Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero
Come mostra la Figura 3, tra le Regioni italiane si è osservato un incremento delle strutture che hanno partecipato alla sorveglianza dal 2020 al 2024. Si passa infatti dalle 425 strutture nel 2020 alle 720 nel 2024, con un incremento particolarmente marcato tra il 2021 e il 2022, quando il numero è cresciuto di oltre il 45% (da 431 a 629).
Alcuni cambiamenti nella metodologia di raccolta e analisi dei dati nel corso degli anni, tra cui l’implementazione della piattaforma di raccolta dei dati nel 2022, che ha permesso una sorveglianza più capillare ed efficace, consentendo alle Regioni una maggiore facilità di comunicazione dei dati, potrebbero spiegare l’aumento della partecipazione registrata.
Considerando solo la degenza ordinaria, si è notato un calo progressivo del CSIA (Figura 4): nel 2020 e nel 2021 il consumo mediano di soluzione idroalcolica era superiore alla soglia di 20 L/1000 GDO, rispettivamente 24,5 L/1000 GDO e 20,4 L/1000 GDO, mentre nel 2022, 2023 e 2024 è stato sotto la soglia (rispettivamente 15,6 L/1000 GDO e 10,5 L/1000 GDO, 9,9 L/1000 GDO).
Figura 3. Numero di strutture partecipanti alla sorveglianza. Italia, 2020-2024

Figura 4. Andamento del CSIA in L/1000 GDO nei reparti di degenza ordinaria. Italia, 2020-2024

Il consumo registrato nel 2020 potrebbe essere conseguenza della campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori sanitari, svoltasi all’inizio della pandemia di COVID-19, sull’igiene delle mani, che ha contribuito a mantenere valori di consumo elevati. Con la fine dell’emergenza pandemica, l’attenzione alle strategie di prevenzione è calata, il che potrebbe spiegare la diminuzione del suo consumo registrata nel sistema di sorveglianza dal 2021 in poi.
La Tabella 7 fornisce un quadro dettagliato dell’andamento del consumo di soluzione idroalcolica in Italia nel periodo 2020-2024 nell’area di degenza ordinaria.
Tabella 7. Strutture coinvolte (n.), mediana, IQR del CSIA in L/1000 GDO a livello nazionale e regionale, degenza ordinaria (II livello). Italia, 2020-2024
|
Regione/PA |
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
Abruzzo |
n. |
- |
- |
16 |
16 |
16 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
18,4 |
8,0 |
6,9 |
|
|
Basilicata |
n. |
- |
- |
- |
- |
2 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
- |
- |
19,7 |
|
|
Calabria |
n. |
- |
- |
14 |
15 |
12 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
9,8 (6,4-33,6) |
6,1 (3,6-11,1) |
4,7 (3,4 - 9,2) |
|
|
Campania |
n. |
- |
- |
- |
18 |
44 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
- |
7,8 (3,0-13,7) |
8,5 (3,8 - 13,9) |
|
|
E.-Romagna |
n. |
13 |
13 |
13 |
- |
15* |
|
Mediana (IQR) |
55,5 (45,2-82,9) |
33,8 |
31,2 |
- |
29,3 |
|
|
FVG |
n. |
12 |
13 |
16 |
14 |
14 |
|
Mediana (IQR) |
32,0 (24,6-38,8) |
24,4 (22,7-27,4) |
16,3 (13,1-22,3) |
12,4 (10,5-17,4) |
13,9 (9,2 - 18,9) |
|
|
Lazio |
n. |
4 |
1 |
81 |
69 |
75 |
|
Mediana (IQR) |
48,7 (33,2-61,2) |
106,4 (106,4-106,4) |
12,0 (4,9-21,8) |
12,0 (5,6-19,0) |
9,6 (4,8 - 16,5) |
|
|
Liguria |
n. |
15 |
14 |
15 |
13 |
12 |
|
Mediana (IQR) |
28,2 (22,7-39,5) |
21,2 (13,9-22,3) |
11,3 (9,2-18,5) |
8,3 (7,5-12,1) |
11,4 (9,3 - 14,5) |
|
|
Lombardia |
n. |
93 |
87 |
137 |
137 |
192 |
|
Mediana (IQR) |
21,6 (15,6-30,7) |
14,8 (11,1-21,6) |
12,1 (9,0-16,7) |
8, 6 (6,5 – 12,3) |
8,4 (5,9 - 12,2) |
|
|
Marche |
n. |
- |
- |
- |
13 |
18 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
- |
8,6 (6,8-10,9) |
7,6 (5,7 - 10,8) |
|
|
Molise |
n. |
- |
- |
4 |
4 |
4 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
42,1 (38,5-45,9) |
6,9 (4,9-10,4) |
2,6 (1,2 - 4,0) |
|
|
PA Bolzano |
n. |
- |
- |
3 |
4 |
4 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
44,5 (41,3-56,1) |
22,5 (21,3-28,3) |
26,2 (22,8 - 31,1) |
|
|
PA Trento |
n. |
7 |
7 |
7 |
8 |
8 |
|
Mediana (IQR) |
30,3 (29,2-40,5) |
25,9 (21,1-26,8) |
20,8 (19,7-22,8) |
16,1 (14,4-18,5) |
17,2 (15,3 - 18,9) |
|
|
Piemonte |
n. |
45 |
44 |
47 |
47 |
47 |
|
Mediana (IQR) |
29,8 (22,7-36,6) |
20,6 (16,0-29,2) |
14,5 (11,8-18,8) |
13,3 (9,9-17,2) |
12,8 (10,0 - 17,8) |
|
|
Puglia |
n. |
17 |
16 |
30 |
33 |
35 |
|
Mediana (IQR) |
24,3 (15,3-50,3) |
19,0 (11,4-26,9) |
18,1 (12,1-22,8) |
9,8 (8,6 – 13,5) |
7,5 (5,0 - 11,4) |
|
|
Sardegna |
n. |
12 |
25 |
24 |
24 |
24 |
|
Mediana (IQR) |
17,0 (10,6-22,5) |
16,7 (12,6-21,9) |
14,6 (8,6-19,5) |
8,9 (6,2-11,6) |
6,6 (5,9 - 9,0) |
|
|
Sicilia |
n. |
33 |
35 |
56 |
67 |
57 |
|
Mediana (IQR) |
20,8 (13,7-39,5) |
23,2 (18,9-31,5) |
13,2 (8,6-22,6) |
7,4 (4,6-15,9) |
8,3 (5,2 - 14,0) |
|
|
Toscana |
n. |
17 |
45 |
44 |
46 |
48 |
|
Mediana (IQR) |
41,1 (20,7-59,2) |
23,6 (13,4-32,7) |
22,8 (17,6-25,7) |
14,8 (12,4-17,6) |
16,3 (14,3 - 21,3) |
|
|
Umbria |
n. |
- |
- |
- |
13 |
12 |
|
Mediana (IQR) |
- |
- |
- |
7,1 (5,5-10,8) |
9,8 (7,7 - 12,6) |
|
|
V. d’Aosta |
n. |
1 |
- |
1 |
1 |
1 |
|
Mediana (IQR) |
36,9 (36,9-36,9) |
- |
15,3 (15,3-15,3) |
12,5 (12,5-12,5) |
11,6 (11,6 - 11,6) |
|
|
Veneto |
n. |
35 |
44 |
41 |
45 |
47 |
|
Mediana (IQR) |
18,3 (11,7-24,8) |
20,2 (14,7-27,7) |
19,1 (15,8-22,7) |
12,9 (9,0-17,2) |
11,5 (8,7 - 16,3) |
|
|
ITALIA |
n. |
304 |
344 |
549 |
587 |
687 |
|
Mediana (IQR) |
24,5 (16,6-37,2) |
20,4 |
15,5 |
10,5 |
9,9 |
E.-Romagna Emilia-Romagna: *Aziende Sanitarie che hanno aggregato dati da 53 strutture di ricovero FVG: Friuli Venezia Giulia V. d’Aosta: Valle d’Aosta
A livello nazionale, il consumo mediano di soluzione idroalcolica è diminuito progressivamente, passando da 24,5 L/1000 GDO nel 2020 a 9,9 L/1000 GDO nel 2024. Questo calo è evidente in molte Regioni, e può essere riconducibile ad un cambiamento significativo nelle pratiche igieniche durante e dopo la pandemia.
In generale, quasi tutte le Regioni/PA mostrano un calo costante e significativo nel consumo.
È importante però sottolineare che, nonostante si osservi un calo del consumo mediano di soluzione idroalcolica a livello nazionale per la degenza ordinaria, ci sono otto regioni (Campania, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, PA Bolzano, PA Trento, Sicilia, Toscana, Umbria) che mostrano consumi più elevati rispetto all’anno precedente.
Nel Lazio e in Molise, si nota un calo particolarmente drastico; nel Lazio si passa da un consumo di 48,7 L/1000 GDO (nel 2020) a 9,6 L/1000 GDO nel 2024 e in Molise dal 42,1 L/1000 GDO (nel 2022) a 2,6 L/1000 GDO nel 2024.
Nella Figura 5 è evidente come nel tempo l’adesione alla sorveglianza in Italia sia aumentata e nel 2024 tutte le Regioni/PP.AA. hanno trasmesso i dati relativi al consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani. Al contrario, i valori mediani di consumo per la degenza ordinaria per Regione/P. A, sembrano diminuire e seguono tendenzialmente un gradiente da nord a sud della penisola.
Figura 5. Consumo mediano di soluzione idroalcolica nelle Regioni/PA nel II livello. Italia, 2020-2024

La Figura 6 mostra l’andamento del consumo mediano di soluzione idroalcolica, a livello nazionale e regionale per le strutture che hanno inviato i dati di CSIA per ciascun anno di raccolta, nei reparti di degenza ordinaria. Regioni come Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Puglia hanno visto una costante e graduale diminuzione del valore mediano che partiva da valori elevati nel 2020, a valori prossimi o inferiori a 10 L/1000 GDO. Altre regioni, tra cui Sardegna e Veneto hanno un andamento fluttuante, con valori inferiori alla soglia di 20L/1000 GDO. La Lombardia e la PA di Trento presentano un’evoluzione nel complesso discendente senza particolari fluttuazioni, Lombardia, Sardegna, Puglia e Sicilia, si collocano su valori inferiori alla media nazionale.
La non corrispondenza tra i dati presenti nella figura e quelli riportati nella tabella 7 sono conseguenza della diversa numerosità del campione analizzato. Si ricorda infatti che nel grafico possono essere inclusi un numero ridotto di ospedali rispetto alla tabella in quanto sono rappresentati solo gli ospedali che hanno inviato i dati di consumo di soluzione idroalcolica per ogni anno.
Figura 6. Analisi grafica dell’andamento dei dati aggregati regionali e nazionali per gli ospedali che hanno inviato i dati di consumo soluzione idroalcolica per ogni anno (2020, 2021, 2022, 2023, 2024) nei reparti di degenza ordinaria

Come mostrato nelle Tabelle 8a e 8b, il consumo mediano di soluzione idroalcolica a livello nazionale nell’area medica e in quella chirurgica, è in continuo decremento, rispettivamente 9,3 L/1000 GDO e 10 L/1000 GDO, a fronte di consumi circa due volti maggiori nel 2020.
Nella Tabella 8c, è invece evidente che il consumo mediano di soluzione idroalcolica a livello nazionale nella terapia intensiva, rimane elevato in tutti gli anni inclusi nell’analisi (79,5 nel 2020, 62,2 nel 2021 e 46,1 L/1000 GDO nel 2022, 39,9 L/1000 GDO nel 2023, 37,9 L/1000 GDO nel 2024), sebbene in costante diminuzione (come si può osservare nella figura 7) e con un valore inferiore alla media europea pari a 92,2 L/1000 GDO nel 2022 (9).
Figura 7. Andamento del CSIA nell’area di terapia intensiva. Italia, 2020-2024

Infine, la Tabella 8d, mostra consumo mediano di soluzione idroalcolica a livello nazionale nella area ortopedica, con valori sempre piuttosto bassi in tutti gli anni di raccolta e in constante diminuzione.
Tabella 8a. Strutture con dati validi (n.), mediana, IQR di CSIA in L/1000 GDO a livello nazionale e regionale nel III livello (area medica). Italia 2020-2024
|
Regione/PA |
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
Abruzzo |
n. |
- |
- |
16 |
14 |
14 |
|
range |
- |
- |
12,0 (7,5-22,8) |
7,4 (3,5-10,1) |
5,8 (3,4 - 8,1) |
|
|
Basilicata |
n. |
- |
- |
- |
- |
2 |
|
range |
- |
- |
- |
- |
19,7 (19,5 - 19,8) |
|
|
Calabria |
n. |
- |
- |
13 |
14 |
11 |
|
range |
- |
- |
8,8 (6,4-12,3) |
4,7 (3,3-8,7) |
5,4 (1,5 - 9,2) |
|
|
Campania |
n. |
- |
- |
- |
9 |
28 |
|
range |
- |
- |
- |
8,0 (4,3-14,4) |
8,2 (6,4 - 14,9) |
|
|
E.-Romagna |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
FVG |
n. |
7 |
8 |
11 |
12 |
11 |
|
range |
21,2 (17,4-29,8) |
21,6 (19,2-26,1) |
14,8 (11,8-19,9) |
11,9 (9,4-15,3) |
13,7 (8,5 - 15,6) |
|
|
Lazio |
n. |
2 |
- |
40 |
42 |
57 |
|
range |
48,8 (42,7-54,9) |
- |
8,9 (6,6-17,4) |
8,5 (5,0-15,5) |
10,3 (7,5 - 24,5) |
|
|
Liguria |
n. |
12 |
11 |
14 |
13 |
12 |
|
range |
20,6 (16,3-28,4) |
16,3 (9,3-20,8) |
9,6 (8,1-15,0) |
7,1 (5,8-8,8) |
10,4 (8,7 - 11,4) |
|
|
Lombardia |
n. |
49 |
57 |
97 |
106 |
146 |
|
range |
17,0 (11,1-28,5) |
12,5 (8,5-18,3) |
10,9 (7,9-15,5) |
9,4 (6,7-12,4) |
9,1 (5,8 - 12,5) |
|
|
Marche |
n. |
- |
- |
- |
8 |
18 |
|
range |
- |
- |
- |
6,7 (4,5-11,2) |
9,1 (5,7 - 12,7) |
|
|
Molise |
n. |
- |
- |
- |
- |
|
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
PA Bolzano |
n. |
- |
- |
- |
4 |
4 |
|
range |
- |
- |
- |
23,5 (20,8-26,3) |
24,7 (23,2 - 26,1) |
|
|
PA Trento |
n. |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
|
range |
25,8 (19,3-33,8) |
20,9 (19,2-23,2) |
18,6 (18,0-22,4) |
15,8 (13,8-18,0) |
17,2 (15,3 - 18,9) |
|
|
Piemonte |
n. |
10 |
37 |
43 |
44 |
43 |
|
range |
27,9 (23,4-36,4) |
20,6 (13,2-29,3) |
13,8 (10,9-17,7) |
12,5 (9,1-17,8) |
11,4 (8,9 - 16,8) |
|
|
Puglia |
n. |
16 |
15 |
26 |
31 |
33 |
|
range |
15,3 (12,0-42,7) |
16,1 (8,7-38,7) |
13,5 (8,6-21,0) |
9,3 (7,0-10,9) |
6,9 (5,4 - 11,4) |
|
|
Sardegna |
n. |
11 |
21 |
24 |
23 |
24 |
|
range |
17,2 (10,8-29,0) |
16,6 (11,0-20,5) |
15,6 (7,3-20,4) |
8,8 (4,8-11,3) |
6,6 (4,4 - 10,2) |
|
|
Sicilia |
n. |
18 |
19 |
46 |
53 |
46 |
|
range |
19,6 (10,4-33,3) |
20,4 (14,4-26,8) |
12,6 (8,4-21,1) |
8,2 (4,3-13,7) |
7,1 (4,4 - 14,7) |
|
|
Toscana |
n. |
16 |
31 |
40 |
45 |
45 |
|
range |
30,0 (17,7-49,4) |
18,3 (10,9-33,0) |
17,1 (12,5-22,8) |
13,2 (8,9-15,1) |
15,6 (11,6 - 17,9) |
|
|
Umbria |
n. |
- |
- |
- |
13 |
12 |
|
range |
- |
- |
- |
6,4 (3,3-9,5) |
8,3 (6,8 - 10,2) |
|
|
Valle d’Aosta |
n. |
1 |
- |
1 |
1 |
1 |
|
range |
27,3 (27,3-27,3) |
- |
11,9 (11,9-11,9) |
8,8 (8,8-8,8) |
9,3 (9,3 - 9,3) |
|
|
Veneto |
n. |
29 |
38 |
36 |
41 |
42 |
|
range |
19,1 (11,3-24,5) |
19,0 (12,2-29,2) |
16,9 (12,2-23,0) |
12,1 (8,6-15,9) |
9,3 (9,3 - 9,3) |
|
|
ITALIA |
n. |
178 |
244 |
414 |
480 |
556 |
|
range |
20,3 (13,4-32,0) |
18,1 (11,1-24,8) |
13,2 (8,7-19,0) |
9,6 (6,4-13,8) |
9,3 (9,3 - 9,3) |
E.-Romagna: Emilia-Romagna
FVG: Friuli
Venezia Giulia
Per Emilia-Romagna e Molise, dati non disponibili"
Tabella 8b. Strutture con dati validi (n.), mediana, IQR di CSIA in L/1000 GDO a livello nazionale e regionale nel III livello (area chirurgica). Italia, 2020-2024
|
Regione/PA |
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
Abruzzo |
n. |
- |
- |
14 |
14 |
13 |
|
range |
- |
- |
19,0 (11,5-36,1) |
8,5 (4,5-14,9) |
6,3 (5,5 - 12,7) |
|
|
Basilicata |
n. |
|
|
|
|
2 |
|
range |
|
|
|
|
17,1 (15,7 - 18,5) |
|
|
Calabria |
n. |
- |
- |
8 |
9 |
8 |
|
range |
- |
- |
12,8 (4,2-68,3) |
8,4 (3,5-16,8) |
4,7 (1,6 - 9,8) |
|
|
Campania |
n. |
- |
- |
- |
12 |
32 |
|
range |
- |
- |
- |
5,5 (3,3-21,2) |
7,4 (3,9 - 13,6) |
|
|
Emilia-Romagna |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
Friuli-Venezia Giulia |
n. |
7 |
8 |
11 |
11 |
11 |
|
range |
25,2 (18,1-39,4) |
17,7 (13,5-21,2) |
17,9 (12,6-22,3) |
13,3 (11,2-14,4) |
11,7 (8,3 - 14,7) |
|
|
Lazio |
n. |
3 |
1 |
37 |
36 |
43 |
|
range |
47,7 (41,2-69,0) |
106,4 (106,4-106,4) |
13,9 (8,5-24,3) |
13,3 (8,3-18,9) |
10,3 (7,5 - 24,5) |
|
|
Liguria |
n. |
12 |
11 |
13 |
11 |
11 |
|
range |
26,0 (20,0-42,5) |
17,7 (13,2-22,2) |
12,6 (10,3-19,9) |
9,1 (6,0-12,5) |
12,2 (8,6 - 14,7) |
|
|
Lombardia |
n. |
42 |
49 |
80 |
90 |
124 |
|
range |
22,9 (13,9-32,9) |
16,1 (9,7-24,0) |
12,1 (8,1-17,1) |
9,9 (7,0-15,1) |
8,9 (6,3 - 14,3) |
|
|
Marche |
n. |
- |
- |
- |
7 |
16 |
|
range |
- |
- |
- |
10,2 (7,4-14,3) |
7,7 (5,0 - 10,3) |
|
|
Molise |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
PA Bolzano |
n. |
- |
- |
- |
4 |
4 |
|
range |
- |
- |
- |
21,4 (17,3-31,8) |
21,0 (19,1 - 29,1) |
|
|
PA Trento |
n. |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
|
range |
42,3 (26,9-66,1) |
40,6 (21,2-41,7) |
26,4 (17,6-37,7) |
17,9 (12,7-20,9) |
19,0 (16,8 - 20,8) |
|
|
Piemonte |
n. |
10 |
33 |
37 |
38 |
37 |
|
range |
21,9 (14,3-26,0) |
19,7 (15,1-24,1) |
14,6 (11,0-19,3) |
13,2 (9,0-16,2) |
11,4 (8,8 - 15,7) |
|
|
Puglia |
n. |
16 |
14 |
25 |
29 |
29 |
|
range |
18,7 (12,3-40,4) |
12,4 (8,5-19,4) |
12,4 (6,3-17,8) |
7,5 (5,9-11,6) |
6,8 (4,4 - 10,1) |
|
|
Sardegna |
n. |
10 |
16 |
16 |
17 |
15 |
|
range |
31,8 (20,0-71,4) |
15,9 (12,0-25,1) |
12,0 (8,3-15,6) |
8,4 (6,4-17,1) |
6,7 (4,4 - 9,1) |
|
|
Sicilia |
n. |
17 |
18 |
44 |
47 |
47 |
|
range |
14,2 (9,3-29,8) |
15,5 (11,5-23,2) |
14,5 (7,1-27,9) |
7,6 (4,7-18,5) |
8,0 (4,1 - 12,7) |
|
|
Toscana |
n. |
14 |
27 |
34 |
39 |
40 |
|
range |
37,9 (15,0-48,3) |
21,3 (13,4-41,8) |
20,8 (13,4-29,5) |
14,3 (9,5-26,5) |
21,4 (15,1 - 27,9) |
|
|
Umbria |
n. |
- |
- |
- |
11 |
11 |
|
range |
- |
- |
- |
14,4 (2,2-18,2) |
11,1 (7,6 - 29,6) |
|
|
Valle d’Aosta |
n. |
1 |
- |
1 |
1 |
1 |
|
range |
36,4 (36,4-36,4) |
- |
13,1 (13,1-13,1) |
11,2 (11,2-11,2) |
7,5 (7,5 - 7,5) |
|
|
Veneto |
n. |
28 |
34 |
33 |
38 |
39 |
|
range |
18,8 (11,0-28,0) |
18,3 (14,4-33,9) |
17,1 (14,2-23,5) |
11,2 (9,5-18,1) |
7,5 (7,5 - 7,5) |
|
|
ITALIA |
n. |
167 |
218 |
360 |
421 |
490 |
|
range |
23,8 (13,9-39,3) |
18,0 (12,7-26,0) |
14,6 (9,3-22,5) |
11,0 (6,9-16,8) |
10,0 (6,3 - 17,1) |
E.-Romagna: Emilia-Romagna
FVG: Friuli
Venezia Giulia
Per Emilia-Romagna e Molise, dati non disponibili"
Tabella 8c. Strutture con dati validi (n.), mediana, IQR di CSIA in L/1000 GDO a livello nazionale e regionale nel III livello (terapia intensiva). Italia, 2020-2024
|
Regione/PA |
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
Abruzzo |
n. |
- |
- |
12 |
12 |
11 |
|
range |
- |
- |
80,1 (34,1-151,7) |
35,0 (27,3-45,3) |
31,7 (19,2 - 39,7) |
|
|
Basilicata |
n. |
|
|
|
|
2 |
|
range |
|
|
|
|
56,8 (38,4 - 75,3) |
|
|
Calabria |
n. |
- |
- |
6 |
7 |
6 |
|
range |
- |
- |
25,6 (19,8-53,1) |
12,7 (9,0-45,7) |
26,3 (22,8 - 34,9) |
|
|
Campania |
n. |
- |
- |
- |
6 |
24 |
|
range |
- |
- |
- |
39,6 (27,0-166,0) |
33,4 (20,1 - 55,0) |
|
|
E.-Romagna |
n. |
- |
- |
- |
- |
13 |
|
range |
- |
- |
- |
- |
74,8 (53,3 - 89,0) |
|
|
FVG |
n. |
4 |
6 |
8 |
7 |
8 |
|
range |
86,9 (67,0-89,8) |
68,4 (38,3-81,2) |
45,0 (24,9-62,7) |
32,5 (25,2-63,8) |
48,2 (31,6 - 76,5) |
|
|
Lazio |
n. |
2 |
- |
24 |
27 |
31 |
|
range |
107,1 (84,2-130,0) |
- |
37,0 (23,5-62,3) |
36,4 (22,8-49,3) |
28,1 (21,9 - 48,5) |
|
|
Liguria |
n. |
11 |
11 |
13 |
12 |
12 |
|
range |
105,1 (71,0-136,4) |
62,8 (37,2-96,6) |
37,7 (30,5-52,4) |
35,2 (20,4-53,4) |
27,6 (20,8 - 38,2) |
|
|
Lombardia |
n. |
27 |
29 |
54 |
59 |
91 |
|
range |
78,2 (37,8-97,8) |
52,0 (38,5-98,7) |
53,2 (35,5-99,7) |
38,6 (24,7-75,9) |
39,0 (25,3 - 83,5) |
|
|
Marche |
n. |
- |
- |
- |
6 |
13 |
|
range |
- |
- |
- |
49,8 (26,4-63,4) |
30,8 (23,4 - 40,1) |
|
|
Molise |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
PA Bolzano |
n. |
- |
- |
- |
3 |
4 |
|
range |
- |
- |
- |
147,3 (127,3-194,8) |
163,5 (149,8 - 194,0) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piemonte |
n. |
9 |
32 |
36 |
33 |
34 |
|
range |
92,9 (57,7-121,6) |
65,8 (43,8-84,2) |
41,8 (34,8-69,2) |
44,9 (32,6-55,9) |
51,0 (28,5 - 83,8) |
|
|
Puglia |
n. |
10 |
10 |
19 |
22 |
24 |
|
range |
48,0 (33,9-177,5) |
43,1 (30,5-138,3) |
44,7 (22,8-105,5) |
31,7 (20,9-47,4) |
32,1 (19,4 - 51,8) |
|
|
Sardegna |
n. |
7 |
12 |
13 |
12 |
11 |
|
range |
33,7 (21,5-111,1) |
27,0 (17,7-60,7) |
25,9 (16,7-32,2) |
27,7 (9,2-42,9) |
22,5 (19,8 - 51,2) |
|
|
Sicilia |
n. |
16 |
16 |
24 |
25 |
28 |
|
range |
49,6 (20,9-113,0) |
59,5 (36,5-89,5) |
41,1 (21,9-73,6) |
24,4 (13,6-43,8) |
27,3 (12,5 - 52,3) |
|
|
Toscana |
n. |
8 |
18 |
25 |
29 |
32 |
|
range |
144,8 (78,3-299,7) |
85,7 (65,8-125,9) |
56,1 (39,9-95,3) |
66,4 (51,5-107,7) |
63,6 (36,4 - 107,6) |
|
|
Umbria |
n. |
- |
- |
- |
7 |
6 |
|
range |
- |
- |
- |
39,9 (29,8-74,0) |
38,2 (36,7 - 46,3) |
|
|
Valle d’Aosta |
n. |
1 |
- |
1 |
1 |
1 |
|
range |
210,0 (210,0-210,0) |
- |
67,3 (67,3-67,3) |
64,3 (64,3-64,3) |
79,9 (79,9 - 79,9) |
|
|
Veneto |
n. |
25 |
32 |
30 |
32 |
32 |
|
range |
69,3 (37,4-94,5) |
67,9 (45,4-125,2) |
62,5 (30,7-76,0) |
38,7 (25,8-57,2) |
40,8 (28,9 - 56,6) |
|
|
ITALIA |
n. |
122 |
168 |
267 |
302 |
385 |
|
range |
79,5 (37,8-112,0) |
62,2 (38,5-97,8) |
46,1 (28,1-76,3) |
39,9 (25,0-64,4) |
37,9 (23,0 - 67,2) |
E.-Romagna: Emilia-Romagna
FVG: Friuli
Venezia Giulia
Per il Molise, dati non disponibili
Tabella 8d. Strutture con dati validi (n.), mediana, IQR di CSIA in L/1000 GDO a livello nazionale e regionale nel III livello (area ortopedica). Italia, 2020-2024
|
Regione/PA |
|
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
Abruzzo |
n. |
- |
- |
15 |
15 |
14 |
|
range |
- |
- |
18,1 (8,8-49,0) |
4,6 (2,5-12,8) |
5,4 (4,2 - 10,1) |
|
|
Basilicata |
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
14,5 (14,5 - 14,5) |
|
|
Calabria |
n. |
- |
- |
6 |
6 |
5 |
|
range |
- |
- |
11,5 (6,7-86,5) |
4,6 (2,6-8,5) |
5,5 (3,9 - 17,1) |
|
|
Campania |
n. |
- |
- |
- |
8 |
25 |
|
range |
- |
- |
- |
5,0 (3,8-16,3) |
6,2 (3,6 - 10,1) |
|
|
E.-Romagna |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
FVG |
n. |
6 |
6 |
8 |
9 |
9 |
|
range |
28,1 (12,1-31,4) |
14,4 (10,0-19,7) |
11,8 (8,8-13,4) |
9,9 (5,9-14,0) |
12,2 (8,9 - 15,3) |
|
|
Lazio |
n. |
1 |
- |
29 |
27 |
36 |
|
range |
28,5 (28,5-28,5) |
- |
8,6 (5,2-12,2) |
9,4 (5,9-14,9) |
8,5 (5,8 - 20,4) |
|
|
Liguria |
n. |
9 |
9 |
10 |
11 |
10 |
|
range |
24,5 (22,1-26,9) |
17,0 (13,5-22,0) |
12,6 (7,5-16,6) |
10,9 (7,2-15,7) |
11,7 (8,8 - 18,6) |
|
|
Lombardia |
n. |
39 |
42 |
67 |
70 |
100 |
|
range |
20,6 (11,5-27,7) |
12,1 (8,1-20,8) |
9,3 (5,3-14,0) |
8,9 (5,2-12,2) |
8,0 (5,3 - 11,2) |
|
|
Marche |
n. |
- |
- |
- |
4 |
11 |
|
range |
- |
- |
- |
8,3 (6,1-10,8) |
7,8 (6,8 - 20,0) |
|
|
Molise |
n. |
- |
- |
- |
- |
- |
|
range |
- |
- |
- |
- |
- |
|
|
PA Bolzano |
n. |
- |
- |
- |
4 |
4 |
|
range |
- |
- |
- |
14,7 (11,5-21,5) |
16,0 (14,1 - 20,0) |
|
|
PA Trento |
n. |
6 |
6 |
6 |
7 |
7 |
|
range |
55,5 (31,8-73,4) |
32,7 (32,3-47,8) |
29,5 (26,8-31,1) |
20,4 (18,0-24,3) |
28,0 (24,4 - 30,0) |
|
|
Piemonte |
n. |
6 |
26 |
32 |
33 |
32 |
|
range |
15,3 (12,9-18,4) |
16,7 (13,3-23,7) |
11,1 (8,2-15,1) |
10,6 (6,3-13,3) |
11,2 (7,2 - 13,7) |
|
|
Puglia |
n. |
15 |
13 |
23 |
22 |
25 |
|
range |
13,8 (9,8-26,9) |
9,0 (7,0-30,3) |
15,1 (7,3-25,9) |
8,6 (4,6-11,7) |
5,4 (1,6 - 9,5) |
|
|
Sardegna |
n. |
9 |
13 |
13 |
10 |
12 |
|
range |
17,9 (14,3-21,3) |
11,6 (9,2-16,8) |
9,2 (5,2-16,2) |
5,7 (4,5-8,0) |
5,3 (4,0 - 7,9) |
|
|
Sicilia |
n. |
14 |
15 |
32 |
32 |
37 |
|
range |
12,0 (7,8-25,6) |
9,2 (8,2-21,3) |
13,8 (7,8-27,3) |
6,4 (3,2-11,2) |
8,3 (3,4 - 12,1) |
|
|
Toscana |
n. |
11 |
20 |
25 |
21 |
35 |
|
range |
21,6 (9,0-61,8) |
13,5 (7,6-21,3) |
14,5 (11,3-28,9) |
9,8 (6,4-13,4) |
8,5 (0,0 - 14,6) |
|
|
Umbria |
n. |
- |
- |
- |
4 |
5 |
|
range |
- |
- |
- |
7,3 (3,0-11,4) |
9,8 (6,2 - 9,9) |
|
|
Valle d’Aosta |
n. |
1 |
- |
1 |
1 |
1 |
|
range |
25,7 (25,7-25,7) |
- |
15,2 (15,2-15,2) |
12,7 (12,7-12,7) |
13,6 (13,6 - 13,6) |
|
|
Veneto |
n. |
23 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
range |
14,8 (8,4-21,1) |
10,7 (6,1-16,9) |
13,8 (8,8-16,8) |
9,8 (6,3-17,6) |
8,1 (4,8 - 10,4) |
|
|
ITALIA |
n. |
140 |
178 |
296 |
314 |
400 |
|
range |
19,4 (10,9-28,0) |
13,9 (8,2-22,0) |
11,9 (7,6-17,6) |
8,9 (5,2-13,5) |
8,3 (4,5 - 13,0) |
E.-Romagna: Emilia-Romagna
FVG: Friuli
Venezia Giulia
Per Emilia-Romagna e Molise, dati non disponibili
