Ultimi aggiornamenti
13/3/2025 - Molise: i dati PASSI d’Argento del biennio 2022-2023
È online il report regionale “La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più nella Regione Molise – La sorveglianza Passi d’Argento”. Dai dati emerge che nel biennio 2022-2023 tra gli ultra 65enni residenti il 34% ha difficoltà economiche, il 22% vive solo, il 17% presenta una condizione di fragilità e il 10% è portatore di disabilità. Inoltre, il 43% giudica “positivo” il proprio stato di salute, il 49% “discreto” e l’8% negativo. Il 12% degli intervistati soffre di sintomi depressivi e il 14% non ha chiesto aiuto al personale sanitario o di fiducia. Il 60% dei molisani ultra 65enni è “parzialmente o completamente attivo” e il 40% “sedentario”. Tra gli intervistati il 67% è in eccesso ponderale, il 39% riferisce di consumare alcol e il 20% ne fa un consumo a rischio, mentre i fumatori sono l’8%. Nei 30 giorni precedenti l’intervista il 13% degli anziani ha dichiarato di essere caduto e in meno del 2% dei casi è stato necessario il ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Infine, il 38% degli anziani assume 4 o più farmaci, il 62% ha effettuato la vaccinazione antinfluenzale e il 26% ha dichiarato di avere difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari. Per approfondire i dati regionali sui temi indagati dalla sorveglianza PASSI d’Argento consulta il report completo (pdf 3,4 Kb).
6/3/2025 - Lazio: online nuove schede tematiche
Sono disponibili online le schede tematiche delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PDA) con i dati locali della Regione Lazio riguardanti:
- “L’abitudine al fumo nei giovani del Lazio e della ASL LT. I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI 2022-2023 integrati con l’indagine GYTS 2022” (pdf 474 Kb)
- “Attività ed eccesso ponderale nel Lazio. I dati PASSI e PDA 2021-2022” (pdf 663 Kb)
- “Schede sintetiche PASSI Lazio 2017-2020. Fattori di rischio per le Malattie Croniche non Trasmissibili e differenze di genere nella popolazione adulta, con età 18-69 anni, del Lazio” (pdf 1,5 Kb)
- “Diritto alla salute ed equità nell’ accesso alle cure: due obiettivi da perseguire. I dati PASSI Lazio 2017-2020”(pdf 519 Kb).
27/2/2025 - Depressione in FVG: i dati PASSI e PdA 2022-2023
In Friuli Venezia Giulia, nel biennio 2022-2023, circa 3 adulti su 100 e 10 anziani su 100 presentano sintomi di depressione. Fra coloro che hanno sintomi di depressione, più di 1 adulto su 4 (27%) e 1 anziano su 5 (23%) non hanno chiesto aiuto a nessuno; tra gli adulti e gli anziani, 2 su 5 hanno chiesto aiuto solo a familiari o amici, mentre 1 su 3 si è rivolto a un medico. Inoltre, fra gli adulti residenti nella Regione la prevalenza di sintomi depressivi è significativamente più bassa rispetto a quella media nazionale (dato nazionale: 6%), mentre è più elevata la proporzione di coloro che hanno chiesto aiuto a qualcuno, in particolare a parenti o amici. Nella popolazione anziana, invece, non si rilevano differenze rispetto alla media nazionale. Sono alcuni dei dati pubblicati nel report “Sintomi di depressione nella popolazione adulta e anziana delle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia. Il Monitoraggio di PASSI e PASSI D’Argento dal 2008 al 2023”. Per approfondire consulta il documento completo (pdf 1,3 Kb).
6/2/2025 - Umbria: online nuove schede tematiche
Sono disponibili online 3 report con i dati locali 2022-2023 riguardanti aspetti indagati dalle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PDA) e un report con una sintesi di alcuni aspetti indagati dai 5 sistemi di sorveglianze attivi nella regione Umbria: 0-2 anni, OKkio alla SALUTE, HBSC, PASSI e PDA.
- “Accesso ai servizi e rinuncia alle cure tra gli adulti di 65 anni e più residenti in Umbria e nell’Azienda USLUmbria1: i dati 2022-2023 di PASSI d’Argento” (pdf 1,2 kb)
- “Comorbidità, fragilità e disabilità degli adulti residenti in Umbria e nell’Azienda USL Umbria1: i dati 2022-2023 di PASSI e PASSI d’Argento” (pdf 1,3 kb)
- “Differenze di genere nella popolazione adulta residente in Umbria e nell’Azienda USL Umbria1: i dati 2022-2023 di PASSI e PASSI d’Argento” (pdf 838 Kb)
- “Profilo di salute dei residenti in Umbria e nell’Azienda USL Umbria1: sintesi dei dati dai sistemi di sorveglianza di popolazione su base campionaria”(pdf 1,1 kb).
30/1/2025 - Sicilia: i dati PASSI d’Argento del biennio 2022-2023
È online il report regionale “Salute e Invecchiamento Attivo nella Regione Sicilia. Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più “PASSI d’Argento” - Indagine 2022-2023”. Dai dati emerge che nel biennio 2022-2023 tra gli ultra 65enni residenti l’11,3% ha difficoltà economiche, il 16,9% vive solo e il 19,1% presenta una condizione di fragilità. Inoltre, il numero totale medio di giorni in cattiva salute è pari a 6,3 giorni e il 16,7 % dichiara di essere insoddisfatto della propria vita. Il 26,8% è “fisicamente attivo”, il 25% “parzialmente attivo” e il 48,1% “sedentario”. Tra gli intervistati il 62% è in eccesso ponderale. Il 28,1% degli ultra 65enni riferisce di consumare alcol e il 13,5% ne fa un consumo a rischio, mentre i fumatori sono il 9,5%. Nei 12 mesi precedenti l’intervista il 20,4% degli anziani ha dichiarato di essere caduto e nel 18,4% le cadute hanno causato una frattura. Inoltre, il 9,7% degli intervistati soffre di sintomi depressivi e l’81,5 % ha chiesto aiuto al personale sanitario o di fiducia. Infine, il 35% degli anziani usa 4 o più farmaci, il 59,3% ha effettuato la vaccinazione antinfluenzale e il 19,3% ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica/esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Per approfondire i dati regionali sui temi indagati dalla sorveglianza PASSI d’Argento consulta il report completo (pdf 6,3 kb).