English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1059 - 27 novembre 2025

Infezioni da HIV e AIDS
27 novembre 2025

Giornata mondiale contro l’AIDS 2025

Nel 2024 le nuove diagnosi di infezione da HIV sono state 2379, pari a 4,0 nuovi casi per 100.000 residenti, e sono stati notificati 450 nuovi casi di AIDS pari a un’incidenza di 0,8 nuovi casi per 100.000 residenti. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dal Centro operativo AIDS (COA) dell’ISS, in occasione del World AIDS Day 2025 (1 dicembre). Per approfondire consulta le pagine con i dati epidemiologici italiani aggiornati. Inoltre, in occasione della Giornata, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800861061 dell’ISS, attivo dal lunedì al venerdì, amplierà l’orario di apertura al pubblico dalle 9.00 alle 19.00.

Epatite virale
27 novembre 2025

Epatiti in Italia: online i dati del primo semestre 2025

Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025 al SEIEVA - il Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute coordinato dall’ISS - sono stati segnalati complessivamente 247 casi di epatite A, 72 di epatite B, 25 di epatite C e 60 casi di epatite E. Lo riferisce il bollettino N. 17 di novembre 2025, che presenta un’analisi dei principali dati sui casi segnalati nel primo semestre del 2025. Nel focus, un’analisi sull’aumento di casi di epatite A (HAV) evidenziato, a partire dal 2023, a livello italiano e europeo.

  • Alcol | 27 novembre 2025

    Alcol e cancro: i webinar 2025 IARC-OMS

    Si è svolto il 24 settembre 2025 il quarto e ultimo webinar su alcol e cancro organizzati dall’OMS Europa e dalla IARC (International Agency for Research on Cancer). L’incontro, dal titolo “Marketing bans – the role of advertising in alcohol consumption”, ha esaminato l’influenza del marketing dell'alcol sui modelli di consumo, con particolare attenzione alla prevenzione del cancro, soprattutto tra i giovani, e l'efficacia delle politiche che limitano o vietano il marketing nel ridurre il consumo. Leggi l’approfondimento.

  • Arbovirosi | 27 novembre 2025

    Arbovirosi in Italia: i dati al 26 novembre

    Dal 1 gennaio al 26 novembre 2025 al sistema di sorveglianza nazionale – coordinato dall’ISS – risultano: 458 casi confermati di Chikungunya (73 associati a viaggi all’estero e 385 autoctoni, nessun decesso), 204 casi confermati di Dengue (200 associati a viaggi all’estero e 4 autoctoni, nessun decesso), 5 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso), 58 casi di TBE (45 autoctoni e 4 associati a viaggi all’estero, con un decesso); 113 casi di Toscana virus (112 autoctoni e 1 associato a viaggio all’estero, con 1 decesso). Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana delle arbovirosi consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.

  • Antibiotico-resistenza | 27 novembre 2025

    Resistenza antimicrobica nell’UE/SEE: i dati 2024

    I dati pubblicati dall’European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net) in occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici indicano che, come negli anni precedenti, i livelli di antibiotico resistenza (AMR) nei Paesi UE/SEE restano elevati. Leggi l’approfondimento sull’epidemiologia dell’AMR in Europa.

  • Sorveglianza OKkio alla SALUTE | 27 novembre 2025

    Okkio alla SALUTE 2023: dati aziendali di Avellino e Salerno

    Sono disponibili per la consultazione i dati dell’indagine 2023 di Okkio alla Salute relativi alla ASL di Avellino e alla ASL di Salerno.

  • Sorveglianza RespiVirNet | 27 novembre 2025

    I Rapporti della sorveglianza RespiVirNet

    Consulta i dati pubblicati dal sistema di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezione respiratoria acuta (ARI-Acute Respiratory Infection) e dei virus respiratori “RespiVirNet”, coordinata dall’ISS con il contributo del Ministero della Salute e delle Regioni/PA. Consulta anche la nuova sezione dedicata alla Sorveglianza RespiVirNet.

Corsi & Convegni
  • DIC2
    Convegno “ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita”
  • DIC10
    XXXIV Seminario “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
  • DIC19
    International Online Workshop. Infant Feeding in Emergencies: Strengthening Baby-Friendly Communities for Resilience and Preparedness
Master & fad
  • FAD: Prevenzione e controllo delle infezioni Correlate all'Assistenza nelle strutture residenziali socio-sanitarie: management e direzione strategica nelle RSA
  • Master: master di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”
  • FAD: The One Health approach for the control of vector-borne and zoonotic diseases (L’approccio One Health per il controllo delle malattie trasmesse da vettori e per le zoonosi)
In EpiCentro