Monitoraggio delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse in sanità pubblica in Italia
I rapporti periodici
Le informazioni presentate nei rapporti derivano dai dati inviati dalle Regioni/PA relativi a una diagnosi di infezione da virus SARS-CoV-2 (definita come tampone positivo ai sensi della circolare del Ministero della Salute n. 0644 dell’8 gennaio 2021). I dati riportati dalle Regioni/PA sono elaborati dall’ISS integrando i dati microbiologici ed epidemiologici e restituendo la distribuzione nel tempo e nello spazio delle varianti di interesse per la sanità pubblica notificate al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-19 e le caratteristiche delle persone che hanno contratto una infezione causata da una di queste varianti.
I rapporti periodici includono anche un’analisi dettagliata dei dati caratterizzazione genomica degli isolati di SARS CoV2 che le Regioni caricano sulla piattaforma I-Co_Gen, con particolare riferimento alle varianti virali identificate.
I dati analizzati sono in continuo aggiornamento, pertanto le segnalazioni delle varianti, in particolare dell’ultimo mese, devono essere sempre interpretate come provvisorie, in quanto possono subire variazioni e/o essere ulteriormente integrate con report successivi. L’assenza o un numero relativamente basso di casi genotipizzati riportati può essere dovuto sia a una minore percentuale di casi genotipizzati che ad una mancata segnalazione nel Sistema di Sorveglianza Integrata Nazionale COVID-19 da parte della Regione/PA. I dati relativi a casi di infezioni da virus SARS-CoV-2 causati da varianti virali di interesse sanitario, raccolti attraverso il Sistema di Sorveglianza Integrata Nazionale COVID-19, dipendono, oltre che dall’andamento epidemiologico dell’epidemia, dalla percentuale dei casi notificati in cui è stato realizzato un sequenziamento del virus SARS-CoV-2.
Consulta e scarica:
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 28 del 3 febbraio 2023 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 27 del 30 dicembre 2022 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 26 del 2 dicembre 2022 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 25 del 28 ottobre 2022 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 24 del 29 settembre 2022 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 23 del 2 settembre 2022 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 22 del 28 luglio 2022 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 21 del 1 luglio 2022 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 20 del 27 maggio 2022 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 19 del 29 aprile 2022 (pdf 1,2 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 18 del 25 marzo 2022 (pdf 1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 17 del 18 febbraio 2022 (pdf 1,4 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 16 del 19 gennaio 2022 (pdf 1,4 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 15 del 10 dicembre 2021 (pdf 1,4 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 14 del 26 novembre 2021 (pdf 1,4 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 13 del 12 novembre 2021 (pdf 1,5 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 12 del 29 ottobre 2021 (pdf 1,3 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 11 del 15 ottobre 2021 (pdf 1,4 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 10 del 1 ottobre 2021 (pdf 1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 9 del 17 settembre 2021 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 8 del 3 settembre 2021 (pdf 1,1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 7 del 20 agosto 2021 (pdf 1,8 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 5 del 23 luglio 2021 (pdf 1,8 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 4 del 9 luglio 2021 (pdf 2 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 3 del 25 giugno 2021 (pdf 1,2 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n. 2 dell’11 giugno 2021 (pdf 1 Mb)
- Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia - Rapporto n.1 del 19 maggio 2021 (pdf 1 Mb)
- Consulta la pagina generale sul monitoraggio delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse in sanità pubblica in Italia
- Consulta la pagina dedicata alle Indagini rapide