- Bowling A. Just one question: If one question works, why ask several? Journal of Epidemiology and Community Health 2005; 59: 342-345.
- Smith P, Frank J. When aspirations and achievements don't meet. A longitudinal examination of the differential effect of education and occupational attainment on declines in self-rated health among Canadian labour force participants. International Journal of Epidemiology 2005; 34(4): 827-34.
- Fleishman JA, Zuvekas SH. Global self-rated mental health: associations with other mental health measures and with role functioning. Medical Care 2007; 45(7): 602-609.
- Shields M. Community belonging and self-perceived health. Health Reports (Statistics Canada, Catalogue 82-003) 2008; 19(2): 51-60.
Altri studi
- Orpana HM, Lemyre L, Kelly S. Do stressors explain the association between income and declines in self-rated health? A longitudinal analysis of the National Population Health Survey. International Journal of Behavioral Medicine. 2007; 14(1):40-7.
- Tremblay S, Dahinten S, Kohen D. Factors related to adolescents self-perceived health. Health Reports (Statistics Canada, Catalogue 82-003) 2003; 14(Suppl.): 7-16.