Archivio 2005
(15 dicembre 2005) Il ricorso all’Ivg tra le donne straniere
L’Istituto superiore di sanità (Iss) nel 2004 ha condotto un’indagine multicentrica sul ricorso all’Ivg tra le donne immigrate, coordinata dal reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell’Iss (dal 1980 responsabile del sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg) e in collaborazione con l’Agenzia di sanità pubblica della Regione Lazio. Gli obiettivi principali dell'indagine sono stati approfondire le conoscenze sulle scelte riproduttive nella popolazione immigrata, individuare eventuali fattori di rischio e le motivazioni del ricorso all’Ivg, evidenziare le differenze tra i gruppi etnici, valutare l'accesso ai servizi e le difficoltà più frequentemente incontrate dalle donne immigrate e fornire agli operatori proposte per migliorare l'organizzazione dei servizi e per la prevenzione dell'Ivg.
Consulta i dati e le presentazioni
del convegno che si è tenuto all’Iss il 15 dicembre 2005.
(7 dicembre 2005)
Consultori e Ivg: il rapporto Istisan del 1991
Prosegue in Italia il dibattito su consultori e interruzione
volontaria di gravidanza: l'Iss ripropone in versione elettronica il
rapporto Istisan del 1991 "Epidemiologia
dell'aborto e possibilità di prevenzione", un'indagine conoscitiva
sull'applicazione delle leggi su Ivg e consultori commissionata nel 1989
dalla Camera. Un documento ancora attuale, soprattutto per l'interpretazione
dell'evoluzione del fenomeno e le proposte di prevenzione e
razionalizzazione dei servizi.
(7 dicembre 2005) Interruzioni volontarie di gravidanza e consultori: la situazione in
Italia
Mentre va avanti la discussione sul ruolo e la funzione dei consultori familiari in Italia, Michele Grandolfo e Angela Spinelli in un articolo che uscirà sul primo volume del 2006 di Ostetricia e ginecologia (che pubblichiamo in anteprima per gentile concessione dell'editore Verduci) presentano il quadro epidemiologico nazionale aggiornato sull'interruzione volontaria di gravidanza. Il sito del ministero della Salute ospita tutte le relazioni, dal 1998 a oggi, sullo stato di attuazione della legge sulle norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza, con i dati definitivi del 2003 e quelli preliminari del 2004.
(24 novembre 2005) Dibattito su ruolo e funzioni dei consultori
Prosegue il dibattito sul ruolo e la funzione dei consultori familiari in Italia: sul sito della Camera dei deputati è disponibile il testo della relazione sullo stato di attuazione della legge sulle norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza, con i dati definitivi del 2003 e quelli preliminari del 2004. Leggi su EpiCentro anche l'argomento di salute dedicato ai consultori.
(27 ottobre 2005) Le nascite nel Lazio: rapporto 2003
Dalla metà degli anni Novanta la natalità nel Lazio
è in leggera ripresa, anche grazie a un aumento dell’immigrazione. Nascono
ogni anno 50 mila bambini e i miglioramenti dell’assistenza hanno portato a
una forte diminuzione della morbosità e mortalità materna e infantile.
Permangono ancora, però, disuguaglianze associate a condizioni
socioeconomiche più disagiate, e continua ad aumentare il ricorso al taglio
cesareo, nonostante l’impegno da parte della Regione di attuare iniziative
per un suo uso appropriato. Scarica il
rapporto 2003 sulle nascite nel Lazio, leggi la
presentazione di
Angela Spinelli e Domenico Di Lallo e consulta su EpiCentro l’argomento
di salute sul
percorso nascita.
(29 settembre 2005) Allatamento al seno: la settimana si chiude in bellezza
Nella giornata conclusiva della settimana
dell’allattamento al seno,
SaPeRiDoc pubblica una serie di strumenti di lavoro
pensati per aiutare medici, ostetriche e tutte le figure professionali
coinvolte nella promozione dell’allattamento al seno a sostenere le famiglie
qualora insorgano dubbi, difficoltà e perplessità . Il materiale comprende un
manuale, un software da scaricare e installare sul proprio computer per
definire un piano di implementazione locale e una serie di questionari e
programmi per effettuare indagini locali. I dettagli sulle iniziative della
settimana sul grandetema salute materno infantile.
(22 settembre 2005) 1-7 ottobre, Settimana
dell’allattamento al seno in Italia: non solo latte
Focalizzare l’attenzione sul valore dell’allattamento
al seno prolungato oltre i 2 anni, aumentare la consapevolezza su rischi
e costi dell’introduzione nella dieta di altri cibi e bevande prima dei 6
mesi di vita e rafforzare così il sostegno per l’allattamento esclusivo al
seno nei neonati. Sono questi gli obiettivi della
Settimana
dell’allattamento materno, in programma in Italia dal 1 al 7 ottobre.
Un’occasione utile anche per aggiornare le conoscenze, scambiare idee e
rendere l’alimentazione complementare più semplice e salutare.
Consulta su EpiCentro le
iniziative e i link utili.
(21 luglio 2005) Il ruolo strategico dei consultori
familiari
Istituiti trent’anni fa, oggi i consultori familiari
hanno un ruolo decisivo nella promozione e nella tutela della salute della
donna e dell’età evolutiva. Ma le persone che ne avrebbero più bisogno
spesso non sono coinvolte per la mancanza di offerta attiva. Diventa allora
importante ripensare ai consultori come strutture caratterizzate da un
approccio integrato, secondo un modello sociale di salute. EpiCentro apre un
nuovo focus dedicato ai
consultori familiari con l’intervento di
Michele Grandolfo.
(9 giugno 2005) Oms: due milioni di bambini muoiono
ogni anno per complicanze alla nascita
Sono 904 400 i neonati che ogni anno perdono la vita a causa di
complicanze alla nascita, e oltre un milione quelli che muoiono durante il
parto. I dati dello
studio Oms indicano che
le morti intra partum rappresentano la causa principale di decesso nei
neonati, con il 27% del totale.
(7 aprile 2005) Giornata mondiale della salute
L’obiettivo della Giornata mondiale della salute, celebrato annualmente
a partire dal 1950, è incrementare la consapevolezza mondiale su uno
specifico argomento di sanità , allo scopo di fare luce su un’area
prioritaria di interesse per l’Oms. Il tema del 2005 è la salute
materno-infantile. Occorre lavorare ancora molto per modificare la realtÃ
odierna: ogni anno, infatti, mezzo milione di donne muoiono durante la
gravidanza e il parto, e quasi 11 milioni di bambini non superano i 5 anni
di vita. In occasione della Giornata mondiale della salute, l’Oms pubblica
il World Health Report 2005, dedicato quest’anno alla salute
materno-infantile.
Leggi il
comunicato (tradotto da EpiCentro) e consulta l’intero
rapporto.
Consulta anche l’articolo pubblicato su Lancet il 26 marzo 2005 sulle cause di morte nell’infanzia, sintetizzato e tradotto
in italiano dalla redazione di EpiCentro.