Enterococcus faecalis
In Italia, nel 2019, la percentuale di resistenza agli aminoglicosidi ad alto dosaggio (gentamicina/streptomicina) in E. faecalis è stata del 38,2%, tuttavia si osserva un trend in diminuzione negli ultimi due anni; inoltre, dai dati emerge che la resistenza alla vancomicina si è mantenuta bassa, inferiore al 2%. Risultati analoghi si osservano considerando gli stessi laboratori per gli anni 2018 e 2019.
Relativamente ai batteri Gram-positivi (tabella) per gli enterococchi le percentuali di resistenza più alte si riscontrano agli aminoglicosidi ad alto dosaggio (>30% per E. faecalis).
Tabella - Batteri gram-positivi: profilo di antibiotico-resistenza per Enterococcus faecalis, Italia 2019
Classe di antibiotici | Antibiotico | Isolati (n) | R (%) | 95% IC R (%) |
---|---|---|---|---|
Penicilline |
Ampicillina |
4.521 |
2,0 |
1,6-2,5 |
Aminoglicosidi (alto dosaggio) |
Streptomicina |
3.201 |
32,9 |
31,3-34,6 |
Gentamicina |
2.111 |
35,2 |
33,2-37,2 |
|
Glicopeptidi |
Vancomicina |
4.611 |
1,7 |
1,4-2,1 |
Teicoplanina |
4.463 |
1,8 |
1,4-2,2 |
|
Ossazolidinioni |
Linezolid |
4.330 |
0,6 |
0,4-0,9 |
R=resistenza; IC=intervallo di confidenza
Gli enterococchi appartengono al normale microbiota batterico del tratto gastrointestinale umano. Sono considerati commensali innocui in soggetti sani, ma in particolari condizioni possono causare vari quadri clinici come endocarditi, sepsi, infezioni del tratto urinario o essere associati a peritoniti e ascessi intra-addominali. Al genere Enterococcus appartengono più di 50 specie, prevalentemente rappresentate da E. faecalis ed E. faecium, ritenuti tra i più importanti patogeni ospedalieri. Gli enterococchi sono intrinsecamente resistenti a diversi antibiotici, tra cui cefalosporine, sulfonamidi e aminoglicosidi a basse concentrazioni. Gli aminoglicosidi, come gentamicina o streptomicina, hanno un effetto sinergico in combinazione con penicilline o glicopeptidi per la terapia delle infezioni da enterococchi. Questo effetto sinergico si perde se i ceppi presentano un alto livello di resistenza agli aminoglicosidi.