Informazioni generali
Il “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino”, inserito nel DPCM 3 marzo 2017 che identifica i sistemi di Sorveglianza e i Registri nazionali, è un nuovo sistema di Sorveglianza - promosso e finanziato dal ministero della Salute e coordinato dall'Iss - al quale le Regioni dovranno gradualmente aderire. La sorveglianza è focalizzata sul monitoraggio di alcuni aspetti relativi alla salute dei bambini tra 0 e 2 anni. In particolare, la Sorveglianza monitora indicatori importanti del percorso nascita (dall’assunzione dell’acido folico in epoca periconcezionale alle azioni raccomandate durante la gestazione e l’allattamento) oltre ad altri aspetti della salute del bambino piccolo, come le vaccinazioni, la posizione corretta in culla, l’esposizione agli schermi (come TV, tablet e cellulari) e la lettura precoce in famiglia.
Questa Sorveglianza prevede la somministrazione di un questionario alle mamme quando accompagnano i propri figli a effettuare le vaccinazioni. È previsto quindi il coinvolgimento degli operatori dei Centri vaccinali (Cv) e anche dei Pediatri di libera scelta.
Tutti i professionisti coinvolti nella Sorveglianza vengono formati sia sui determinanti di salute indagati e che sugli aspetti più propriamente metodologici della rilevazione.
L’indagine viene realizzata in occasione delle sedute vaccinali più appropriate rispetto ai comportamenti da rilevare, e quindi prima, seconda e terza dose DTP (difterite, tetano e pertosse) e prima dose di MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella) corrispondenti tendenzialmente a 3, 5, 12 e 15 mesi di vita del bambino (secondo il calendario vaccinale).
La Sorveglianza inoltre prevede la diffusione di materiale di comunicazione (brochure e poster multilingue) nei Centri vaccinali e presso gli ambulatori dei Pediatri di libera scelta.
Da dove siamo partiti: il progetto pilota
- Nel 2013, il ministero della Salute/Ccm (Centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie) ha promosso e finanziato un progetto pilota sui determinanti di salute del bambino, da prima del concepimento ai due anni di vita, per verificare la fattibilità, nell’ambito dei Centri vaccinali (CV), di un sistema di sorveglianza su alcuni determinanti di salute inclusi nel programma nazionale GenitoriPiù. Il coordinamento è stato affidato all’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con 5 Regioni (Campania, Calabria, Marche, Puglia, Veneto), l’Ats Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia.
I determinanti considerati sono stati:
- assunzione di acido folico
- alcol e fumo in gravidanza e in allattamento
- allattamento materno
- posizione corretta in culla
- vaccinazioni
- lettura precoce.
Il progetto pilota ha previsto anche la valutazione all’inizio e alla fine dello studio delle conoscenze degli operatori sui determinanti studiati e la diffusione di materiali di comunicazione.
- leggi il razionale del progetto (pdf 504 kb)
- leggi il documento finale (pdf 17 Mb) la sintesi dei risultati (pdf 840 kb) del progetto pilota
- consulta la pagina dedica al convegno finale del progetto pilota.
Contatti
Responsabile scientifico per l’Istituto superiore di Sanità:
Enrica Pizzi
06/49904314