Vaccinazioni per viaggiatori internazionali
Le vaccinazioni possono rappresentare un efficace metodo preventivo di molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi. Quando si è in procinto di partire è bene controllare innanzitutto di essere in regola con le vaccinazioni previste dal programma nazionale. A seconda della meta, del tipo di viaggio, del periodo di permanenza e delle condizioni di salute personali, è inoltre consigliata la vaccinazione contro patologie specifiche. Le vaccinazioni necessarie devono essere personalizzate in base alla cronologia delle vaccinazioni del singolo viaggiatore, al percorso di viaggio, alla quantità di tempo disponibile prima della partenza e dal grado di fragilità e suscettibilità dell'individuo. Inoltre, la scelta e pianificazione delle vaccinazioni, in fase di consulenza pre-viaggio, deve tener conto dell'epidemiologia e dei rischi infettivi presenti nell'area di destinazione, della durata e del tipo di viaggio, dello stato di salute del viaggiatore, nonché del profilo di rischio personale del viaggiatore. Oltre alle indicazioni contenute nel Piano vaccinale è utile consultare il sito viaggiare sicuri del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.
Valutazione del rischio e consulenza pre-viaggio
È essenziale valutare il rischio per ogni viaggiatore e viaggio, considerando le caratteristiche dell'individuo, dell'itinerario e della destinazione. Questo permette di fornire consigli su come gestire i rischi, promuovere la salute e prevenire problemi durante il viaggio.
Oltre alla vaccinazione, anche la chemioprofilassi è importante nella consulenza pre-viaggio. Per alcune malattie, come la malaria, può essere utile consigliare un trattamento farmacologico preventivo. Altre condizioni che potrebbero richiedere chemioprofilassi includono la cinetosi, il jet lag e la trombosi venosa profonda.
Inoltre, è possibile suggerire comportamenti che aiutino a prevenire queste patologie senza usare farmaci. Per esempio, ci sono misure di protezione non farmacologiche molto efficaci contro le punture di insetti, come indossare vestiti di colore chiaro con maniche lunghe e pantaloni lunghi; utilizzare zanzariere o applicare repellenti anti-insetti.
Prima di partire, è utile fare una lista dei farmaci necessari durante il viaggio. Questa lista dovrebbe essere preparata in base alle informazioni raccolte durante la consulenza, considerando le possibili necessità sanitarie che potrebbero sorgere durante il soggiorno all'estero e deve includere i farmaci necessari per la gestione delle patologie che potrebbero richiedere un auto-trattamento. È importante che il viaggiatore sappia riconoscere i sintomi, come assumere i farmaci, conoscere gli effetti collaterali e sapere quando e come consultare il personale sanitario locale in caso di peggioramento della malattia.
In sintesi, la consulenza pre-viaggio identifica i fattori di rischio, definisce strategie attraverso comportamenti, vaccini e profilassi farmacologiche. Aiuta il viaggiatore a comprendere i rischi del viaggio e a sviluppare piani per minimizzarli. È un'opportunità per discutere i rischi e sviluppare piani per ridurli.
Vaccinazioni pre-viaggio
Le vaccinazioni necessarie devono essere personalizzate in base alla cronologia delle vaccinazioni del singolo viaggiatore, al percorso di viaggio, alla quantità di tempo disponibile prima della partenza ed al grado di fragilità e suscettibilità dell'individuo.
Le raccomandazioni sui vaccini necessari per una destinazione specifica possono cambiare a seconda della situazione epidemiologica, per questa ragione, come riferito sopra, si consiglia di consultare il sito viaggiare sicuri del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale che aggiorna quotidianamente le raccomandazioni sui vaccini obbligatori e raccomandati per ogni destinazione. In generale, le vaccinazioni sono distinte in:
- Vaccinazioni di routine: difterite-tetano-pertosse-polio, epatite B, morbillo.
- Vaccinazioni richieste dagli Stati e obbligatorie per l'ingresso: febbre gialla (Africa Equatoriale, America meridionale); Meningite ACWY (Arabia Saudita, la Mecca).
- Vaccinazioni raccomandate sulla base del rischio di contrarre l'infezione durante il viaggio: Epatite A, Encefalite giapponese (JE), Meningite (A, C, Y, W, B, X,), Rabbia, TBC, Febbre tifoide, Colera, Encefalite da zecche (TBE), HPV.
- Vaccinazioni richieste per la frequenza scolastica/universitaria in alcuni stati esteri (es. Epatite A e vaccinazione antimeningococcica)