English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Fad: “GenitoriPiù. I determinanti della salute da promuovere per il benessere materno-infantile, attraverso l’empowerment di operatori e genitori”

È partito il 22 ottobre 2018 il corso di Formazione a distanza (Fad) realizzato nell’ambito del “Programma GenitoriPiù - coordinamento promozione della salute materno-infantile” in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, all’interno dei Progetti Ccm “Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia” ed “Equity audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia”.

 

La Fad aveva l’obiettivo di promuovere una visione culturale comune, in un’ottica di empowerment, per tutti gli operatori che, sul territorio nazionale, a diverso titolo erano dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute nella prima infanzia, dal periodo preconcezionale ai primi anni di vita.

 

Il corso era composto da sei dossier tematici e si proponeva di:

  • aumentare le conoscenze sui determinanti di salute GenitoriPiù degli operatori sanitari e sociosanitari del percorso nascita
  • fornire gli strumenti necessari per informare e sostenere i genitori con consigli appropriati sui determinanti di salute
  • rendere coerente e omogenea l’informazione relativa ai comportamenti di salute da parte di tutti gli operatori che, a diverso titolo, vengono a contatto con la coppia genitoriale e il bambino.

La formazione era destinata alle figure professionali del percorso nascita (ostetriche, ginecologi, infermieri, assistenti sanitarie, pediatri ospedalieri e di libera scelta, medici di medicina generale, medici igienisti, psicologi, assistenti sociali, educatori) e riservata agli operatori sanitari del Veneto e agli operatori della Sorveglianza Bambini 0-2 anni

 

Il corso ha offerto 10 crediti Ecm e ha avuto la durata di un anno.

 

 

Data di ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025

Data di creazione della pagina: 31 ottobre 2018 

Revisione a cura di: Enrica Pizzi - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS, ISS