English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
Rapporto AR-ISS - I dati 2023

Dati urinoculture: 2023

Dati relativi ai patogeni E. coli e K. pneumoniae isolati da campioni di urine nel 2023

 

Nel 2023, hanno inviato i dati 190 laboratori della rete AR-ISS distribuiti in tutte le 21 Regioni/PA. In totale sono stati ottenuti dati su 417.154 ceppi. La distribuzione del numero di isolati per i due patogeni considerati mostra che nella maggioranza dei casi è stato isolato E. coli (n=329.750, 79,0%) seguito da K. pneumoniae (n=87.404, 21,0%).

 

La maggior parte dei pazienti con infezione del tratto urinario da E. coli o K. pneumoniae è risultata di sesso femminile (73,1%) e con più di 65 anni di età (64,9%). Dal punto di vista dell’area di ricovero la maggior parte degli isolati è pervenuta dall’area Specialità medicina (48,2%) seguita da emergenza (20,7%) e da altri reparti (13,2%) (Tabella 1).

 

Tabella 1. Caratteristiche dei pazienti con infezione urinaria da E. coli o K. pneumoniae (totale 417.154), Italia 2023

Caratteristica

n.

%

Sesso

411.705

 

Femmina

301.016

73,1

Maschio

110.689

26,9

Classe di età (anni)

414.762

 

0-17

14.182

3,4

18-64

131.309

31,7

≥65

269.271

64,9

Area di ricovero ospedaliero

143.359

 

Specialità medicina

69.039

48,2

Specialità chirurgica

11.211

7,8

Terapia intensiva

8.993

6,3

Emergenza

29.610

20,7

Pediatria/neonatologia

2.592

1,8

Ginecologia/ostetricia

2.991

2,1

Altro

18.923

13,2

Le percentuali sono state calcolate escludendo la categoria "non riportato"

 

La Tabella 2 mostra le caratteristiche dei pazienti distinte per patogeno. Non si osservano differenze rilevanti tra i due patogeni nella distribuzione per sesso ed età. Nella maggior parte dei casi si tratta di pazienti di sesso femminile oltre i 65 anni età. Per quanto riguarda l’area di ricovero, il maggior numero di isolati di entrambi i patogeni provengono dalla Specialità medicina.

 

Tabella 2. Caratteristiche dei pazienti con infezione urinaria da E. coli o K. pneumoniae distinte per patogeno, Italia 2023

Caratteristica

E. coli

K. pneumoniae

Sesso (n.)

325.578

86.127

Femmina (%)

75,1

65,6

Maschio (%)

24,9

34,4

Classe di età (anni) (n.)

327.926

86.836

0-17 (%)

3,7

2,2

18-64 (%)

33,1

26,2

≥65 (%)

63,2

71,6

Area di ricovero ospedaliero (n.)

106.125

37.234

Specialità medicina (%)

47,0

51,6

Specialità chirurgica (%)

7,7

8,2

Terapia intensiva (%)

5,7

7,8

Emergenza (%)

22,9

14,3

Pediatria/neonatologia (%)

2,1

1,0

Ginecologia/ostetricia (%)

2,3

1,4

Altro (%)

12,3

15,7

 

Valori elevati di resistenza antibiotica si sono riscontrati in E. coli per ampicillina (49,3%), amoxicillina-acido clavulanico (30,3%), cotrimossazolo (24,5%) e fluorochinoloni (21,5-24,7%); per K. pneumoniae amoxicillina-acido clavulanico (36,7%), piperacillina-tazobactam (29,6%), cefalosporine di terza generazione (31,4-38,3%), fluorochinoloni (28,2-32,0%) e cotrimossazolo (28,3%) (Tabella 3).

 

Tabella 3. Urinocolture: profilo di antibiotico-resistenza per patogeno, Italia 2023

Patogeno/
Classe di antibiotici

Antibiotico

Isolati (n.)

R (%)

IC 95%-R (%)

Escherichia coli

Penicilline

Ampicillina

111.762

49,3

49,0-49,6

Amoxicillina-Acido Clavulanico

304.221

30,3*

30,1-30,4

Piperacillina-Tazobactam

310.157

6,1

6,0- 6,2

Cefalosporine III/IV generazione

Cefotaxime

257.064

14,7

14,6-14,8

Ceftazidime

313.082

12,3

12,2-12,4

Ceftriaxone

31.086

15,0

14,6-15,4

Ceftazidime-Avibactam

45.610

0,9

0,9- 1,0

Cefepime

303.722

10,3

10,2-10,4

Carbapenemi

Imipenem

202.067

0,2

0,2- 0,3

Meropenem

305.717

0,2

0,2- 0,2

Ertapenem

281.329

0,6

0,6- 0,7

Aminoglicosidi

Amikacina

291.939

0,7

0,6- 0,7

Gentamicina

326.891

9,3

9,2- 9,4

Fluorochinoloni

Ciprofloxacina

320.021

24,7

24,5-24,8

Levofloxacina

60.989

21,5

21,2-21,9

Glicilcicline

Tigeciclina

68.557

8,0

7,8- 8,2

Altro

Cotrimossazolo

246.247

24,5

24,3-24,6

Fosfomicina

173.342

7,2

7,1- 7,3

Nitrofurantonina

243.968

1,0

1,0- 1,1

Klebsiella pneumoniae

Penicilline

Amoxicillina-Acido Clavulanico

67.420

36,7*

36,3-37,0

Piperacillina-Tazobactam

82.748

29,6

29,3-29,9

Cefalosporine III/IV generazione

Cefotaxime

68.182

31,4

31,1-31,8

Ceftazidime

83.449

32,2

31,9-32,5

Ceftriaxone

7.691

38,3

37,2-39,3

Ceftazidime-Avibactam

19.588

8,6

8,2- 9,0

Cefepime

81.803

29,3

29,0-29,6

Carbapenemi

Imipenem

57.212

12,6

12,3-12,9

Meropenem

81.774

10,6

10,4-10,8

Ertapenem

66.330

11,5

11,3-11,8

Aminoglicosidi

Amikacina

62.507

4,2

4,0- 4,4

Gentamicina

86.143

15,7

15,5-16,0

Fluorochinoloni

Ciprofloxacina

84.831

32,0

31,7-32,3

Levofloxacina

14.845

28,2

27,4-28,9

Altro

Cotrimossazolo

67.156

28,3

27,9-28,6

R, Resistenza; IC, Intervallo di Confidenza

*Nell’ interpretazione del risultato di resistenza i laboratori potrebbero aver utilizzato breakpoints clinici diversi.

 

Per i patogeni isolati da urinocolture si osserva un valore di resistenza agli antibiotici generalmente più basso rispetto a quello osservato per gli isolati da emocolture. In particolare, per E. coli resistente alle cefalosporine di III generazione si osservano per gli isolati da urinocolture valori di resistenza compresi tra 12,3-15,0% rispetto a 22,4-28,8% osservato per le emocolture mentre per K. pneumoniae resistente ai carbapenemi si osservano valori compresi tra 10,6-12,6% e 25,4-29,8% per gli isolati da urinocolture ed emocolture rispettivamente. Valori di resistenza più bassi si osservano per E. coli e K. pneumoniae isolati da urinocolture anche per le penicilline, cefalosporine di IV generazione, fluorochinoloni, aminoglicosidi, tigeciclina e cotrimossazolo, mentre non si osservano differenze rilevanti per i valori di resistenza ai carbapenemi di E. coli isolato da urinocolture ed emocolture.

 

Le seguenti cartine mostrano la percentuale di resistenza delle 2 principali combinazioni patogeno/antibiotico particolarmente rilevanti per la sorveglianza AR-ISS e sotto osservazione a livello europeo da parte dell’ECDC nelle Regioni Italiane per il 2023:

  • E. coli resistente alle cefalosporine di terza generazione (CREC)
  • K. pneumoniae resistente ai carbapenemi (CRKP).

 

 

Data di ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024

Data di creazione della pagina: 14 novembre 2019

Revisione a cura di: Simone Iacchini*, Stefano Boros*, Patrizio Pezzotti*, Alessandra Caramia*, Giulia Errico*, Maria Del Grosso*, Romina Camilli*, Maria Giufrè*, Annalisa Pantosti§, Francesco Maraglino^, Anna Teresa Palamara*, Fortunato "Paolo" D'Ancona*, Monica Monaco* e il gruppo di lavoro AR-ISS

*Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
§già Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità
^Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute