#Manteniamoci attivi, anche a casa!
L’attività fisica ha un ruolo prioritario per la salute psicofisica. Tenersi in esercizio, infatti, aiuta a prevenire una serie di malattie, ad evitare che peggiorino e a mantenere un peso giusto per il proprio fisico. Fare ogni giorno movimento è anche un modo semplice ed efficace per tenere a bada lo stress e la frustrazione, anche nell’attuale situazione di emergenza legata al focolaio di COVID-19. Con l’esercizio fisico si scaricano le tensioni accumulate (con una riduzione dell’agitazione e della conflittualità), aumentano le energie e lo stato di benessere generale, migliora la qualità del sonno, l’autostima, la fiducia in se stessi.
In questo periodo particolare in cui è necessario rimanere a casa più del solito è comunque importante cercare di mantenersi attivi. E gli operatori socio-sanitari possono avere un ruolo cruciale nel rafforzare questo messaggio e veicolarlo verso le famiglie. Per tale motivo, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), rende disponibili delle brevi schede scaricabili e una serie di approfondimenti con link utili per trarre spunto su come fare attività fisica a casa in base alle diverse fasce di età.
Le schede e gli approfondimenti sono tarati sulla base delle indicazioni fornite dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), e recepite dal nostro Paese, su quanta attività fisica andrebbe svolta in base all’età:
- Bambini con meno di 5 anni di età: i neonati sotto l’anno di vita dovrebbero essere attivi fisicamente più volte al giorno e in vari modi, soprattutto giocando a terra; i bambini sopra l’anno di vita dovrebbero trascorrere almeno 180 minuti al giorno (non necessariamente consecutivi) in movimento
- Bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni: almeno 60 minuti al giorno cumulabili di attività fisica da moderata a intensa, includendo esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo scheletrico per almeno 3 volte a settimana
- Persone dai 18 ai 64 anni: almeno 150 minuti di attività aerobica a settimana o 75 minuti di attività aerobica intensa (o una combinazione dei due), in sessioni di almeno 10 minuti consecutivi, ed esercizi per il rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari 2 o più volte a settimana
- Persone di 65 anni o più: stesse indicazioni fornite per gli adulti (18-64 anni) con l’aggiunta di attività volte a migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute.
Leggi gli approfondimenti per fasce d’età
- Approfondimento
Con i bambini
e i ragazzi l'attività fisica... è un gioco! (Bambini 0-11 anni)
-
la scheda grafica “Con i bambini l’attività fisica… è un gioco! Per i bambini sotto i 5 anni” (pdf 726 kb)
-
la scheda grafica “Crescendo l’attività fisica è gioco e allenamento! Per i bambini e i ragazzi dai 5 agli 11 anni” (pdf 708 kb)
-
- Approfondimento
Anche gli adolescenti si muovono a casa (Ragazzi 12-17 anni)
-
la scheda grafica “Anche gli adolescenti si muovono a casa. Per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni” (pdf 726 kb)
-
-
Approfondimento Adulti in movimento…anche a casa
- la scheda grafica “Adulti in movimento… anche a casa! Per adulti dai 18 ai 64 anni” (pdf 6 Mb)
- Approfondimento
L’attività
fisica in casa: investire il tempo in salute… non ha età!. Per le
persone di 65 anni e oltre
- la scheda grafica “L’attività fisica in casa… non ha età! Per le persone di 65 anni e oltre” (pdf 726 kb)