English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
Rapporto AR-ISS - I dati 2024

Dati urinoculture: 2024

Dati relativi ai patogeni E. coli e K. pneumoniae isolati da campioni di urine nel 2024

 

Nel 2024 hanno inviato i dati 207 laboratori della rete AR-ISS (190 nel 2023) distribuiti in tutte le 21 Regioni/PA. In totale sono stati ottenuti dati su 469.102 ceppi. Sono stati isolati 370.164 (78,9%) E. coli e 98.938 (21,1%) K. pneumoniae.

 

La maggior parte dei pazienti con infezione del tratto urinario da E. coli o K. pneumoniae è risultata di sesso femminile (72,8%) e con più di 65 anni di età (64,8%). Dal punto di vista dell’area di ricovero la maggior parte degli isolati è pervenuta dall’area Specialità medicina (47,2%) seguita da emergenza (23,5%) e da altri reparti (11,8%) (Tabella 1).

 

Tabella 1. Caratteristiche dei pazienti con infezione urinaria da E. coli o K. pneumoniae (totale 469.102), Italia 2024

Caratteristica

n.

%

Sesso

468.100

 

Femmina

340.590

72,8

Maschio

127.510

27,2

Classe di età (anni)

468.070

 

0-17

15.789

3,4

18-64

149.006

31,8

≥65

303.275

64,8

Area di ricovero ospedaliero

164.480

 

Specialità medicina

77.639

47,2

Specialità chirurgica

12.698

7,7

Terapia intensiva

9.738

5,9

Emergenza

38.606

23,5

Pediatria/neonatologia

3.071

1,9

Ginecologia/ostetricia

3.334

2,0

Altro

19.394

11,8

Le percentuali sono state calcolate escludendo la categoria "non riportato"

 

La Tabella 2 mostra le caratteristiche dei pazienti distinte per patogeno. Non si osservano differenze rilevanti tra i due patogeni nella distribuzione per sesso ed età. Nella maggior parte dei casi si tratta di pazienti di sesso femminile oltre i 65 anni età. Per quanto riguarda l’area di ricovero, il maggior numero di isolati di entrambi i patogeni provengono dalla Specialità medicina.

 

Tabella 2. Caratteristiche dei pazienti con infezione urinaria da E. coli o K. pneumoniae distinte per patogeno, Italia 2024

Caratteristica

E. coli

K. pneumoniae

Sesso (n.)

369.563

98.537

Femmina (%)

74,8

65,0

Maschio (%)

25,2

35,0

Classe di età (anni) (n.)

369.533

98.537

0-17 (%)

3,7

2,0

18-64 (%)

33,4

26,1

≥65 (%)

62,9

71,9

Area di ricovero ospedaliero (n.)

121.982

42.498

Specialità medicina (%)

46,2

50,2

Specialità chirurgica (%)

7,5

8,3

Terapia intensiva (%)

5,3

7,8

Emergenza (%)

25,7

17,2

Pediatria/neonatologia (%)

2,2

1,0

Ginecologia/ostetricia (%)

2,3

1,3

Altro (%)

11,0

14,2

Valori elevati di resistenza antibiotica si sono riscontrati in E. coli per ampicillina (51,5%), amoxicillina-acido clavulanico (30,9%), cotrimossazolo (25,3%) e fluorochinoloni (22,2%-24,9%); per K. pneumoniae, amoxicillina-acido clavulanico (37,4%), piperacillina-tazobactam (29,9%), cefalosporine di terza generazione (31,3%-34,5%), fluorochinoloni (27,1%-31,2%) e cotrimossazolo (28,2%) (Tabella 3).

 

Tabella 3. Urinocolture: profilo di antibiotico-resistenza per patogeno, Italia 2024

Patogeno/
Classe di antibiotici

Antibiotico

Isolati (n.)

R (%)

IC 95%-R (%)

Escherichia coli

Penicilline

Ampicillina

199.354

51,5

51,3-51,7

Amoxicillina-Acido Clavulanico

330.765

30,9*

30,7-31,0

Piperacillina-Tazobactam

292.130

6,3

6,2- 6,4

Cefalosporine

Cefotaxime

239.867

15,9

15,7-16,0

Ceftazidime

358.061

12,7

12,6-12,8

Ceftriaxone

101.607

14,7

14,5-14,9

Ceftazidime-Avibactam

55.808

0,4

0,4- 0,5

Cefepime

284.530

11,4

11,3-11,5

Ceftolozano-Tazobactam

42.319

2,0

1,9- 2,2

Carbapenemi

Imipenem

168.061

0,3

0,3- 0,4

Meropenem

350.150

0,2

0,2- 0,2

Ertapenem

334.597

0,7

0,6- 0,7

Meropenem-Vaborbactam

7.029

1,1

0,9- 1,4

Imipenem-Relebactam

4.701

1,5

1,2- 1,9

Aminoglicosidi

Amikacina

315.000

0,9

0,8- 0,9

Gentamicina

363.797

9,8

9,7- 9,9

Fluorochinoloni

Ciprofloxacina

350.706

24,9

24,8-25,1

Levofloxacina

193.346

22,2

22,1-22,4

Glicilcicline

Tigeciclina

61.203

5,1

4,9- 5,3

Sulfamidici

Cotrimossazolo

282.277

25,3

25,2-25,5

Altro

Fosfomicina i.v.

192.597

10,8

10,7-11,0

Nitrofurantoina

230.327

1,3

1,3- 1,4

Klebsiella pneumoniae

 

 

 

 

Penicilline

Amoxicillina-Acido Clavulanico

86.726

37,4*

37,1-37,7

Piperacillina-Tazobactam

83.075

29,9

29,6-30,2

Cefalosporine

Cefotaxime

63.044

31,3

31,0-31,7

Ceftazidime

95.794

31,8

31,5-32,1

Ceftriaxone

26.860

34,5

34,0-35,1

Ceftazidime-Avibactam

22.178

9,1

8,7- 9,5

Cefepime

81.951

30,9

30,6-31,2

Ceftolozano-Tazobactam

16.737

32,2

31,5-33,0

Cefiderocol

314

18,5

14,3-23,2 

Carbapenemi

Imipenem

47.639

13,2

12,9-13,5

Meropenem

93.734

9,8

9,6-10,0

Ertapenem

84.048

11,3

11,0-11,5

Meropenem-Vaborbactam

7.252

13,3

12,5-14,1

Imipenem-Relebactam

4.261

17,4

16,2-18,5

Aminoglicosidi

Amikacina

81.963

6,0

5,8- 6,2

Gentamicina

95.782

14,6

14,4-14,9

Fluorochinoloni

Ciprofloxacina

93.529

31,2

30,9-31,5

Levofloxacina

49.442

27,1

26,7-27,5

Sulfamidici

Cotrimossazolo

74.753

28,2

27,9-28,5

R, Resistenza; IC, Intervallo di Confidenza

*Nell’interpretazione del risultato di resistenza i laboratori potrebbero aver utilizzato breakpoints clinici diversi.

 

Per i patogeni isolati da urinocolture si osserva un valore di resistenza agli antibiotici generalmente più basso rispetto a quello osservato per gli isolati da emocolture fenomeno che potrebbe essere spiegato dal fatto che le infezioni urinarie segnalate a differenza delle batteriemie sono in buona parte di origine comunitaria, informazione che si desume osservando il rapporto tra il numero di isolati associati ad un’area di ricovero ospedaliero rispetto al totale degli isolati. In particolare, per E. coli resistente alle cefalosporine di III generazione si osservano per gli isolati da urinocolture valori di resistenza compresi tra 12,7% e 15,7% rispetto ai valori osservati per le emocolture tra 23,4% e 31,8% mentre per K. pneumoniae resistente ai carbapenemi si osservano valori compresi tra 9,8%-13,2% e 22,7%-26,8% per gli isolati da urinocolture ed emocolture rispettivamente. Valori di resistenza più bassi si osservano per E. coli e K. pneumoniae isolati da urinocolture anche per le penicilline, cefalosporine di IV generazione, fluorochinoloni, aminoglicosidi, tigeciclina e cotrimossazolo, mentre non si osservano differenze rilevanti per i valori di resistenza ai carbapenemi di E. coli isolato da urinocolture ed emocolture.

 

Le seguenti cartine mostrano la percentuale di resistenza delle 2 principali combinazioni patogeno/antibiotico particolarmente rilevanti per la sorveglianza AR-ISS e sotto osservazione a livello europeo da parte dell’ECDC nelle Regioni Italiane per il 2024:

  • E. coli resistente alle cefalosporine di terza generazione (CREC)
  • K. pneumoniae resistente ai carbapenemi (CRKP).

 

 

Data di ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025

Data di creazione della pagina: 14 novembre 2019

Revisione a cura di: Simone Iacchini*, Stefano Boros*, Patrizio Pezzotti*, Giulia Errico*, Maria Del Grosso*, Romina Camilli*, Maria Giufrè*, Giovanna Laurendi^, Anna Teresa Palamara*, Fortunato "Paolo" D'Ancona*, Monica Monaco* e il gruppo di lavoro AR-ISS
* Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
^  Direzione Generale Emergenze Sanitarie, Ministero della Salute