La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari: National info day del progetto HProImmune
Vaccini - news
Aumentare la consapevolezza degli operatori sanitari sulle principali malattie prevenibili da vaccino e diffondere l’utilizzo del toolkit messo a punto nell’ambito del progetto HProImmune per promuovere la vaccinazione tra gli operatori sanitari: questo l’obiettivo del workshop che si è svolto il 20 giugno 2014, organizzato dall’Istituto superiore di sanità.
I materiali del convegno
Leggi il programma (pdf 318 kb) e le presentazioni:
I Sessione: Le vaccinazioni degli operatori sanitari: introduzione al tema
Moderatore: Stefania Salmaso
- Introduzione alla sessione (pdf
392 kb)
Maria Cristina Rota - Gli operatori sanitari e le vaccinazioni: una panoramica in Europa
Pierluigi Lopalco - Le coperture vaccinali degli operatori sanitari in Italia e
raccomandazioni a livello nazionale
Stefania Iannazzo - Operatori sanitari e vaccinazione: fattori favorenti e ostacoli. I
risultati di uno studio qualitativo (pdf 673 kb)
Chiara Cattaneo - La vaccinazione degli operatori sanitari deve essere obbligatoria?
(pdf 731 kb)
Paolo D’Ancona
II Sessione: Promuovere la vaccinazione degli operatori sanitari
Moderatore: Elisabetta Franco
- Buone pratiche per aumentare le coperture vaccinali fra gli operatori
sanitari (pdf 1 Mb)
Maria Grazia Pascucci, Roberto Cagarelli - Campagna vaccinale antiinfluenzale 2013-2014: l’esperienza dell’Ospedale
Bambino Gesù di Roma
Marta Ciofi degli Atti - Campagna vaccinale antiinfluenzale 2013-2014: l’esperienza del
Policlinico Umberto I di Roma
Giuseppe La Torre - Come aumentare la consapevolezza dell’importanza della vaccinazione tra
gli operatori sanitari (pdf 547 kb)
Barbara De Mei - Presentazione del toolkit di HProImmune per gli operatori sanitari e
studio pilota in due ospedali (pdf 659 kb)
Valeria Alfonsi
Relatori e moderatori
- Valeria Alfonsi - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma
- Roberto Cagarelli - Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna
- Chiara Cattaneo - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss
- Fortunato D’Ancona - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma
- Silvia Declich - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma
- Marta Ciofi degli Atti - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma
- Barbara De Mei - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma
- Elisabetta Franco - Università Tor Vergata, Roma
- Stefania Iannazzo - Dipartimento di Prevenzione, Ministero della Salute, Roma
- Giuseppe La Torre - Università La Sapienza, Roma
- Pierluigi Lopalco - European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Stoccolma
- Maria Grazia Pascucci - Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia Romagna
- Maria Cristina Rota - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma
- Stefania Salmaso - Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Iss, Roma