Ultimi aggiornamenti
1/6/2023 - PASSI e PASSI d’Argento: i nuovi dati 2021-2022 sul fumo
Con la pubblicazione dei dati sull’abitudine al fumo comincia il rilascio del nuovo dataset delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento, relative rispettivamente alla popolazione adulta (18-69 anni) e a quella anziana (over 65 anni). Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che in Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma 1 italiano su 4 fuma (24%).La gran parte dei fumatori dichiara di utilizzare esclusivamente sigarette tradizionali, ma una quota non trascurabile fa un uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici (fra sigaretta elettronica e dispositivi a tabacco riscaldato), e non manca chi utilizza i dispositivi elettronici in modo esclusivo. I dati di PASSI d’Argento raccolti nel biennio 2021-2022, sottolineano che nel nostro Paese la maggioranza degli ultra 65enni non fuma (62%) o ha smesso di fumare da oltre un anno (27%), ma una persona su 10 è ancora fumatore (11%). Per approfondire i dati consulta le pagine di PASSI dedicate a: abitudine al fumo, fumo passivo, smettere di fumare; e le pagine di PASSI d’Argento relative all’abitudine al fumo.
1/6/2023 - World No Tobacco Day 2023: le schede dalle Regioni
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2023 la Rete PASSI mette a disposizione alcune schede con i dati locali sul fumo:
- dall’Emilia-Romagna: la scheda “Il fumo di sigaretta in provincia di Modena I dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni 2021-2022)” (pdf 22 kb) e la scheda “L’abitudine al fumo di sigaretta in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni 2021-2022)” (pdf 1,3 Mb)
- dalla Provincia di Trento, le schede a cura dell'Osservatorio epidemiologico e del Servizio promozione e educazione alla salute – APSS: “Giornata mondiale senza tabacco” (pdf 199 kb); “Giornata mondiale senza tabacco “Dati delle sorveglianze Bambini 0-2, GYTS e PASSI, anni 2021-2022” (pdf 265 kb); “Giornata mondiale senza tabacco - Dati della Global Youth Tobacco Survey, 2022” (pdf 272 kb).
18/5/2023 - Consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia: i dati 2020-2021 di PASSI e PASSI D’Argento
In Friuli Venezia Giulia (FVG) beve alcolici il 70% della popolazione adulta (18-69 anni) e il 53% di quella ultra 64enne. La prevalenza di bevitori a maggior rischio è quasi doppia rispetto alla media nazionale (28% vs 15%) e risulta particolarmente diffusa fra i giovanissimi (18-24 anni). Nel periodo 2020-2021, in FVG, il 12% degli intervistati fra i 18 e i 69 anni ha riferito una modalità di consumo di alcolici particolarmente a rischio (binge drinking), che corrisponde all’assunzione di grandi quantità di alcol in un’unica occasione. Il binge drinking è più frequente nel genere maschile (19% degli uomini vs 5% delle donne). Fra le persone con più di 64 anni residenti il 32% ha un consumo di alcol moderato e il 21% “a rischio per l’età”. Nella Regione, complessivamente, solo il 6% degli adulti (18-69 anni) e il 10% degli ultra 64enni bevitori “a maggior rischio” ha ricevuto, da parte del proprio medico, il consiglio di bere meno. Inoltre, circa 6 persone su 100 si sono messe alla guida sotto l’effetto dell’alcol, cioè dopo aver bevuto almeno 2 unità di alcol nell’ora precedente. Sono alcuni dei dati riportati nella scheda regionale “Il consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia: i dati 2020-2021 di PASSI e PASSI D’Argento” (pdf 1,3 kb).
23/3/2023 - Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021
È on line il rapporto PASSI e PASSI d’Argento (PdA) dell’Emilia-Romagna sull’impatto del COVID-19 sulla popolazione nel 2021. I dati sono stati raccolti attraverso il set aggiuntivo di domande, definito “modulo COVID”, messo a punto a livello nazionale per indagare la percezione del rischio e gli effetti COVID-correlati. Nel rapporto vengono mostrati i dati raccolti nel 2021 mettendoli a confronto con quelli rilevati nel 2020. Su un campione di 3084 interviste PASSI e PdA, i risultati mostrano come in Emilia-Romagna l’atteggiamento delle persone sia cambiato nel tempo; nel 2021 sono soprattutto i più giovani a non temere il contagio da COVID-19 e le possibili ripercussioni sulla propria salute, ma anche tra gli ultra 64enni è aumentata in maniera significativa la quota di chi ritiene che le conseguenze possano essere poco gravi. Risulta alta la quota di chi si è già vaccinato al momento dell’intervista o è disposto a farlo. Infine, Per approfondire scarica il documento completo “PASSI e PASSI d’Argento. Report modulo COVID-19. Dati 2021. Report di monitoraggio marzo 2023” (pdf 3,4 Mb).
12/1/2023 - Novità dal territorio
Sono online due nuove schede con i dati PASSI e PASSI d’Argento 2020-2021 su patologie croniche e diabete raccolti nella popolazione residente in Calabria. Circa il 19% degli intervistati tra i 50 e i 69 anni ha riferito di aver ricevuto almeno una diagnosi di patologia cronica da parte di un medico, e poco meno del 7% nello specifico una diagnosi di diabete, prevalenza che sale al 12% tra chi ha tra i 50 e i 69 anni. Tra le persone anziane, circa il 60% riporta almeno una patologia cronica. Le malattie respiratorie croniche sono le patologie croniche più frequentemente riferite sia tra gli adulti che tra gli anziani (7,6% tra i 18-69enni e 26% tra gli ultra 64enni). Per approfondire scarica la scheda della Regione Calabria con i dati PASSI sulla diffusione del diabete (pdf 1,7 Mb) e quella con i dati PASSI e PASSI d’Argento sulle patologie croniche (pdf 2,7 Mb).