Dati del pool nazionale 2012
A colpo d’occhio
La diffusione di informazioni sui rischi per la salute associati alle ondate di calore
- Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione e rappresentano un rischio per la salute della popolazione. L'ondata di calore e i livelli di rischio per la salute previsti dal Sistema nazionale di allarme sono definiti in relazione alle condizioni climatiche di una specifica città. Il 63% degli anziani intervistati riferisce di aver ricevuto, durante l’ultima estate, informazioni o consigli su come proteggersi dalle ondate di calore. Non emergono differenze significative nella diffusione dei consigli nei diversi gruppi di popolazione identificati dalle caratteristiche socio-demografiche, quali genere, età livello di istruzione e difficoltà economiche.
- La quota di persone che riferisce di aver acquisito informazioni e/o consigli su come proteggersi dalle ondate di calore è più alta in Molise (80%), Toscana (71%), Sicilia (70%) e Calabria (69%). Risulta più bassa in Friuli-Venezia Giulia (55%), PA di Trento (50%) e Sardegna (45%).
La diffusione di informazioni e consigli sulle ondate di calore tra le persone con patologie croniche*
- Tra le persone affette da patologie croniche, la quota di coloro che riferiscono di aver ricevuto, nell’ultima estate, informazioni e consigli su come proteggersi dalle ondate di calore è generalmente maggiore, rispetto al dato medio di pool nazionale: il 69% degli anziani intervistati che ha riferito almeno una diagnosi di patologia cronica, fra quelle indagate da Passi d’Argento, dichiara di aver ricevuto informazioni e consigli su come gestire le ondate di calore. Questa quota sale all’aumentare del numero di patologie, fino al 72% fra coloro che riferiscono 3 o più diagnosi di cronicità.
- L’acquisizione delle informazioni e dei consigli sui rischi connessi alle ondate di calore è riferita dal 68% delle persone con tumore o malattie croniche del fegato, dal 69% fra le persone con malattie respiratorie croniche, o diabete, o ictus, dal 71% fra le persone con cardiopatia o insufficienza renale.
I canali di informazione sulle ondate di calore
- Gli intervistati hanno ricevuto le informazioni sulle ondate di calore da canali differenti: il 43% solo dai media, il 28% solo dal medico e il 7% solo da altre persone, l’8% dal medico e media, il 3% da media e opuscoli o manifesti e il 12% da più fonti tra quelle già indicate**.
*Nota: Le patologie croniche indagate da Passi d’Argento sono insufficienza renale, malattie respiratorie croniche (bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale), ictus o ischemia cerebrale, ipertensione, diabete, infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie, altre malattie del cuore, tumori (comprese leucemie e linfomi), malattie croniche del fegato, cirrosi.
**Nota: la domanda prevedeva la possibilità di dare più di una risposta.
Diffusione consigli/informazioni su come proteggersi dalle ondate di calore
Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche - Passi d’Argento 2012 (n=23.751)
Portatori di una malattia cronica
Prevalenza per patologia cronica
Diffusione consigli/informazioni su come proteggersi dalle ondate di calore con patologie croniche
Prevalenza per patologia cronica
Diffusione consigli/informazioni su come proteggersi dalle ondate di calore
Prevalenze per Regione di residenza - PDA 2012
Valore di pool: 62,7% (IC 95% 61,7-63,8%)
* Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Marche hanno effettuato la rilevazione con rappresentatività solo aziendale.
Indicatori Passi d’Argento: diffusione delle informazioni e dei consigli sulle ondate di calore
Scheda indicatore:
Popolazione di riferimento |
Residenti in un Comune della Asl e iscritti all’anagrafe assistiti della Asl, in età 65 anni e più. |
Numeratore |
Rispondenti, in età 65 anni e più, che dichiarano di aver ricevuto informazioni o consigli su come proteggersi dalle ondate di calore, durante l’estate precedente l’intervista. |
Denominatore |
Rispondenti, in età 65 anni e più, che dichiarano di aver ricevuto e di non aver ricevuto informazioni o consigli su come proteggersi dalle ondate di calore, durante l’estate precedente all’intervista, esclusi sia coloro che rifiutano di rispondere sia quelli che rispondono “non so”. |
Misure di frequenza |
Percentuale riferita al periodo di rilevazione (sulla popolazione di 65 anni e più), con intervalli di confidenza al 95%. |
Intervallo temporale di riferimento per la definizione di caso |
L’indicatore fa riferimento all’estate precedente l’intervista. |