Come fa Passi a misurare la guida sotto l’effetto dell’alcol
Che cosa è l’unità alcolica
Il consumo di alcol si misura in unità alcoliche. L’unità alcolica corrisponde a 12 grammi di etanolo, contenuti in una lattina di birra (330 ml), un bicchiere di vino (125 ml) o un bicchierino di liquore (40 ml), alle gradazioni tipiche di queste bevande.
	
Fonte: Osservatorio nazionale alcol
Definizioni di: “guida sotto l’effetto dell’alcol”
- Guida sotto l’effetto dell’alcol: un uomo o una donna che, negli ultimi 30 giorni, almeno una volta, si è messo alla guida di un veicolo a motore dopo aver bevuto 2 unità alcoliche o più, da meno di un’ora
 - Trasportato da persona sotto l’effetto dell’alcol: un uomo o una donna che, negli ultimi 30 giorni, ha viaggiato in un veicolo a motore guidato da una persona che aveva bevuto 2 unità alcoliche o più, nell’ultima ora
 
Indicazioni generali
| Fonte dei dati: | Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia (Passi) | 
| 
							 Limitazioni legate alla fonte dei dati:  | 
							
							 Passi si basa su una rilevazione tramite interviste telefoniche. Come tutte le indagini di questo tipo, può andare incontro a errori sistematici dovuti a: deficit di copertura (per esempio: esclude gli stranieri che non sono in grado di parlare in italiano in modo comprensibile), non risposta (per esempio: rifiuto a partecipare o di rispondere a una specifica domanda), o di misura (per esempio: bias legato alla desiderabilità sociale, nel riferire comportamenti socialmente stigmatizzati).  | 
						
Indicatore: Guida sotto l’effetto dell’alcol
| 
							 Demografico:  | 
							
							 Residenti in un Comune della Asl e iscritti all’anagrafe assistiti della Asl, in età 18-69 anni.  | 
						
| 
							 Numeratore:  | 
							
							 Intervistati che, nei 30 giorni precedenti all’intervista, hanno guidato l’auto o la moto nell’ora dopo aver bevuto 2 o più unità alcoliche.  | 
						
| 
							 Denominatore:  | 
							
							 Intervistati che, nei 30 giorni precedenti all’intervista, hanno bevuto almeno un’unità alcolica e hanno guidato l’auto o la moto.  | 
						
| 
							 Misure di frequenza:  | 
							
							 Prevalenza annuale, con intervalli di confidenza al 95%.  | 
						
| 
							 Intervallo temporale della definizione  | 
							
							 30 giorni.  | 
						
| 
							 Background:  | 
							
							 Nel 2010, complessivamente il 10% degli intervistati ha dichiarato di aver guidato l’auto o la moto nell’ora dopo aver bevuto 2 o più unità alcoliche.  | 
						
| 
							 Significato:  | 
							
							 Il consumo eccessivo di alcol è fortemente associato con incidenti, episodi di violenza, epatopatie croniche e rischi di altri effetti sia acuti che cronici.  | 
						
| 
							 Limiti dell’indicatore:  | 
							
							 L’indicatore non include la frequenza di giorni in cui il rispondente beve, né la quantità di alcol ingerita nel mese.  | 
						
* Fonte: Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS). http://www.cdc.gov/alcohol/surveillance.htm
Leggi i dati dal rapporto nazionale Passi 2010 su alcol e guida.
