Vaccino tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV): reazioni avverse e rischi correlati alle malattie
Il vaccino MPRV è indicato per l’immunizzazione attiva contro morbillo, parotite, rosolia e varicella nei bambini a partire dagli 11 mesi fino ai 12 anni di età compresi.
Le controindicazioni e precauzioni alla vaccinazione sono riportate nella Guida alle controindicazioni alla vaccinazione.
La maggior parte delle persone che si vaccina non presenta reazioni avverse. Tuttavia, i vaccini, come tutti i farmaci, non sono esenti da rischi potenziali, e, seppur raramente, possono verificarsi reazioni avverse a seguito della vaccinazione. Generalmente queste sono di lieve entità e si risolvono spontaneamente in pochi giorni. Raramente possono verificarsi reazioni più gravi; tuttavia, fare la vaccinazione è molto più sicuro che contrarre la malattia.
Di seguito riportiamo le tabelle con la frequenza delle principali reazioni avverse al vaccino tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV) (tabella 1) e sui rischi correlati alle malattie (tabella 2).
Tabella 1 - Frequenza delle principali reazioni avverse al vaccino tetravalente per morbillo, parotite, rosolia e varicella (fonte: Oms, Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni)
| Febbre | 2-10% | da comune a molto comune | 
| Reazione nel sito di iniezione | 7-30% | molto comune | 
| Esantema | 3-5% | comune | 
| Gonfiore delle parotidi | 1% | comune | 
| Convulsioni febbrili (il rischio dipende dall'età e riguarda la prima dose di vaccino)* | 8/10.000* | raro | 
| Encefalomielite | 1/1.000.000 | molto raro | 
| Trombocitopenia | 1/30.000 | molto raro | 
| Anafilassi | 1-3,5/106 | molto raro | 
| Artralgia temporanea (adulti) | 25% | molto comune | 
| Artrite acuta (adulti) | 10% (per lo più in piccole articolazioni periferiche di donne adolescenti e adulte 7-21 giorni dopo la vaccinazione) | molto comune | 
*Nei bambini sotto i 4 anni di età vaccinati con la prima dose, le convulsioni febbrili sono meno frequenti quando MPR e V sono somministrati separatamente (nella stessa seduta vaccinale ma in due sedi anatomiche distinte) (circa 1 caso su 2.500). Le convulsioni febbrili si verificano raramente dopo la seconda dose di MPRV. Le convulsioni febbrili non lasciano sequele permanenti, non aumentano il rischio di epilessia o di altri disturbi neurologici né possono causare malattie neurologiche evolutive.
| Legenda | ||
|---|---|---|
| Molto comune | >1/10 | >10% | 
| Comune | >1/100 e <1/10 | >1% e <10% | 
| Non comune | >1/1000 e <1/100 | >0,1% e <1% | 
| Raro | >1/10.000 e <1/1000 | >0,01% e <0,1% | 
| Molto raro | <1/10.000 | <0,01% | 
Tabella 2 - Rischi correlati alle malattie morbillo, parotite, rosolia e varicella (fonte: Cdc; Oms; Oms)
| Morbillo | ||
| Otite media | 7-9% | |
| Polmonite | 1-6% | |
| Diarrea | 6% | |
| Trombocitopenia | 1/3.000 | |
| Encefalite | 0,05-1% (di questi, 15% muore e 25% ha sequele cerebrali permanenti) | |
| Panencefalite sclerosante subacuta (PESS) | 0,001% | |
| Letalità | 0,01- 0,1% | |
| Parotite | ||
| Meningite asettica | 10% | |
| Pancreatite | 4% | |
| Encefalite | 0,06%-0,3% | |
| Sordità (unilaterale sensoriale) | 0,007% | |
| Orchite nei maschi (dopo la pubertà) | Fino al 38% | |
| Ooforite nelle femmine (dopo la pubertà) | 5% | |
| Letalità | 0,02% | |
| Aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza | Incidenza aumentata | |
| Rosolia | 
 | |
| Encefalite | 1/5.000 | |
| Trombocitopenia transitoria | 1/3000 | |
| Dolori articolari | 70% nelle donne adulte | |
| Letalità | 1/30.000 | |
| Rischio di danno fetale, inclusi morte intrauterina, aborto, o malformazioni congenite (sindrome della rosolia congenita) | Fino al 90% se la rosolia è contratta da una donna nel primo trimestre della gravidanza | |
