Descrizione del campione
Scarica il capitolo in formato pdf (file 1 Mb).
22 dicembre 2010 - La popolazione in studio è costituita da 41 milioni di residenti tra i 18 e i 69 anni iscritti al 31/12/2008 nelle liste delle anagrafi sanitarie delle 126 Asl su 148 delle 21 Regioni partecipanti, che corrisponde all’85% delle Asl italiane e l’85% della popolazione totale 18-69 anni.
Da gennaio 2009 a dicembre dello stesso anno, sono state intervistate 39.231 persone nella fascia 18-69 anni, selezionate con campionamento proporzionale stratificato per sesso e classe di età dalle anagrafi sanitarie di Asl o di Regione.
Rappresentatività del campione per età e sesso
La distribuzione per sesso e classe di età del campione di pool di Asl (dati non pesati), confrontata con la popolazione residente nelle stesse ASL, appare molto simile.
Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età negli UOMINI Pool Passi 2009 (n=19.349) |
Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età nelle DONNE Pool Passi 2009 (n=19.882) |
Profilo sociale
Titolo di studio
Nel pool di Asl, il 12% del campione non ha alcun titolo di studio o ha la licenza elementare, il 30% la licenza media inferiore, il 44% la licenza media superiore e il 14% è laureato.
- L’istruzione è legata al sesso, come è possibile vedere nella figura sulla destra: tra le donne, rispetto agli uomini, sono più frequenti i livelli di scolarità bassi e quelli alti.
- Il livello di istruzione dipende fortemente anche dall’età: al crescere dell’età, la frequenza di bassi livelli di istruzione aumenta significativamente.
Prevalenza di scolarità bassa (nessuna/licenza elementare) per classi di età Pool Passi 2009 (n=4.792)
|
Campione per titolo di studio Pool Passi 2009 (n=39.180) |
Prevalenza di scolarità bassa Pool Passi 2009
|
La prevalenza di scolarità bassa (nessuna/licenza elementare), inoltre, varia tra le regioni e si osserva un gradiente Nord/Sud. |
Stato civile
Nel pool di Asl, coniugati o conviventi rappresentano il 61% del campione, i celibi o le nubili il 31%, i separati o divorziati il 5% e i vedovi il 3%. |
Campione per categorie stato civile Pool Passi 2009 (n=39.184)
|
Cittadinanza
Il protocollo del sistema di sorveglianza Passi prevede la sostituzione degli stranieri non in grado di sostenere l’intervista telefonica in italiano, pertanto Passi fornisce informazioni sugli stranieri più integrati o da più tempo nel nostro Paese, che hanno una sufficiente competenza relativamente alla lingua italiana parlata.
- Circa il 3% degli intervistati è costituito da stranieri, che sono maggiormente rappresentati nelle classi di età più giovani e tra le donne.
- La percentuale di stranieri è anche superiore al 5% in alcune regioni del Centro- nord, mentre è minore nelle regioni meridionali e nelle isole.
Percentuale di stranieri per sesso e classe di età Pool Passi 2009 (n=3.092)
|
Percentuale di stranieri Pool Passi 2009 |
Lavoro
- Il 62% del campione di intervistati nella fascia d’età 18-65 anni ha riferito di lavorare regolarmente.
- In tutte le fasce di età, la frequenza di donne con una occupazione regolare è minore rispetto a quella degli uomini (complessivamente il 51% contro il 72%).
- Il lavoro regolare è più frequente nell’età di mezzo: tra 35 e 49 anni.
- Il divario di genere per quanto riguarda il lavoro si attenua nelle giovani generazioni.
Percentuale di lavoratori regolari per sesso e classi di età Pool Passi 2009 (n=36.472)
|
Campione per categorie stato civile Pool Passi 2009 (n=39.184)
|
Difficoltà economiche
- Il 46% del campione ha riferito di non avere nessuna difficoltà economica, il 41% qualche difficoltà e il 13% molte difficoltà economiche.
- La frequenza di persone che dichiarano di avere molte difficoltà economiche:
- aumenta passando dal Nord al Sud
- aumenta con l’età.
Percentuale di intervistati che riferiscono molte difficoltà economiche per sesso e classe di età Pool Passi 2009 (n=39.058)
|
Percentuale di intervistati che riferiscono alcune o molte difficoltà economiche Pool Passi 2009 |