English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
Rapporto AR-ISS - I dati 2024

Enterococcus faecalis

In Italia nel 2024, la percentuale di resistenza agli aminoglicosidi ad alto dosaggio (gentamicina, streptomicina) dopo una fase di calo osservata nel periodo 2015-2023 (51,3% nel 2015; 36,2% nel 2023) nel 2024 si è mantenuta sostanzialmente stabile al 36,3%; La resistenza alla vancomicina si è mantenuta bassa per tutto il periodo considerato, non oltre il 2% (Figura).

 

 

Relativamente ai batteri Gram-positivi (Tabella), per gli enterococchi le percentuali di resistenza più alte si riscontrano in E. faecium all’aminoglicosidi ad alto dosaggio (gentamicina 32,7% e streptomicina 29,9%).

 

Tabella - Batteri gram-positivi: profilo di antibiotico-resistenza per Enterococcus faecalis, Italia 2024

Classe di antibiotici Antibiotico Isolati (n) R (%) 95% IC R (%)
Penicilline

Ampicillina

8.579

0,9

0,7- 1,1

Aminoglicosidi (alto dosaggio)

Gentamicina

3.662

32,7

31,2-34,3

Streptomicina

4.631

29,9

28,6-31,2

Glicopeptidi

Vancomicina

8.681

1,7

1,5- 2,0

Teicoplanina

8.526

1,9

1,7- 2,3

Ossazolidinoni

Linezolid

8.614

0,5

0,4- 0,7

R=resistenza; IC=intervallo di confidenza

 

Gli enterococchi appartengono al normale microbiota batterico del tratto gastrointestinale umano. Sono considerati commensali innocui in soggetti sani ma in particolari condizioni possono causare vari quadri clinici come endocarditi, sepsi, infezioni del tratto urinario o essere associati a peritoniti e ascessi intra-addominali. E. faecalis ed E. faecium, sono considerati tra i più importanti patogeni ospedalieri.

 

Data di ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025

Data di creazione della pagina: 14 novembre 2019

Revisione a cura di: Simone Iacchini*, Stefano Boros*, Patrizio Pezzotti*, Giulia Errico*, Maria Del Grosso*, Romina Camilli*, Maria Giufrè*, Giovanna Laurendi^, Anna Teresa Palamara*, Fortunato "Paolo" D'Ancona*, Monica Monaco* e il gruppo di lavoro AR-ISS * Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità ^ Direzione Generale Emergenze Sanitarie, Ministero della Salute