English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1058 - 20 novembre 2025

Antibiotico-resistenza
20 novembre 2025

Antibiotico-resistenza e ICA: i dati ISS

In Italia nel 2024 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza (AR-ISS) si mantengono elevate, tuttavia per alcune combinazioni patogeno/antibiotico si continua ad osservare un trend in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Per E. faecium resistente alla vancomicina l’andamento invece è in continuo aumento. L’incidenza dei casi di batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) segnalati nel 2024 registra una leggera diminuzione rispetto al 2023, ma resta comunque elevata rispetto al periodo 2016-21. Per quanto riguarda il consumo mediano di soluzione idroalcolica negli ospedali (CSIA) continua a diminuire nel 2024 con un valore molto al di sotto della soglia standard stabilita dall’OMS. È quanto emerge dai dati presentati dall’ISS in occasione della World AMR Awareness Week. Consulta i dati delle sorveglianze: AR-ISS, CRE e CSIA. Leggi l’approfondimento sulla Settimana mondiale e la pagina sulle iniziative locali in Italia.

  • Sorveglianze HBSC e GYTS | 20 novembre 2025

    Promozione della salute nelle scuole

    In vista dell’avvio a gennaio 2026 delle prossime rilevazioni delle sorveglianze HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) e GYTS (Global Youth TobaccoSurvey), l’ISS con l’Università di Torino, Siena e Padova pubblica il documento “Adolescenti e...”, composto da 10 schede tematiche relative ad altrettanti indicatori e destinato a descrivere lo stato di salute di ragazze e ragazzi, anche in relazione al loro contesto sociale.

  • Sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento | 20 novembre 2025

    FVG: i dati 2023-2024 sul diabete

    Sono disponibili i dati 2023-2024 di PASSI e PdA sul diabete in Friuli Venezia Giulia pubblicati in occasione della Giornata mondiale che si è celebrata il 14 novembre scorso.

  • Arbovirosi | 20 novembre 2025

    Arbovirosi in Italia: i dati al 18 novembre

    Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.

  • Strumenti | 20 novembre 2025

    Malattie rare: online RaraMente

    È disponibile online la prima uscita di novembre della newsletter RaraMente. L'editoriale, a cura di Annalisa Scopinaro presidente di UNIAMO, pone in risalto l'approvazione, avvenuta il 23 ottobre scorso, dell’aggiornamento dei nuovi LEA con importanti novità per le malattie rare. Il focus si concentra su una survey dell’ISS che mostra come il ruolo del caregiver, svolto soprattutto da donne, abbia un forte impatto sulla salute. Molte le altre news.

  • Sorveglianza RespiVirNet | 20 novembre 2025

    I Rapporti della sorveglianza RespiVirNet

    Consulta i dati pubblicati dal sistema di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezione respiratoria acuta (ARI-Acute Respiratory Infection) e dei virus respiratori “RespiVirNet”, coordinata dall’ISS con il contributo del Ministero della Salute e delle Regioni/PA. Consulta anche la nuova sezione dedicata alla Sorveglianza RespiVirNet.

Corsi & Convegni
  • DIC2
    Convegno “ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita”
  • DIC10
    XXXIV Seminario “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
  • DIC19
    International Online Workshop. Infant Feeding in Emergencies: Strengthening Baby-Friendly Communities for Resilience and Preparedness
Master & fad
  • FAD: Prevenzione e controllo delle infezioni Correlate all'Assistenza nelle strutture residenziali socio-sanitarie: management e direzione strategica nelle RSA
  • Master: master di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”
  • FAD: The One Health approach for the control of vector-borne and zoonotic diseases (L’approccio One Health per il controllo delle malattie trasmesse da vettori e per le zoonosi)
In EpiCentro