Staphylococcus aureus
In Italia, dopo una evidente diminuzione del valore percentuale di S. aureus resistente alla meticillina (MRSA) nel 2021 (30,5% rispetto ad una media di circa il 34% nel periodo 2015-2020), si assiste nel 2023 ad una nuova evidente diminuzione della percentuale (26,6 %) (Figura).
Relativamente ai batteri Gram-positivi (Tabella), le percentuali di resistenza più alte si osservano per S. aureus a eritromicina (37,2%), clindamicina (34,7%), oxacillina/cefoxitina (26,6%) e levofloxacina (24,6%).
Tabella - Batteri gram-positivi: profilo di antibiotico-resistenza per Staphylococcus aureus, Italia 2023
Classe di antibiotici | Antibiotico | Isolati (n) | R (%) | 95% IC R (%) |
---|---|---|---|---|
Penicilline antistafilococciche |
Oxacillina |
14.943 |
26,6* |
25,9-27,3 |
Cefalosporine |
Ceftarolina |
8.819 |
1,1 |
0,9-1,3 |
Macrolidi |
Eritromicina |
14.726 |
37,2 |
36,4-38,0 |
Lincosamidi |
Clindamicina |
14.436 |
34,7 |
34,0-35,5 |
Aminoglicosidi |
Gentamicina |
14.783 |
11,0 |
10,5-11,5 |
Fluorochinoloni |
Levofloxacina |
13.706 |
24,6 |
23,9-25,3 |
Glicopeptidi |
Vancomicina |
14.802 |
0,3 |
0,2-0,4 |
Teicoplanina |
14.362 |
1,5 |
1,3-1,7 |
|
Ossazolidinoni |
Linezolid |
14.188 |
0,2 |
0,2-0,3 |
Lipopeptidi |
Daptomicina |
13.957 |
0,7 |
0,6-0,9 |
Glicilcicline |
Tigeciclina |
11.502 |
0,3 |
0,2-0,5 |
Rifamicine |
Rifampicina |
11.371 |
4,6 |
4,2-5,0 |
Tetracicline |
Tetraciclina |
12.433 |
6,7 |
6,3-7,2 |
Altro |
Cotrimossazolo |
11.936 |
2,2 |
2,0-2,5 |
R Resistenza; IC Intervallo di Confidenza
* il dato include anche i risultati dello screening alla cefoxitina.
*Le classi di intensità di resistenza sono identificate in base ai quartili della distribuzione nazionale
S. aureus è un importante patogeno dell’uomo e può causare sia infezioni lievi della cute che infezioni gravi quali polmoniti, meningiti, endocarditi e osteomieliti. S. aureus è diffuso sia a livello comunitario che ospedaliero dove rappresenta una delle principali cause di batteriemia.