English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1032 - 24 aprile 2025

Malaria
24 aprile 2025

World Malaria Day 2025

Nel 2023 il numero stimato di casi di malaria nel mondo è stato pari a 263 milioni, con 597.000 decessi, il 73,7% dei quali tra bimbi e bimbe di età inferiore a 5 anni, principalmente nella Regione africana dell'OMS. In Italia si è registrato un aumento dei casi nel periodo post-pandemico (596 nel 2022; 798 nel 2023 tutti importati) e del tasso di letalità rispetto agli anni precedenti. In occasione della Giornata mondiale contro la malaria (25 aprile) l’OMS sottolinea la necessità di rilanciare gli sforzi a tutti i livelli per accelerare i progressi verso l'eliminazione di questa malattia. Per approfondire consulta le pagine aggiornate di EpiCentro dedicate alle informazioni generali, ai dati italiani, ai dati europei e ai dati mondiali. Leggi anche il Primo Piano e il podcast che ripercorre la storia della malattia e l’attività dell’ISS.

Vaccini e vaccinazioni
24 aprile 2025

Settimana delle vaccinazioni 2025

Dal 24 al 30 aprile 2025 si celebra la Settimana mondiale dell’immunizzazione (World Immunization Week), un’iniziativa promossa dall’OMS in collaborazione con l’UNICEF, la GAVI e molti altri partner, per sensibilizzare le persone sull’importanza dei vaccini nel proteggere la salute a tutte le età. L’edizione di quest’anno prosegue con il tema “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, evidenziando come, attraverso sforzi collettivi, sia possibile garantire l’accesso universale ai vaccini. In parallelo, dal 27 aprile al 3 maggio, la Regione europea dell’OMS celebra la Settimana europea delle vaccinazioni (European Immunization Week-EIW). La EIW 2025 metterà in evidenza l’urgenza di raggiungere una copertura vaccinale elevata ed equa in ogni comunità per prevenire epidemie oggi e in futuro. Leggi l’approfondimento.

  • Strumenti | 24 aprile 2025

    Malattie rare: online RaraMente

    L'editoriale del n. 86 della newsletter RaraMente è incentrato sulla Disability Card, conosciuta anche come Carta Europea della Disabilità. Nel focus trova spazio Il bambino di cristallo, un film diretto da Jon Gunn che riporta sui grandi schermi il tema della osteogenesi imperfetta concentrandosi non tanto sulla disabilità in sé stessa quanto sulla disabilità di un membro di una famiglia come opportunità di crescita per tutti i suoi componenti. Molte le altre news.

Corsi & Convegni
  • MAG12-15
    Corso “La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni”
  • MAG19
    Applicazione di Percorsi Preventivi Diagnostico Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata del sovrappeso/obesità
Master & fad
  • Fad: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
  • Fad: Breast Feeling
In EpiCentro