English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1057 - 13 novembre 2025

Sorveglianza PASSI
13 novembre 2025

Diabete: i dati PASSI 2023-2024

Nel biennio 2023-24 poco meno del 5% dei 18-69enni riferisce una diagnosi di diabete. La prevalenza di persone diabetiche cresce con l’età, è più frequente fra gli uomini che fra le donne e nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche. Sono alcuni dei dati della sorveglianza PASSI pubblicati in occasione della Giornata mondiale del diabete (14 novembre). Per approfondire consulta le pagine PASSI dedicate al diabete.

Sorveglianza MaBI
13 novembre 2025

Malattie batteriche invasive: i dati 2022-2024

In Italia, nel 2024, l’incidenza dei casi di malattia invasiva da meningococco è stata pari a 0,20 casi/100.000 abitanti, 3,35/100.000 per pneumococco e 0,57/100.000 per emofilo. Dopo la riduzione delle segnalazioni dei tre patogeni osservata nel biennio 2020-2021, influenzata dall’emergenza COVID-19, nel triennio 2022-2024 le incidenze di questi patogeni hanno registrato un incremento progressivo. I tassi di segnalazione per Regione/PA mostrano una variabilità interregionale, con un gradiente decrescente da Nord a Sud. Sono gli ultimi dati della sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MaBI) pubblicati a ottobre 2025. Consulta la sintesi dei dati nella pagina dell’epidemiologia italiana.

  • Antibiotico-resistenza | 13 novembre 2025

    Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2025

    È ora di agire: proteggiamo il nostro presente, difendiamo il nostro futuro” è il tema della World AMR Awareness Week (WAAW) 2025, organizzata ogni anno dall’OMS, che si tiene dal 18 al 24 novembre. Nell’ambito della WAAW si svolge anche la Giornata europea degli antibiotici (18 novembre), coordinata dall’ECDC. Leggi l’approfondimento e consulta la pagina sulle iniziative organizzate a livello locale in Italia.

  • Farmaci | 13 novembre 2025

    Uso dei farmaci in Italia: i dati 2024

    Nel 2024 la spesa farmaceutica nazionale complessiva, pubblica e privata, è stata pari a 37,2 miliardi di euro, in aumento del 2,8% rispetto al 2023. È quanto emerge dall’ultimo rapporto OsMed “L’uso dei farmaci in Italia. Rapporto Nazionale Anno 2024” pubblicato dall’AIFA a novembre 2025. Il documento, basato sui dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed), ricostruisce a livello nazionale e regionale l’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero sostenuta dal Sistema Sanitario Nazionale e dai cittadini. Leggi l’approfondimento.

  • Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento | 13 novembre 2025

    Calabria e PA di Trento: online nuove schede tematiche

    È disponibile il report della Regione Calabria con i dati 2023-2024 della sorveglianza PASSI d’Argento, relativi alla popolazione anziana (ultra 65enni). Inoltre, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che ricorre il 14 novembre 2025, è consultabile la scheda della PA di Trento con i dati 2016-2024 di PASSI e PdA sul diabete.

  • Sorveglianza RespiVirNet | 13 novembre 2025

    I Rapporti della sorveglianza RespiVirNet

    Consulta i dati pubblicati dal sistema di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezione respiratoria acuta (ARI-Acute Respiratory Infection) e dei virus respiratori “RespiVirNet”, coordinata dall’ISS con il contributo del Ministero della Salute e delle Regioni/PA. Consulta anche la nuova sezione dedicata alla Sorveglianza RespiVirNet.

  • Arbovirosi | 13 novembre 2025

    Arbovirosi in Italia: i dati al 11 novembre

    Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.

Corsi & Convegni
  • NOV19-21
    ESCAIDE 2025 (European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology)
  • DIC2
    Convegno “ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita”
  • DIC10
    XXXIV Seminario “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
Master & fad
  • FAD: Prevenzione e controllo delle infezioni Correlate all'Assistenza nelle strutture residenziali socio-sanitarie: management e direzione strategica nelle RSA
  • Master: master di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”
  • FAD: The One Health approach for the control of vector-borne and zoonotic diseases (L’approccio One Health per il controllo delle malattie trasmesse da vettori e per le zoonosi)
In EpiCentro