Calendario vaccinale
Visualizzazione a schermo intero
Nota Bene: i mesi e gli anni di vita si intendono compiuti. Esempi: la prima dose DTaP IPV HBV Hib può essere offerta a partire da 2 mesi compiuti, ovvero a partire dal 61° giorno di vita; la dose di richiamo DTaP IPV HBV Hib a 10 mesi, ovvero a partire dal 301° giorno di vita, ecc.
Vaccino esavalente (DTPa/IPV/Ep B/Hib):
- protegge contro la difterite, il tetano, la pertosse, la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b
- 1ª dose al compimento di due mesi (dal 61°giorno di vita), 2ª dose al compimento di quattro mesi (dal 121° giorno di vita), richiamo a 10 mesi (dal 301° giorno di vita) in co-somministrazione con PCV
- è opportuno iniziare la somministrazione del vaccino esavalente il prima possibile per fornire una protezione rapida soprattutto nei confronti della pertosse, la cui gravità clinica è tanto maggiore quanto più è contratta precocemente
- nel caso di neonati da madre HBsAg positiva, la vaccinazione monovalente anti-epatite B deve essere somministrata entro le prime 12-24 ore di vita, contemporaneamente all’iniezione in altra sede anatomica delle immunoglobuline specifiche anti-HBs. Seguirà, poi, la 2ª dose di vaccino monovalente anti-epatite B a distanza di 4 settimane dalla prima; a partire dalla 3ª dose, che deve essere effettuata dal 61° giorno, si segue il calendario con il vaccino combinato esavalente.
Vaccino pneumococcico coniugato (PCV):
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Streptococcus pneumoniae
- al compimento di 2 mesi (dal 61° giorno), di 4 mesi (dal 121° giorno) e di 10 mesi (dal 301° giorno) di vita, in co-somministrazione con DTPa-IPV-HBV-/Hib.
Vaccino contro il meningococco B (MenB):
- protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
- la somministrazione è raccomandata per tutti i nuovi nati ed è cruciale iniziarla il prima possibile, poiché le malattie causate da questo agente eziologico hanno l’incidenza massima nei primi due anni di vita
- al compimento di 3 mesi (91° giorno), di 5 mesi (151° giorno) e 15 mesi di vita. È possibile anticipare la prima dose a partire dai 2 mesi di vita compiuti (con la seconda dose dopo almeno due mesi e il richiamo nel secondo anno di vita ad almeno due mesi dal ciclo primario)
Vaccino contro il rotavirus (RV)
- il ciclo vaccinale consiste in 2 o 3 dosi, in base al vaccino utilizzato, a un intervallo minimo di 4 settimane e deve essere completate entro 24 o 32 settimane di vita in base al prodotto utilizzato
- protegge contro le infezioni da rotavirus
- viene somministrato per via orale ed è raccomandato universalmente a tutti i bambini a partire dalla sesta settimana di vita
Vaccinazione antinfluenzale
- una dose l’anno, due dosi per i bambini che vengono vaccinati per la prima volta
- fare riferimento alle raccomandazioni fornite annualmente con circolare del Ministero della Salute
Nota: Per essere aggiornato consulta la pagina di EpiCentro dedicata alle Raccomandazioni annuali del Ministero della Salute relative alla prevenzione e controllo dell’influenza.
Vaccinazione anti Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella (MPRV)
- prima dose di quadrivalente MPRV, oppure tramite vaccino trivalente MPR e monovalente varicella, a 12 mesi di vita, in co-somministrazione con il vaccino MenACWY.
Vaccinazioni contro il meningococco ACWY (tetravalente)
- una dose a 12 mesi di vita, in co-somministrazione con MPRV/MPR+V.
- Quarta e ultima dose del vaccino esavalente DTaP-IPV/dTaP-IPV, contro la difterite, il tetano, la pertosse, la polio, l’epatite B e le infezioni da Haemophilus influenzae tipo b
- Seconda dose di vaccino quadrivalente MPRV/MPR+V, cioè della vaccinazione anti Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella
Vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV):
- Al compimento dell’11° anno di vita
- Ciclo vaccinale a 2 dosi (0 e 6 mesi) per le ragazze e per i ragazzi nel 12° anno di vita e fino a 14 anni inclusi
- ciclo vaccinale a 3 dosi ai tempi 0, 2, 6 mesi a partire dai 15 anni.
Vaccinazioni contro Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite (dTaP-IPV)
- prima dose di richiamo, a partire dal compimento del 12° anno di vita.
Vaccinazioni contro il meningococco tetravalente ACWY
- una dose, a partire dal compimento del 12° anno di vita sia per gli adolescenti mai vaccinati in precedenza sia ai già immunizzati nell’infanzia con MenC/ MenACWY.
Vaccinazione contro il meningococco B
- in base alla situazione epidemiologica della singola Regione/PA, può essere integrata l’offerta per età, con ciclo in base al tipo di vaccino utilizzato.
Vaccino contro Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite (dTpa-IPV) (formulazione per adulti)
- 1 dose ogni 10 anni.
Vaccino anti Morbillo, parotite, rosolia (MPR)
- raccomandata ai soggetti che non sono stati vaccinati con due dosi.
Vaccino contro Difterite, Tetano, Pertosse, Poliomielite (dTpa-IPV) (formulazione per adulti)
- 1 dose ogni 10 anni.
Vaccino pneumococcico coniugato e polisaccarido (PCV+PPSV)
- offerto prioritariamente alla corte dei 65enni.
Vaccino influenzale (stagionale)
- 1 dose all’anno per difendersi dall’influenza stagionale.
Nota: Per essere aggiornato consulta la pagina di EpiCentro dedicata alle Raccomandazioni annuali del Ministero della Salute relative alla prevenzione e controllo dell’influenza.
Vaccino contro Herpes zoster
- 1 o 2 dosi in base al vaccino utilizzato, ogni anno alla corte dei 65enni.