Survey sul contagio da COVID-19 nelle RSA
- Consulta il documento completo “Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie. Report finale. Aggiornamento 5 maggio 2020” (pdf 1,9
Mb)
e il Primo Piano sul sito ISS.
A partire dal 24 marzo 2020, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) - in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale - ha avviato una survey specifica sul contagio da COVID-19 nelle Residenze sanitarie assistite (RSA). L’obiettivo: monitorare la situazione e adottare eventuali strategie di rafforzamento dei programmi e dei principi fondamentali di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). Secondo il GNPL National Register - la banca dati realizzata dal Garante nazionale per la geolocalizzazione delle strutture sociosanitarie assistenziali sul territorio italiano - le RSA nel nostro Paese sono 4629.
L’indagine, rivolta a 3417 strutture censite nella mappa on line dei servizi per le demenze realizzata dall’Osservatorio demenze dell’ISS (che raccoglie strutture sanitarie e socio sanitarie residenziali, pubbliche e/o convenzionate o a contratto, che accolgono persone con demenza), si basa sulla compilazione di un questionario al fine di acquisire informazioni sulla gestione di eventuali casi sospetti/confermati di infezione da SARS-CoV-2. L’indagine ha coinvolto 3292 RSA (96% del totale) distribuite in modo rappresentativo in tutto il territorio nazionale. Al 5 maggio 2020 hanno risposto al questionario 1356 strutture pari al 41,3% delle strutture contattate. Di queste, 92 risultavano private, ma sono state ugualmente incluse nell’indagine.
Per approfondire consulta anche:
- Il sito dell’Osservatorio demenze dell’ISS
- Il questionario della survey “Questionario sul contagio da COVID-19 nelle RSA” (pdf 733 kb)
- Il sito del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale