English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

16/3/2023 - Qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il webinar ItOSS

Il 4 aprile 2023 l'Istituto Superiore di Sanità organizzerà un convegno dal titolo “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”. Tramite la presentazione di opportune relazioni e conseguente discussione tra professionisti sanitari verranno analizzati i risultati del progetto ItOSS sulla qualità dell’assistenza alla nascita offerta durante la pandemia. Va detto, infatti, che nel corso della pandemia da COVID-19 l’ItOSS ha raccolto a livello nazionale dati relativi ai casi di infezione da SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e al parto, ricoverate tra il 25 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021 e tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2022. Inoltre, verrà presentato il percorso decisionale che ha portato alla definizione delle raccomandazioni ISS sulla vaccinazione contro il COVID-19 sia in stato di gravidanza che nel successivo allattamento. Per approfondire consulta il programma (pdf 412 kb) e visita il link per l’iscrizione.

 

16/3/2023 - Mortalità materna: le stime OMS dal 2000 al 2020 e i dati della Sorveglianza italiana ItOSS

Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle settimane immediatamente successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti; nello stesso periodo, nella Regione europea dell'OMS sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto “Trends in maternal mortality 2000 to 2020: estimates by WHO, UNICEF, UNFPA, World Bank Group and UNDESA/Population Division” redatto da diverse agenzie dell'ONU, coordinate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato a febbraio 2023. Leggi l’approfondimento di Serena Donati (ISS).

 

9/2/2023 - FaD ItOSS su patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio: i dati sulla partecipazione

Il 30 novembre 2022 si è concluso il corso di formazione a distanza (FaD) coordinato da ItOSS sulla patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio finalizzato alla diffusione di pratiche cliniche di comprovata efficacia e appropriatezza. In un anno si sono registrati alla FAD 6341 professionisti sanitari e circa l’88% ha superato il corso ottenendo 12 crediti ECM. Le professioniste più numerose sono state le ostetriche (2695) seguite dagli infermieri (2107) e dai medici chirurghi (1539). Tra i medici, i più numerosi sono stati i ginecologi ostetrici (744). L’analisi del monitoraggio sul gradimento del corso effettuata attraverso gli indicatori di valutazione ECM ha indicato che 984/1057 (93%) schede di valutazione riportavano un giudizio positivo in termini di rilevanza, qualità ed efficacia del corso. Per approfondire è possibile consultare la pagina dedicata e scaricare il dossier (pdf 1 Mb) che raccoglie le evidenze più recenti sulla patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio.