English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
Rapporto AR-ISS - I dati 2023

Enterococcus faecium

Per E. faecium la percentuale di resistenza agli aminoglicosidi ad alto dosaggio (gentamicina, streptomicina) è diminuita negli ultimi anni (da 79,7% nel 2015 a 67,9% nel 2023) e si mantiene stabile negli ultimi quattro anni ad un valore medio di circa 68%, mentre la resistenza all’ampicillina nel 2023 si mantiene alta, pari all’89,7% (Figura). Si continua ad osservare un progressivo e preoccupante incremento nella percentuale di resistenza alla vancomicina, che è passata dall’11,1% del 2015 al 32,5% nel 2023. È evidente la necessità di ulteriori approfondimenti per comprendere meglio l’epidemiologia, la diversità dei ceppi e i fattori di rischio associati all’infezione.

 

 

Relativamente ai batteri Gram-positivi (Tabella), in E. faecalis le percentuali di resistenza più alte si osservano per gli aminoglicosidi ad alto dosaggio (gentamicina 34,5% e streptomicina 29,4%).

 

Tabella - Batteri gram-positivi: profilo di antibiotico-resistenza per Enterococcus faecium, Italia 2023

Classe di antibiotici Antibiotico Isolati (n) R (%) 95% IC R (%)
Penicilline

Ampicillina

6.011

89,7

88,9-90,4

Aminoglicosidi (alto dosaggio)

Gentamicina

2.700

56,6

54,7-58,5

Streptomicina

3.506

63,5

61,9-65,1

Glicopeptidi 

Vancomicina

6.022

32,5

31,3-33,7

Teicoplanina

5.903

31,9

30,7-33,1

Ossazolidinoni

Linezolid

5.841

1,7

1,4-2,1

R=resistenza; IC=intervallo di confidenza

 

*Le classi di intensità di resistenza sono identificate in base ai quartili della distribuzione nazionale

 

Gli enterococchi appartengono al normale microbiota batterico del tratto gastrointestinale umano. Sono considerati commensali innocui in soggetti sani ma in particolari condizioni possono causare vari quadri clinici come endocarditi, sepsi, infezioni del tratto urinario o essere associati a peritoniti e ascessi intra-addominali. E. faecalis ed E. faecium, sono considerati tra i più importanti patogeni ospedalieri.

 

Data di ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024

Data di creazione della pagina: 14 novembre 2019

Revisione a cura di: Simone Iacchini*, Stefano Boros*, Patrizio Pezzotti*, Alessandra Caramia*, Giulia Errico*, Maria Del Grosso*, Romina Camilli*, Maria Giufrè*, Annalisa Pantosti§, Francesco Maraglino^, Anna Teresa Palamara*, Fortunato "Paolo" D'Ancona*, Monica Monaco* e il gruppo di lavoro AR-ISS

*Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
§già Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
^Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute