English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1041 - 26 giugno 2025

Sorveglianza PASSI d’Argento
26 giugno 2025

PdA 2023-24: fragilità, problemi sensoriali e uso dei farmaci

Sono disponibili i dati 2023-24 su alcuni aspetti della vita quotidiana degli over 65enni. Dalle interviste emerge che circa 16 persone su 100 sono fragili e che 14 su 100 presentano una condizione di disabilità. Inoltre, un anziano su 4 ha almeno un problema di tipo sensoriale (fra vista, udito o masticazione) che non risolve neppure con il ricorso ad ausili (occhiali, apparecchio acustico o dentiera). Infine, l’88% degli intervistati riferisce di aver fatto uso di farmaci nella settimana precedente l’intervista e quasi la metà di loro di averne assunti di almeno 4 diverse tipologie.

Salute materno infantile
26 giugno 2025

Gravidanza fisiologica: aggiornata la II parte delle Linee Guida

Il 24 giugno 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento della seconda parte della linea guida “Gravidanza fisiologica”, elaborata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’ISS, sotto l’egida del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). Il documento, presentato nel corso di un webinar a cui hanno partecipato oltre 800 iscritti, introduce ulteriori novità nelle raccomandazioni basate su prove scientifiche per promuovere la qualità e l’appropriatezza dell’assistenza in gravidanza, concentrandosi in particolare sulla salute mentale in gravidanza e dopo il parto e sulla violenza domestica e di genere. Leggi l’approfondimento sul documento e consulta i materiali del webinar.

  • Farmaci | 26 giugno 2025

    AIFA: online il Rapporto vaccini 2023

    I dati che emergono dal report “Rapporto vaccini 2023. La sorveglianza postmarketing dei vaccini in Italia”, pubblicato a giugno 2025 e realizzato dall’AIFA in collaborazione con l’ISS, evidenziano un quadro rassicurante sulla sicurezza dei vaccini, inclusi quelli anti-COVID-19. Leggi l’approfondimento.

  • AIDS e IST | 26 giugno 2025

    Telefono Verde AIDS e IST, 38 anni di attività: cosa chiedono i giovani?

    Nel periodo 2022-2025 il Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 dell’ISS ha ricevuto e risposto a 10.196 quesiti posti da giovani con meno di 25 anni di età, nell’ambito di 2.740 interventi telefonici. I temi principalmente affrontati sono stati: modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre infezioni sessualmente trasmesse (IST) e accesso e fruibilità degli esami diagnostici presso le strutture dedicate territoriali presenti nelle differenti Regioni italiane. È quanto emerge da un’analisi ad hoc fatta in occasione del 38simo anniversario dell’attività del Telefono Verde, celebrata il 20 giugno 2025.

  • Obesità | 26 giugno 2025

    Buone pratiche contro l’obesità infantile: la Patrasso Summer School

    Rafforzare le competenze del personale coinvolto nella prevenzione e gestione dell’obesità nei più piccoli: è questo l’obiettivo della Summer School sulle Best Practices in Childhood Obesity, organizzata dalla Medical School dell’Università di Patrasso, che si svolgerà dal 25 al 27 agosto 2025 in Grecia e realizzata nell’ambito della Joint Action (JA) Health4EUkids.

  • Malattie cardiovascolari | 26 giugno 2025

    ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report della Basilicata

    Questa settimana la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” coordinata dall’ISS continua con i materiali della Basilicata.

Corsi & Convegni
  • AGO25-27
    Summer School sulle Best Practices in Childhood Obesity (Patrasso, Grecia)
Master & fad
  • Fad: L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale
  • Fad: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
In EpiCentro