English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1056 - 6 novembre 2025

Sorveglianza delle ICA
6 novembre 2025

Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

È disponibile online la traduzione in inglese del documento “Bundle per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico. (Versione dicembre 2024)” pubblicato in italiano dall’ISS a maggio 2025. Il bundle – scritto in collaborazione con la SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni sanitarie) e con il supporto di altre 13 società scientifiche – identifica 5 misure principali per prevenire le infezioni del sito chirurgico, individuate attraverso interventi basati sull’evidenza. Consulta anche la pagina dedicata alla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico.

Strumenti
6 novembre 2025

Malattie rare: disponibile RaraMente n.97

L’editoriale della seconda uscita di ottobre della newsletter RaraMente è firmato da Simona Bellagambi, vicepresidente di EURORDIS (Rare Diseases Europe), che evidenzia l’importanza di migliorare il benessere psicologico delle persone con malattie rare. Nel focus viene sottolineata l'urgenza di integrare i dati delle malattie rare per accelerare ricerca e diagnosi. L’ISS sostiene, infatti, la diffusione dei FAIR Data (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) al fine di costruire una base solida per la collaborazione scientifica nella cura delle malattie rare. Molte le altre news.

  • Salute materno infantile | 6 novembre 2025

    Kangaroo mother care: due nuovi documenti OMS

    Sono due i nuovi documenti sulla Kangaroo mother care-KMC (pratica salvavita che include il contatto pelle-a-pelle continuo e prolungato e l'allattamento esclusivo) pubblicati dall’OMS a ottobre 2025. Il primo è una guida pensata per aiutare il personale sanitario a supportare madri e famiglie nella pratica della KMC nelle strutture sanitarie e a casa. Il secondo mira a sostenere il personale sanitario nel fornire consulenza sulla KMC alle famiglie di neonati e neonate premature e sottopeso.

  • Sorveglianza RespiVirNet | 31 ottobre 2025

    I Rapporti della sorveglianza RespiVirNet

    Consulta i dati pubblicati dal sistema di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezione respiratoria acuta (ARI-Acute Respiratory Infection) e dei virus respiratori “RespiVirNet”, coordinata dall’ISS con il contributo del Ministero della Salute e delle Regioni/PA. Consulta anche la nuova sezione dedicata alla Sorveglianza RespiVirNet.

  • Arbovirosi | 6 novembre 2025

    Arbovirosi in Italia: i dati al 4 novembre

    Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.

Corsi & Convegni
  • NOV19-21
    ESCAIDE 2025 (European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology)
  • DIC2
    Convegno “ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita”
  • NOV5-7
    Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible?
Master & fad
  • FAD: Prevenzione e controllo delle infezioni Correlate all'Assistenza nelle strutture residenziali socio-sanitarie: management e direzione strategica nelle RSA
  • Master: master di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”
  • FAD: The One Health approach for the control of vector-borne and zoonotic diseases (L’approccio One Health per il controllo delle malattie trasmesse da vettori e per le zoonosi)
In EpiCentro