English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Archivio 2021

4/11/2021 - Sicurezza, cadute e fragilità: online i dati 2017-2020

L’aggiornamento al 2020 dei dati della sorveglianza PASSI d’Argento prosegue con i capitoli dedicati a “tutela e sicurezza”, “cadute” e “anziani fragili e disabili”. Di seguito un colpo d’occhio sull’analisi dei dati relativa al periodo 2017-2020:

  • 15 ultra 65enni su 100 sono persone con disabilità ovvero non autonomi nello svolgimento anche di una sola delle sei attività fondamentali della vita quotidiana (ADL), dato che sale a 47 su 100 tra gli ultra 85enni. La quasi totalità delle persone con disabilità riceve aiuto, ma questo carico di cura e di assistenza è per lo più sostenuto dalle famiglie (94%), il 10% riceve aiuto a domicilio da operatori socio-sanitari e solo il 3% riceve assistenza presso un centro diurno
  • l’11% dei 65-74enni e il 30% degli ultra 85enni risultano fragili, persone autonome nelle attività fondamentali della vita quotidiana ma non autonomi nello svolgimento di due o più funzioni complesse (IADL).
  • il 34% degli ultra 65enni intervistati ha dichiarato di avere difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari (ASL, medico di base, comune), o ai negozi di generi alimentari e di prima necessità.
  • Disabilità, fragilità e difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari sono associati allo svantaggio sociale, per disponibilità economiche e livello di istruzione
  • il 60% degli intervistati riferisce di avere almeno un problema strutturale nell’abitazione in cui vive
  • l’8% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista, Le cadute avvengono per lo più all’interno della casa (63%), luogo però non percepito dagli anziani come rischioso: solo 1 intervistato su 3 la reputa un luogo in cui la probabilità di avere un infortunio è alta o molto alta.

Per approfondire vai ai capitoli dedicati a “tutela e sicurezza”, “cadute” e “fragili e disabili”.

 

28/10/2021 - Vaccinazioni: i dati 2017-20 di PASSI e PASSI d’Argento

Con i dati su vaccinazione antinfluenzale e antirosolia continua la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS. Per quanto riguarda la vaccinazione contro l’influenza, dopo una copertura in continuo calo, a partire dal 2017 ha ripreso ad aumentare e nella stagione 2019-20 ha raggiunto una copertura del 12,2% tra la popolazione di 18-64 anni e del 63% tra quella ultra 65enne. L’indagine sulla vaccinazione antirosolia tra la popolazione adulta conferma la scarsa consapevolezza del problema legato all’infezione rubeolica in gravidanza fra le donne in età fertile. Tuttavia nel tempo si conferma un aumento significativo della quota di donne che ricorrono alla vaccinazione, con un incremento di oltre 10 punti percentuali dal 2008 (35%) al 2020 (45%). Per approfondire vai alle pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale (dati PASSI e PdA) e a quella antirosolia (dati PASSI).

 

21/10/2021 - I numeri del cancro in Italia: online l’undicesima edizione

In Italia si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel 2021 si registra, infatti, un calo dei decessi per tumori e un miglioramento nella sopravvivenza. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. L’alto livello dell’assistenza oncologica in Italia è evidenziato dalle percentuali di sopravvivenza a 5 anni, che migliorano per tutte le neoplasie (59,4% negli uomini e al 65% nelle donne). Evidente il peso della pandemia di COVID-19 sull’assistenza oncologica: si osservano, infatti, neoplasie in fase sempre più avanzata, un calo del numero delle operazioni rispetto al 2019 e maggiori dimensioni della malattia al momento dell’intervento rispetto a quelle rilevate nel periodo pre-COVID. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto “I numeri del cancro in Italia 2021”, presentato il 20 ottobre all’ISS. Il volume descrive gli aspetti relativi a diagnosi e terapia delle neoplasie grazie al lavoro congiunto di: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Registri Tumori Italiani (Gruppo di Lavoro Numeri 2021), Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP), Fondazione AIOM, sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) dell’ISS e Osservatorio Nazionale Screening (ONS). In particolare, PASSI e PdA offrono molte informazioni sulla diffusione nella popolazione generale dei fattori di rischio comportamentali coinvolti nella genesi dei tumori, sulla partecipazione dei cittadini agli screening oncologici e sul profilo delle persone con una diagnosi di tumore. Quest’anno le due sorveglianze ISS si sono concentrate sull’impatto della pandemia sugli stili di vita. Per approfondire consulta il volume completo il volume “I numeri del cancro in Italia 2021” (pdf 1,6 Mb).

 

14/10/2021 - Online nuovi dati relativi al quadriennio 2017-2020

Continua la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS. Questa settimana sono disponibili i dati su patologie croniche (PASSI + PdA), percezione dello stato di salute (PASSI + PdA), uso dei farmaci (PdA) e, in occasione della Giornata mondiale della vista promossa dall’OMS per il 14 ottobre, anche i nuovi dati su problemi di vista, udito e masticazione per gli over 65enni (PdA). Consulta anche il documento (pdf 621 kb) che presenta i trend e le serie storiche mensili dei diversi indicatori aggiornati al 2020 su tutto il campione di dati raccolti (il documento viene aggiornato alla pubblicazione di ogni indicatore).

 

7/10/2021 - Depressione: i dati 2017-2020 di PASSI e PASSI d'Argento

Continua la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS. Questa settimana sono disponibili i dati sulla depressione nella popolazione adulta (PASSI) e tra gli anziani (PASSI d’Argento). Dai dati emerge che in Italia una quota contenuta di adulti (il 6%) riferisce sintomi depressivi e percepisce compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 15 giorni nel mese precedente l'intervista (vs meno di 2 giorni per le persone senza sintomi depressivi) mentre nel quadriennio 2017-2020 si stima che 13 ultra 65enni su 100 soffrono di sintomi depressivi e percepiscono compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 19 giorni nel mese precedente l’intervista. Per approfondire consulta i dati sulla depressione nella popolazione adulta (PASSI) e tra gli anziani (PASSI d’Argento).

 

30/9/2021 - Giornata mondiale delle persone anziane: i dati di PASSI d’Argento

In occasione della Giornata mondiale sull’anziano (1 ottobre) e di quella dei nonni (2 ottobre), EpiCentro pubblica i dati 2017-2020 della Sorveglianza PASSI d’Argento relativi a partecipazione sociale e anziano risorsa, isolamento e insoddisfazione per la propria vita:

  • quasi 1 persona su 3 (29%) rappresenta una risorsa per i propri familiari o per la collettività: il 19% si prende cura di congiunti, il 14% di familiari o amici con cui non vive e il 5% partecipa ad attività di volontariato
  • si stima che il 21% delle persone intervistate si ritiene poco o per niente soddisfatto
  • circa 2 ultra 65enni su 10 vivono in una condizione di isolamento sociale; in particolare, il 20% della popolazione in esame dichiara che, nel corso di una settimana normale, non ha avuto contatti, neppure telefonici, con altre persone e il 71% non ha frequentato alcun punto di aggregazione.

Per l’occasione la sorveglianza propone anche la scheda “La partecipazione attiva alla vita sociale e gli effetti della pandemia” (pdf 233 kb).

Consulta anche il documento (pdf 799 kb) che presenta i trend e le serie storiche mensili dei diversi indicatori aggiornati al 2020 su tutto il campione di dati raccolti (il documento sarà aggiornato alla pubblicazione di ogni indicatore).

 

16/9/2021 - Dati 2017-2020: abitudini alimentari e attività fisica

Continua la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS. Questa settimana sono disponibili i dati su: consumo di frutta e verdura (PASSI + PdA), sovrappeso e obesità (PASSI + PdA), attività fisica (PASSI + PdA), attività fisica secondo le indicazioni OMS (PASSI + PdA), mobilità attiva (PASSI). Consulta anche il documento (pdf 621 kb) che presenta i trend e le serie storiche mensili dei diversi indicatori aggiornati al 2020 su tutto il campione di dati raccolti (il documento viene aggiornato alla pubblicazione di ogni indicatore).

 

9/9/2021 - PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2017-2020

Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol, abitudine al fumo, fumo passivo, smettere di fumare e caratteristiche socio-demografiche del campione parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. L’aggiornamento al 2020 offre l’opportunità di iniziare a valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 sugli stili di vita connessi alla salute, sulla salute percepita e qualità di vita e sui comportamenti legati alla prevenzione fra i cittadini italiani. Il 2020 è stato un anno straordinario e ha avuto un impatto rilevante anche sulla raccolta dei dati (come accaduto per molte altre attività di prevenzione condotte dalle ASL), tuttavia i campioni ottenuti in PASSI (circa 16mila interviste fra 18-69enni) e in PASSI d’Argento (circa 7mila interviste fra gli ultra 65enni) restano affidabili, rappresentativi per genere ed età della popolazione residente in Italia, e consentono di fare confronti temporali. Per approfondire consulta i dati 2017-2020 su: consumo di alcol (PASSI + PdA), abitudine al fumo (PASSI + PdA), fumo passivo (PASSI), smettere di fumare (PASSI) e caratteristiche socio-agrafiche (PASSI + PdA). Consulta anche il documento (pdf 621 kb) che presenta i trend e le serie storiche mensili dei diversi indicatori aggiornati al 2020 su tutto il campione di dati raccolti (il documento sarà aggiornato alla pubblicazione di ogni indicatore).

 

20/5/2021 - PASSI, PDA e modulo COVID: i dati dell’Emilia-Romagna

Circa 1 persona su 3 in Emilia-Romagna, sia adulti che anziani, ha dichiarato molto o abbastanza probabile il rischio di contagiarsi con il virus SARS-CoV-2 nei 3 mesi successivi al momento in cui sono stati intervistati; a novembre 2020 erano 2 persone su 3 a temere il contagio. Il 25% degli intervistati con 18-69 anni ha dichiarato che non sarebbe disposto a vaccinarsi contro il COVID-19 mentre fra gli ultra 64enni l’11% ha dichiarato che non sarebbe propenso a farsi vaccinare. Il 47% degli anziani intervistati ha dichiarato di aver rinunciato per motivi legati al COVID-19, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica (o esame diagnostico) di cui avrebbe avuto bisogno. Sono alcuni dei dati riportati nel Rapporto regionale dell’Emilia-Romagna “PASSI e PASSI d’Argento. Primo report dal modulo COVID-19- Report di monitoraggio - marzo 2021”, pubblicato a maggio 2021. Nel documento sono riportati i risultati preliminari in sintesi, ottenuti dalle 1133 interviste effettuate in Regione. Per approfondire consulta il documento completo (pdf 3,4 Mb).

 

13/5/2021 - Alcol e COVID: cosa sta cambiando con la pandemia?

In occasione dell’Alcol Prevention Day 2021 (14 maggio) le ricercatrici ISS delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento fanno il punto sui consumi di alcol nel periodo marzo-dicembre 2020. Complessivamente il 17% degli intervistati ha fatto un consumo di alcol a maggior rischio per la salute, per quantità e modalità di assunzione: il 3% ne ha fatto un consumo abituale elevato superando le soglie di consumo medio giornaliero indicate dalle linee guida internazionali, l’8% risulta un binge drinker e un altro 9% ha consumato prevalentemente alcol fuori pasto. Queste ultime due modalità di consumo di alcol diminuiscono nel periodo marzo-dicembre 2020 in confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente con variazioni modeste ma significative. Tra marzo e dicembre 2020, nella popolazione ultra 65enne si è registrato un incremento del 6% della quota complessiva di persone che riferisce di consumare alcol (39% a marzo-dicembre 2019 e 45% a mar-dic 2020). Questo aumento è totalmente attribuibile all’ aumento del consumo moderato nelle donne, passato dal 17% del 2019 al 25% del 2020 (dal 20% al 30% delle donne con alto livello di istruzione; dal 15% al 21% fra le donne con basso livello di istruzione). Per approfondire leggi il testo dedicato.

 

8/4/2021 - Giornata mondiale dell’attività fisica 2021

Si è svolta il 6 aprile la Giornata mondiale dell’attività fisica, nata per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo in tutta la popolazione e in ogni fase della vita. Sostenuta dall’ONU e promossa dal network AgitaMundo, l’iniziativa ha scelto quest’anno lo slogan “Attività fisica: poco, vale molto!”. Un messaggio di incoraggiamento che ha assunto un significato ancora più importante nel corso della pandemia di COVID-19 a causa della quale ci si è trovati spesso costretti a una sedentarietà forzata. Leggi l’approfondimento a cura di Ilaria Luzi (ISS) e l’analisi ad hoc realizzata dalle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento sui dati preliminari relativi al periodo marzo-dicembre 2020, focalizzata sui livelli di attività fisica raggiunti rispettivamente da adulti e anziani. Consulta anche i dati aggiornati per l’Italia, l’Europa e il mondo.

 

8/4/2021 Rapporto dell'Area Vasta 2 delle Marche

Nel 2015 l'ONU ha approvato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile contenente 17 obiettivi articolati in 169 Target da centrare entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo è importante tenere presente le informazioni date dalle diverse sorveglianze di popolazione. Nell'Area Vasta 2 (AV2) delle Marche la sorveglianza bambini 0-2 anni ha raccolto dati sul consumo di alcol nel periodo compreso tra dicembre 2018 e aprile 2019 su un campione di 2090 mamme. Dai dati è emerso che il 28,2% delle future mamme ha assunto durante la gestazione bevande alcoliche almeno 1-2 volte al mese. Dalla sorveglianza HBSC è stato rilevato che, su un campione di 2206 ragazzi, il 52,2% beve con frequenza alcolici. In base alla sorveglianza PASSI tra il 2015 e il 2018 tra gli adulti di età compresa fra 18 e 69 anni il 65,5% ha affermato di bere con regolarità bevande alcoliche. Infine, in base al sistema PASSI d'Argento nel periodo 2014-2015 il 52,1% degli anziani ha dichiarato di assumere abitualmente alcol. Per approfondire consulta la scheda tematica “Il consumo di alcol. Dati dei Sistemi di sorveglianza bambini 0-2 anni, PASSi, PASSI d’Argento e HBSC Italia” (pdf 3,9 Mb), pubblicata dall’Unità Operativa di Epidemiologia-Dipartimento di Prevenzione Area Vasta 2 dell’Azienda Sanitaria Unica Regione Marche.

 

18/2/2021 - Friuli Venezia Giulia: un’indagine sulle persone in eccesso ponderale

È online un’analisi sulle abitudini alimentari e il profilo di salute delle persone in eccesso ponderale residenti in Regione, ottenuta grazie ai dati raccolti dalle sorveglianze di popolazione OKkio alla Salute (bambini 8-9 anni), HBSC (ragazzi di 11, 13 e 15 anni), PASSI (18-69enni) e PASSI d’Argento (ultra 65enni). In Friuli Venezia Giulia l’eccesso ponderale riguarda il 26% dei bambini (il 19% è in sovrappeso, il 7% è obeso e l'1,7% ha un'obesità grave), il 16% dei ragazzi di 11-15 anni (il 14% è in sovrappeso e il 2% obeso), il 41% degli adulti (il 31% è in sovrappeso e il 10% obeso) e il 54% degli ultra 65enni (il 39% è in sovrappeso e il 15% obeso). Scarica “Abitudini alimentari e profilo di salute delle persone in eccesso ponderale residenti in Friuli Venezia Giulia: i dati 2016-2019 dei Sistemi di Sorveglianza” (pdf 737 kb) per i dettagli sulle abitudini alimentari, la percezione del peso e la salute delle persone in eccesso ponderale, l’atteggiamento degli operatori sanitari e gli spunti per l’azione.

 

11/2/2021 - Emilia-Romagna: novità dal territorio

Online i report dell’Emilia-Romagna sui dati Passi d’Argento 2016-19 sulle caratteristiche della popolazione ultra 65enne (pdf 514 kb), partecipazione sociale (pdf 358 kb), stili di vita e altri fattori di rischio (pdf 394 kb), tutela e fattori di rischio socio-economici (pdf 344 kb) e quelli della AUSL di Modena su caratteristiche della popolazione (pdf 718 kb) e patologie croniche, fattori di rischio, ricorso ai servizi (pdf 302 kb)

 

28/1/2021 - Nuovi materiali dal territorio

È online il rapporto della ASL di Salerno “Asl Salerno - La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni” con i dati dell’indagine PASSI d’Argento 2016-18. Il 19% degli anziani presenta condizioni di fragilità con limitazioni in almeno due IADL (Attività strumentali della vita quotidiana, dall’inglese Instrumental Activities of Daily Living) e il 22% ha disabilità, con limitazioni in almeno una ADL (attività funzionali della vita quotidiana, dall’inglese Activities of Daily Living). La quasi totalità delle persone con fragilità o disabilità riceve aiuto per svolgere le attività per cui non è autonomo, tuttavia, questo aiuto è sostenuto per lo più direttamente dai familiari (95%). Per maggiori informazioni scarica il report completo (pdf 1,4 Mb).