English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Archivio 2023

7/9/2023 - Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 

Il Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025 è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il 2 agosto 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2023 (G.U. Serie Generale, n. 194 del 21 agosto 2023). Il PNPV e il relativo Calendario nazionale vaccinale hanno lo scopo primario di armonizzare le strategie vaccinali messe in atto nel Paese per garantire alla popolazione, indipendentemente da luogo di residenza, reddito, livello socioculturale e status giuridico, i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione. Una delle principali novità introdotte con il nuovo Piano, su indicazione del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG), è la predisposizione del Calendario vaccinale come documento distinto e, quindi, facilmente aggiornabile in base ai futuri scenari epidemiologici, alle evidenze scientifiche e alle innovazioni in campo biomedico, ad esempio l’introduzione di nuovi prodotti vaccinali. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

20/7/2023 - Vaccinazioni antinfluenzali: i dati 2022-2023

Sono on line sul sito del Ministero della Salute i dati di copertura vaccinale (CV) antinfluenzale relativi alla stagione 2022-2023, aggiornati allo scorso 11 luglio. Si nota un calo delle CV tra gli anziani over 65enni tra i quali si registra una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto alla stagione precedente: si passa dal 58,1% della stagione 2021-22 al 56,7% della stagione 2022-2023. Le coperture vaccinali per la popolazione generale della stagione 2022/2023 sono, invece, stabili (20,6%) rispetto alla stagione precedente (20,5%). Per approfondire consulta il sito del Ministero e la pagina dedicata alle coperture vaccinali antinfluenzali su EpiCentro.

 

11/5/2023 - Vaccinazione anti-COVID-19 in gravidanza: un approfondimento su “Senti chi parla”

È on line sul sito “Senti chi parla” un approfondimento sul percorso intrapreso dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per mettere a punto le indicazioni ad interim sulla vaccinazione contro il COVID-19 alle donne in gravidanza durante la pandemia. Edoardo Corsi e Serena Donati, del reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell'ISS, descrivono il processo decisionale che ha portato alle indicazioni ad interim dell'ISS sulla vaccinazione anti-COVID-19 in gravidanza e allattamento, sottolineando che per “proteggere le donne in gravidanza non basta sapere quello che sappiamo dalla popolazione generale, perché la farmacocinetica dei farmaci è differente e, quindi, in assenza di dati conclusivi su efficacia e sicurezza per questa popolazione è difficile formulare raccomandazioni si salute pubblica”. In Italia, fin dall’inizio della pandemia, l’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS ha avviato uno studio nazionale prospettico population-based per monitorare le donne in gravidanza con infezione da SARS-COV-2. Specialmente nel Sud del Paese, il rispetto della fisiologia della nascita e le buone pratiche assistenziali sono risultate meno frequenti rispetto a quanto raccomandato a livello nazionale e internazionale. Infine, Giuseppe Traversa, del reparto di Farmacoepidemiologia dell'ISS, ha illustrato il ruolo degli esperti dell’AIFA e della Commissione tecnico-scientifica del ministero della Salute nella complessa responsabilità decisionale e nella comunicazione del rischio durante un’emergenza sanitaria, come la pandemia di COVID-19. L'approfondimento è stato realizzato grazie ai fondi del "Bando Ricerca Indipendente ISS 2021-2023" destinati al progetto “COVID-19 and pregnancy: A national prospective population-based”. Leggi l’articolo integrale “Comunicare l’incertezza richiede trasparenza e onestà”.

 

20/4/2023 -Settimana delle vaccinazioni 2023

Come ogni anno, nell’ultima settimana di aprile si celebrano la Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile 2023, World Immunization Week) e la Settimana europea delle vaccinazioni (23-29 aprile, European Immunization Week) con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere le persone di tutte le età. Il tema dell’edizione di quest’anno della Settimana mondiale delle vaccinazioni è “The Big Catch-Up” (“Il grande recupero”), per sottolineare la necessità, a livello globale, di recuperare i progressi compiuti negli anni grazie alle vaccinazioni e raggiungere i milioni di bambini che non sono riusciti a vaccinarsi a causa della pandemia di COVID-19. È importante agire subito per riportare la coperture vaccinali almeno ai livelli del 2019, e rafforzare i sistemi sanitari delle cure primarie per garantire la vaccinazione in tutti i Paesi. Leggi la riflessione di Antonietta Filia (dipartimento di Malattie infettive, ISS) con i materiali da scaricare e le iniziative locali.

 

2/3/2023 - Stagione influenzale 2023-24: le raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini

Il 24 febbraio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2023-2024 nell’emisfero settentrionale. La composizione dei vaccini quadrivalenti raccomandata è la seguente:

Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo

  • A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus;
  • A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus;
  • B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus;
  • B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata)-like virus.

Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti

  • A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • A/Darwin/6/2021 (H3N2)-like virus
  • B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus
  • B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata)-like virus

La composizione dei vaccini trivalenti è la seguente:

  • Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo
  • A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus
  • B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus

Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti

  • A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
  • A/Darwin/6/2021 (H3N2)-like virus
  • B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus.

Per approfondire consulta il documento completo pubblicato dall’OMS il 24 febbraio 2023 “Recommended composition of influenza virus vaccines for use in the 2023-2024 northern hemisphere influenza season” e le FAQ (pdf 146 kb).

 

19/1/2023 - Le raccomandazioni 2022 di ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni

A inizio gennaio 2023, l’European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni) ha pubblicato le raccomandazioni decise in occasione della sua 22sima riunione (6-7 dicembre 2022). Il gruppo ETAGE, è un gruppo indipendente di esperti (tra cui anche un ricercatore ISS) designati dal Direttore regionale europeo dell’OMS. Le nuove raccomandazioni riguardano: la vaccinazione COVID-19, la collaborazione tra NITAG (Gruppi tecnici consultivi nazionali sulle vaccinazioni) e la sorveglianza delle malattie diarroiche acute in età pediatrica (incluso rotavirus). Consulta l’approfondimento a cura di Antonietta Filia (Dipartimento di malattie infettive, ISS e vice presidente di ETAGE).

 

5/1/2023 - VACCELERATE, una rete europea di ricerca per accelerare gli studi clinici sui vaccini COVID-19

VACCELERATE è una rete europea di ricerca clinica per il coordinamento e la conduzione di studi sui vaccini COVID-19. La rete è stata creata su iniziativa e con il sostegno finanziario della CE ed è coordinata dall'Ospedale Universitario di Colonia (Germania). Avviata nel febbraio 2021, la rete è composta da istituzioni accademiche di tutta Europa e attualmente coinvolge 29 partner provenienti da 18 Stati membri dell’UE (tra cui l’Italia) e altri 5 Paesi associati. Leggi l’approfondimento a cura di Evelina Tacconelli e Anna Maria Azzini - Università degli Studi di Verona, che fa parte del Coordination Board e che è coordinatore nazionale per l'Italia nel progetto VACCELERATE.