English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


I corsi di Formazione a distanza (Fad)

La formazione dei professionisti sanitari è un punto cardine della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e riguarda sia gli aspetti metodologici che i contenuti informativi indagati.

 

La formazione sugli aspetti più prettamente metodologici è finalizzata a garantire uniformità nell’esecuzione delle procedure da parte di tutti i professionisti coinvolti nella Sorveglianza e dunque la comparabilità dei dati raccolti dalle Regioni. Questi aspetti vengono approfonditi attraverso corsi rivolti ai referenti regionali e loro collaboratori, che a loro volta si occupano della formazione a livello locale.

 

La formazione relativa ai contenuti informativi, è realizzata tramite corsi FAD dedicati che hanno l’obiettivo di fornire a tutti i professionisti conoscenze aggiornate per informare i genitori e tutti gli adulti di riferimento sui comportamenti per promuovere e proteggere la salute dei bambini.

 

Per la raccolta dati 2025 è stata realizzata la FAD “La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità” (ECM e non ECM) rivolta a tutte le figure che sono a contatto con bambine, bambini e famiglie affinché promuovano la genitorialità responsiva e sostengano l’autoefficacia di madri e padri sin dall’epoca preconcezionale. I partecipanti al corso possono acquisire conoscenze aggiornate e confrontarsi con 10 nuovi scenari veritieri per testare il proprio apprendimento. Oltre a 11 dossier tematici, sono presenti 11 video-presentazioni che rendono più dinamica la fruizione dei contenuti. La FAD dà particolare rilievo agli aspetti comunicativi perché il professionista possa avere ancora più strumenti per instaurare una relazione di qualità con le famiglie. La FAD è attiva fino al 30 dicembre 2025. Per approfondire consulta la pagina dedicata sul sito saepe.it

 

Anche per la raccolta dati 2018-2019 e per quella del 2022 la formazione è stata realizzata tramite il corso di formazione a distanza:

 

Data di ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025

Revisione a cura di: Enrica Pizzi e Margherita Tommasella - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS, ISS